Home / ASSOCIAZIONI / TOP NEWS / “Teatro patologico”: un palco per gestire le emozioni degli “allievi speciali” senza pregiudizi
“Teatro patologico”: un palco per gestire le emozioni degli “allievi speciali” senza pregiudizi
— 27 Aprile 2017— pubblicato da Redazione. —
Un palco per disabili mentali, un luogo (o non-luogo) dove esprimere le proprie emozioni senza sentirsi giudicati. E’ il “Teatro Patologico” un corso di formazione sperimentale – recita il cartello in via Cassia 472 a Roma – di “Teatro integrato dell’emozione” in collaborazione con l’Università di Tor Vergata che ha il preciso scopo di scardinare i preconcetti che riguardano l’estraniamento comunicativo del malato. Stefania, una delle insegnanti del corso di teatro, sottolinea: “In questo teatro gli allievi si sentono liberi di sperimentare. Scoprono le emozioni, imparano a riconoscerle e a usarle sul palcoscenico e nella vita di tutti i giorni”.
Ma entriamo nello specifico. Il Teatro Patologico è un’associazione onlus fondata da Dario D’Ambrosi, attore, regista, autore, che è diventato Teatro Stabile dal 2009. Dal 2016 partorisce un nuovo progetto: il Corso per disabili “La Magia del Teatro”.
Il primo corso universitario di formazione teatrale per ragazzi con disagi psichici e/o fisici permette di accedere a una preparazione completa – riporta Redattore Sociale – attraverso lo studio di materie e tecniche teatrali: dalla recitazione alla drammaturgia, dalla scenografia ai costumi, dalle luci all’organizzazione e allestimento. Gli allievi sono guidati da 15 docenti sono affiancati, a loro volta, da un comitato scientifico di psicologi e psichiatri. Lo scopo è quello di formare artisti e maestranze con specifiche competenze e capacità uniche – come unico è ognuno dei partecipanti ai corsi – da “spendere” in ambito lavorativo o semplicemente per stare meglio.
“Docenti psichiatrici e specialisti medici – si legge nel sito di presentazione – riconoscono con grande meraviglia quanto veloce sia la capacità di riabilitazione e reintegrazione che segue la terapia teatrale; il miglioramento ed il benessere del singolo passa attraverso la forza e l’armonia dei tanti: le due cose non sono prescindibili. Una società che accolga la disabilità rispecchia la volontà di liberarsi dai condizionamenti che soffocano la nascita del nuovo, del bello, dello straordinario”.
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.