Sopra La Notizia

Una serata dedicata al dialogo religioso, ci sarà l’ex ministro Mauro

Appuntamento giovedì sera all’Nh Hotel.

 La Spezia – Giovedì 1 febbraio 2018 ore 20:30 presso NH Hotel di Via XX settembre, 2, ci sarà una serata di incontro sul tema del Dialogo tra le fedi religiose prendendo spunto dalla pubblicazione del libro di Roberto Celada Ballanti, docente di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso presso l’Università di Genova, intitolato “La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente “(Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017).

A discutere di questi temi, con l’autore del libro, ci saranno ospiti illustri: Wael Farouq, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano, Gadi Luzzatto Voghera,docente di storia alla Boston University sede di Padova e direttore del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, Mario Mauro, già Ministro della Repubblica Italiana e autore di libri sulla situazione dei cristiani in Medio Oriente.

L’evento dal titolo: “La Tua libertà è la Mia: il seme del dialogo” è promosso dalla associazione culturale “Caffè Letterario Ligustico”. .

L’evento, patrocinato dal Comune della Spezia, è pubblico ed avrà inizio alle ore 20:30 e avrà inteventi musicale al violino e pianoforte. Un’occasione dunque davvero privilegiata per affrontare alla Spezia un tema di grande fascino e attualita’.

Fonte: CittàdellaSpezia.it


Dalla  pagina facebook Caffè Letterario Ligustico  
Questo appuntamento nasce come una serata di incontro sul tema del DIALOGO tra le fedi religiose prendendo spunto dalla pubblicazione del libro di Roberto Celada Ballanti, docente di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso presso l’Università di Genova, intitolato
“La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente “(Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017).
Il libro ricostruisce appunto la storia di una novella, quella dei «tre anelli», che ci è nota soprattutto nella versione che ne ha fatto Boccaccio nel Decameron . Di lì, e anche da versioni più antiche, il racconto raggiunge l’Illuminismo di Lessing, il quale, rivisitando nel Nathan la novella rifacendosi a Boccaccio, ne offre una versione in cui si riflette, quasi ne fosse lo specchio, l’intero travaglio della religione degli uomini moderni.
Qual è il contenuto della parabola? Di cosa parla dunque il libro? Della storia di un padre che aveva tre figli, tutti ugualmente amati, ma che possedeva un unico anello, prezioso e dotato di poteri straordinari. Non sapendo a chi lasciarlo, e non volendo mortificare nessuno, ne fa forgiare da un orefice due copie, le confonde con l’originale e, morendo, lascia un gioiello a ciascuno dei figli, senza rivelare quale fosse quello autentico, non sapendolo più, in realtà, neanche lui. I figli, dopo la morte del padre, litigano, ciascuno rivendica a sé il possesso dell’anello vero ma … nulla da fare. Nessuno può provare con certezza quale sia l’originale. E così accade nella storia delle religioni.
Nessuna può vantare per sé la verità assoluta, che può essere attestata solo con l’amore a Dio e ai fratelli. Un invito alla tolleranza e alla pace tra le fedi, di cui il nostro tempo ha bisogno. A discutere di questi temi, con l’autore del libro, ci saranno ospiti illustri: Wael Farouq, Gadi Luzzatto Voghera, Mario Mauro.
Un’occasione dunque davvero privilegiata per affrontare alla Spezia un tema di grande fascino e attualita’.

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia