L’Osservatorio permanente giovani-editori per due giorni farà confrontare il gotha del giornalismo mondiale con il segretario generale della Cei, Nunzio Galantino; il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti, il consigliere per l’innovazione del presidente del consiglio, Paolo Barberis e Walter Veltroni

LA SPEZIA – I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza in Formazione»
— 30 Novembre 2016 — pubblicato da Redazione. —Monsignor Nunzio Galantino, vescovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana, sarà alla Spezia giovedì prossimo 1° dicembre. Parteciperà nel pomeriggio alle 17.30, al Teatro Civico, ad un convegno promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della Spezia sul tema “Cittadinanza in–formazione”.
La Fondazione, nell’ambito di un programma pluriennale di iniziative rivolte in particolare ai giovani, e quindi anche agli educatori ed alle agenzie formative in genere, organizza il convegno insieme all’”Osservatorio permanente giovani editori”. Nel corso dell’evento, monsignor Galantino si confronterà con il direttore del “Sole 24 Ore”, Roberto Napoletano, sul tema “La società giusta inizia subito: la povertà educativa e le seconde generazioni”. Il tema è di notevole attualità, in quanto la sensazione di una crescente “povertà educativa” è sempre più diffusa e pone interrogativi notevoli alle famiglie ed agli operatori impegnati in quella che è stata chiamata la “sfida educativa”. I lavori saranno aperti da un intervento introduttivo della Fondazione Matteo Melley.
Maggiori informazioni sul convegno, al quale tutti sono invitati a partecipare, sono reperibili sul sito www.osservatorionline.it
Fonte: Avvenire.it/La Spezia
Approfonto:
I «big» del giornalismo a confronto sulla «Cittadinanza inFormazione» – Corriere.it
Articoli Correlati
-
-
Personalismo, vera anti-ideologia
25 Agosto 2015 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
“Rapito” di Marco Bellocchio: il caso Mortara tra suggestioni oniriche e lampi di turbamento
— 26 Maggio 2023Incoronato con la Palma d’oro onoraria nel 2021, Marco Bellocchio torna in Concorso al 76° Festival di Cannes (2023) con un film duro e sfidante: è “Rapito”, dramma storico centrato sui temi cari al regista, che intrecciano dimensione politica, sociale e religiosa. Scritto dallo stesso Bellocchio insieme a Susanna Nicchiarelli, con la collaborazione di…
-
ISTAT. Stereotipi di genere. Un nuovo podcast
— 26 Maggio 2023Ascolta “Stereotipi di genere” su Spreaker. È online il nuovo podcast della serie Dati alla mano. Un racconto sonoro che, attraverso indizi statistici, esplora se e quanto In Italia sopravvivano stereotipi di genere che rendono più complesso il pieno sviluppo professionale delle donne. Attraverso i propri podcast l’Istituto nazionale di statistica racconta alcuni fra i…
-
Francia, il pellegrinaggio di Chartres fa il botto
— 26 Maggio 2023Non capita tutti i giorni, specie di questi tempi, di apprendere di un evento cattolico di grande partecipazione o – addirittura – in crescita. Per questo si resta stupiti dalle notizie che arrivano dalla Francia, e precisamente, dal 41° pellegrinaggio annuale di Chartres, in programma questo fine settimana. Si tratta, come noto, di un…
-
Mastrocola: “ChatGPT sa tutto ma non insegna”/ “IA rischia di distruggere la scuola”
— 25 Maggio 2023Paola Mastrocola immagina un futuro dove ChatGPT ha distrutto la scuola: “l’IA sa tutto ma non insegna. È il professore perfetto per questi nostri tempi grami” “CHATGPT NON INSEGNA NULLA ANCHE SE SA TUTTO”: L’AFFONDO DI MASTROCOLA Guardare con sospetto e non solo con stupore l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non sempre è sinonimo di arretratezza culturale…
-
La “visione a 100 anni” che serve a fare impresa
— 25 Maggio 2023Chi si avvicina al mondo imprenditoriale dovrebbe avere l’idea di costruire qualcosa con il desiderio che possa non finire mai Da qualche anno, ho l’occasione di essere invitato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e in altri atenei o contesti aziendali per incontrare fondatori di start-up e prepararli a tenere un pitch, ovvero la breve…
-
L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku
— 25 Maggio 2023Il premier Pashinyan è pronto a cedere il territorio storicamente armeno in cambio di una pace duratura e garanzie internazionali. È la mossa della disperazione Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, si è detto pronto a riconoscere la sovranità dell’Azerbaigian sul Nagorno-Karabakh se in cambio Baku riconoscerà l’integrità territoriale dell’Armenia e garantirà la protezione dei…