L’Osservatorio permanente giovani-editori per due giorni farà confrontare il gotha del giornalismo mondiale con il segretario generale della Cei, Nunzio Galantino; il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti, il consigliere per l’innovazione del presidente del consiglio, Paolo Barberis e Walter Veltroni

LA SPEZIA – I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza in Formazione»
— 30 Novembre 2016 — pubblicato da Redazione. —Monsignor Nunzio Galantino, vescovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana, sarà alla Spezia giovedì prossimo 1° dicembre. Parteciperà nel pomeriggio alle 17.30, al Teatro Civico, ad un convegno promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della Spezia sul tema “Cittadinanza in–formazione”.
La Fondazione, nell’ambito di un programma pluriennale di iniziative rivolte in particolare ai giovani, e quindi anche agli educatori ed alle agenzie formative in genere, organizza il convegno insieme all’”Osservatorio permanente giovani editori”. Nel corso dell’evento, monsignor Galantino si confronterà con il direttore del “Sole 24 Ore”, Roberto Napoletano, sul tema “La società giusta inizia subito: la povertà educativa e le seconde generazioni”. Il tema è di notevole attualità, in quanto la sensazione di una crescente “povertà educativa” è sempre più diffusa e pone interrogativi notevoli alle famiglie ed agli operatori impegnati in quella che è stata chiamata la “sfida educativa”. I lavori saranno aperti da un intervento introduttivo della Fondazione Matteo Melley.
Maggiori informazioni sul convegno, al quale tutti sono invitati a partecipare, sono reperibili sul sito www.osservatorionline.it
Fonte: Avvenire.it/La Spezia
Approfonto:
I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza inFormazione» – Corriere.it
Articoli Correlati
-
-
Personalismo, vera anti-ideologia
25 Agosto 2015 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Europa rovente, ma sul clima fa retromarcia
— 3 Luglio 2025L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
-
SCUOLA/ Massarenti: più laboratori di pensiero critico per salvare i figli dell’AI
— 3 Luglio 2025Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
-
La conversione. L’ex top model Nadja Auermann: «Sono andata a Messa e ho pianto»
— 2 Luglio 2025È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…
-
SANITÀ USA/ “Violazioni, conflitti di interesse, esperti venduti: perché Kennedy ha ragione su certi vaccini”
— 2 Luglio 2025Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con i finanziatori, non ha più alcuna credibilità Robert Kennedy Jr, ministro della Sanità USA, “con un’epurazione senza precedenti, ha smantellato il comitato scientifico sui vaccini” del CDC (Centre of Disease Contol). Il presidente Trump, intanto, “blocca i fondi per l’mRNA…
-
Vietare gli smartphone a scuola? È il miglior provvedimento per gli adolescenti del terzo millennio
— 2 Luglio 2025La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari in orario scolastico anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado è un provvedimento che genererà molto dibattito. Ma è uno strumento di protezione necessario per il cervello in età evolutiva, perché ancora non possiede la maturità…
-
“Naturale Meraviglia. Tesori e opere d’arte dalle corti dei principi” in mostra al Museo Lia
— 1 Luglio 2025Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…