Home / ASSOCIAZIONI / TOP NEWS / “Teatro patologico”: un palco per gestire le emozioni degli “allievi speciali” senza pregiudizi
“Teatro patologico”: un palco per gestire le emozioni degli “allievi speciali” senza pregiudizi
— 27 Aprile 2017— pubblicato da Redazione. —
Un palco per disabili mentali, un luogo (o non-luogo) dove esprimere le proprie emozioni senza sentirsi giudicati. E’ il “Teatro Patologico” un corso di formazione sperimentale – recita il cartello in via Cassia 472 a Roma – di “Teatro integrato dell’emozione” in collaborazione con l’Università di Tor Vergata che ha il preciso scopo di scardinare i preconcetti che riguardano l’estraniamento comunicativo del malato. Stefania, una delle insegnanti del corso di teatro, sottolinea: “In questo teatro gli allievi si sentono liberi di sperimentare. Scoprono le emozioni, imparano a riconoscerle e a usarle sul palcoscenico e nella vita di tutti i giorni”.
Ma entriamo nello specifico. Il Teatro Patologico è un’associazione onlus fondata da Dario D’Ambrosi, attore, regista, autore, che è diventato Teatro Stabile dal 2009. Dal 2016 partorisce un nuovo progetto: il Corso per disabili “La Magia del Teatro”.
Il primo corso universitario di formazione teatrale per ragazzi con disagi psichici e/o fisici permette di accedere a una preparazione completa – riporta Redattore Sociale – attraverso lo studio di materie e tecniche teatrali: dalla recitazione alla drammaturgia, dalla scenografia ai costumi, dalle luci all’organizzazione e allestimento. Gli allievi sono guidati da 15 docenti sono affiancati, a loro volta, da un comitato scientifico di psicologi e psichiatri. Lo scopo è quello di formare artisti e maestranze con specifiche competenze e capacità uniche – come unico è ognuno dei partecipanti ai corsi – da “spendere” in ambito lavorativo o semplicemente per stare meglio.
“Docenti psichiatrici e specialisti medici – si legge nel sito di presentazione – riconoscono con grande meraviglia quanto veloce sia la capacità di riabilitazione e reintegrazione che segue la terapia teatrale; il miglioramento ed il benessere del singolo passa attraverso la forza e l’armonia dei tanti: le due cose non sono prescindibili. Una società che accolga la disabilità rispecchia la volontà di liberarsi dai condizionamenti che soffocano la nascita del nuovo, del bello, dello straordinario”.
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
Il giornalista e scrittore norvegese Andreas E. Masvie racconta come e perché abbia scelto di entrare nella Chiesa di Roma. Un passo che ha condiviso con la moglie e reso pubblico pochi giorni fa In Norvegia è conosciuto come Andreas Espegren Masvie, giovane giornalista, commentatore di politica e cultura, coautore nel 2019 di un libro…
Che cosa significa, oggi, essere conformisti? La domanda potrebbe apparire superflua in un’epoca che proclama la libertà individuale come valore supremo, che celebra la diversità, l’autenticità, la rottura di ogni schema. Eppure, proprio in questo tempo in cui l’io sembra diventato sovrano, il conformismo agisce in forme tanto più insidiose quanto più invisibili, insinuandosi nei…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.