L’Osservatorio permanente giovani-editori per due giorni farà confrontare il gotha del giornalismo mondiale con il segretario generale della Cei, Nunzio Galantino; il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti, il consigliere per l’innovazione del presidente del consiglio, Paolo Barberis e Walter Veltroni

LA SPEZIA – I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza in Formazione»
— 30 Novembre 2016 — pubblicato da Redazione. —Monsignor Nunzio Galantino, vescovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana, sarà alla Spezia giovedì prossimo 1° dicembre. Parteciperà nel pomeriggio alle 17.30, al Teatro Civico, ad un convegno promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della Spezia sul tema “Cittadinanza in–formazione”.
La Fondazione, nell’ambito di un programma pluriennale di iniziative rivolte in particolare ai giovani, e quindi anche agli educatori ed alle agenzie formative in genere, organizza il convegno insieme all’”Osservatorio permanente giovani editori”. Nel corso dell’evento, monsignor Galantino si confronterà con il direttore del “Sole 24 Ore”, Roberto Napoletano, sul tema “La società giusta inizia subito: la povertà educativa e le seconde generazioni”. Il tema è di notevole attualità, in quanto la sensazione di una crescente “povertà educativa” è sempre più diffusa e pone interrogativi notevoli alle famiglie ed agli operatori impegnati in quella che è stata chiamata la “sfida educativa”. I lavori saranno aperti da un intervento introduttivo della Fondazione Matteo Melley.
Maggiori informazioni sul convegno, al quale tutti sono invitati a partecipare, sono reperibili sul sito www.osservatorionline.it
Fonte: Avvenire.it/La Spezia
Approfonto:
I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza inFormazione» – Corriere.it
Articoli Correlati
-
-
Personalismo, vera anti-ideologia
25 Agosto 2015 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Gli scritti di san Bernardo, una guida per il Paradiso
— 21 Agosto 2025Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
-
Papa Leone ce lo insegna: non abbiate paura a dire i no che fanno crescere
— 21 Agosto 2025Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
-
Albert Speer, l’architetto di Hitler. “La sua battaglia con la verità”
— 20 Agosto 2025Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
-
Se per l’Ucraina tornasse lo scenario «finlandizzazione»?
— 20 Agosto 2025Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
-
Un triste summit
— 20 Agosto 2025Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
-
Andreas, da luterano a cattolico: «Così anche la mia Norvegia sta cambiando»
— 19 Agosto 2025Il giornalista e scrittore norvegese Andreas E. Masvie racconta come e perché abbia scelto di entrare nella Chiesa di Roma. Un passo che ha condiviso con la moglie e reso pubblico pochi giorni fa In Norvegia è conosciuto come Andreas Espegren Masvie, giovane giornalista, commentatore di politica e cultura, coautore nel 2019 di un libro…