L’Osservatorio permanente giovani-editori per due giorni farà confrontare il gotha del giornalismo mondiale con il segretario generale della Cei, Nunzio Galantino; il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti, il consigliere per l’innovazione del presidente del consiglio, Paolo Barberis e Walter Veltroni

LA SPEZIA – I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza in Formazione»
— 30 Novembre 2016 — pubblicato da Redazione. —Monsignor Nunzio Galantino, vescovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana, sarà alla Spezia giovedì prossimo 1° dicembre. Parteciperà nel pomeriggio alle 17.30, al Teatro Civico, ad un convegno promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della Spezia sul tema “Cittadinanza in–formazione”.
La Fondazione, nell’ambito di un programma pluriennale di iniziative rivolte in particolare ai giovani, e quindi anche agli educatori ed alle agenzie formative in genere, organizza il convegno insieme all’”Osservatorio permanente giovani editori”. Nel corso dell’evento, monsignor Galantino si confronterà con il direttore del “Sole 24 Ore”, Roberto Napoletano, sul tema “La società giusta inizia subito: la povertà educativa e le seconde generazioni”. Il tema è di notevole attualità, in quanto la sensazione di una crescente “povertà educativa” è sempre più diffusa e pone interrogativi notevoli alle famiglie ed agli operatori impegnati in quella che è stata chiamata la “sfida educativa”. I lavori saranno aperti da un intervento introduttivo della Fondazione Matteo Melley.
Maggiori informazioni sul convegno, al quale tutti sono invitati a partecipare, sono reperibili sul sito www.osservatorionline.it
Fonte: Avvenire.it/La Spezia
Approfonto:
I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza inFormazione» – Corriere.it
Articoli Correlati
-
-
Personalismo, vera anti-ideologia
25 Agosto 2015 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Una camicia insanguinata nelle stanze delle istituzioni
— 27 Gennaio 2023Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
-
Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «mai più»
— 27 Gennaio 2023Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
-
Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
— 27 Gennaio 2023Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…
-
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste… Really?
— 27 Gennaio 2023Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio. E invece è arrivata, imprevedibile, la tempesta. L’invasione russa dell’Ucraina ha lasciato tutta la comunità internazionale attonita. I venti della discordia sembravano sul punto di far saltare anche i fragili equilibri fra Cina e Taiwan. I prezzi dell’energia si sono impennati, e l’inflazione…
-
“Mi è morta tra le braccia”. Una giovane madre ha unito in preghiera migliaia di persone
— 26 Gennaio 2023A Paula Durán è stata diagnosticata una malattia durante la terza gravidanza. I familiari hanno pregato per la salute del bambino e per un visto per motivi umanitari per i genitori di lei, miracoli che sono stati concessi. Avevano chiesto anche la sua guarigione ma è morta, ma la fede si è manifestata sulle reti…
-
Il Papa: Dio soffre per le guerre di chi si dice cristiano, il bene è una scelta
— 26 Gennaio 2023Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera” Dio, con…