
La famiglia a grandezza naturale VIDEO del convegno di Genova
— 26 Aprile 2017 — pubblicato da Redazione. —“La famiglia a grandezza naturale” un titolo evocativo per un dibattito a più voci, nel quale si vuole presentare la famiglia, nella sua naturale composizione, ma anche dare visibilità a quella grandezza insita nel suo stesso ruolo.
Un progetto sviluppato dal Forum delle associazioni familiari è il Fattore famiglia, che tiene conto del numero dei familiari, sia ai fini dell’imposizione fiscale, sia per l’erogazione dei servizi. Il reddito, presentato alle pubbliche istituzioni per l’accesso ai servizi, viene calibrato in funzione del numero dei componenti della famiglia. Alcune regioni hanno già adottato questo metodo.
L’evento è organizzato da Alleanza Cattolica e Comitato “Difendiamo i nostri figli”.
Tra i relatori: Claudio Borghi Aquilini, economista, Diego Fusaro, filosofo; Massimo Gandolfini, neurochirurgo; Alfredo Mantovano, magistrato; Costanza Miriano, giornalista.
Fonte: G. Castello | TeleRadioPace
Articoli Correlati
-
-
-
Family Day, “nessuna Fase 2 senza scuole e famiglie”
22 Aprile 2020 -
DOMENICA 26 Prima di tutto: Parola, Parola, Parola!
26 Gennaio 2020
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Boom di «study room» per fare i compiti insieme a distanza
— 15 Aprile 2021Studiare insieme a distanza con amici o anche sconosciuti: è la nuova tendenza per sopravvivere alla solitudine e deconcentrazione crescente in pandemia mentre si fanno i compiti. Da Meet a Zoom le cosidette Study Room, stanze studio virtuali, sono diventate una costante spesso creata dagli studenti in modalità fai da te, tanto da sbarcare adesso…
-
E se finisse l’incenso? Ecco il suo significato
— 14 Aprile 2021Incendi, pascoli selvaggi e soprattutto le guerre nelle aree dov’è più diffuso, ne riducono la produzione. Il liturgista Tomatis: l’incenso è metafora viva Tante volte la realtà è diversa da come la percepiamo. A girare per mercatini, quando l’emergenza Covid lo consente, è tutto un mescolarsi di fragranze dolciastre, di fumi sottili, di bastoncini usati…
-
Wittgenstein: la filosofia davanti al “problema della vita” – Cosa ci dice ai tempi della pandemia
— 14 Aprile 2021Nel centenario della pubblicazione del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein diverse iniziative, in Italia e all’estero, celebrano il pensiero di uno dei più affascinanti e originali protagonisti della filosofia contemporanea. In particolare, RIFL – Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, con il patrocinio della Società di Filosofia del Linguaggio e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università…
-
L’eredità di Adriano Olivetti
— 14 Aprile 2021Uno degli errori peggiori che rischiamo di commettere nel celebrare il pensiero e le opere di Adriano Olivetti è quello, come talvolta accade, di relegarlo in un ghetto provinciale ed autoreferenziale. In tante commemorazioni Olivetti appare come un tragico e isolato Spartaco dei tempi moderni. Un rivoluzionario geniale e di grandi intuizioni che si fa…
-
Sant’Agostino o San Benedetto: due scuole per imparare ad amare
— 13 Aprile 2021Come crescere nella scuola dell’amore evangelico? Sant’Agostino e San Benedetto hanno dato nelle loro Regole delle indicazioni sorprendentemente attuali per una vera conversione del cuore. Che voi siate più tipi d’azione o contemplativi puri, ispiratevi a dritte che corrispondono alla vostra personalità. «Il XXI secolo sarà monastico o non sarà», dice dom Guillaume Jedrzejczak, abate…
-
Applichiamo al ddl Zan lo stesso criterio dei vaccini
— 13 Aprile 2021Il ddl Zan antepone il percepito al reale, il soggettivo all’oggettivo. È sorprendente che riceva tanto sostegno in un momento in cui è unanime il coro di chi invoca più scienza, cioè più conoscenza oggettiva La discussione sul ddl Zan, cosiddetto di contrasto all’omotransfobia, ha fatto emergere un cortocircuito logico su cui forse andrebbe acceso…