“Le parole del direttore sanitario dell’ospedale Cannizzaro di Catania sgombrano il campo da ogni tentativo di criminalizzare l’obiezione di coscienza, che con il tragico decesso della donna catanese non c’entra nulla”. Lo ha affermato Gian Luigi Gigli, presidente del Movimento per la vita italiano (Mpv), aprendo nel pomeriggio, a Bibione, il 10° workshop delle case d’accoglienza per gestanti in difficoltà che anticipa il 36° convegno nazionale dei Centri di aiuto alla vita, in programma da domani, sempre nella cittadina veneta. Per Gigli, “è in atto una delegittimazione dell’obiezione di coscienza” perché “in molte aziende sanitarie gli obiettori sono già discriminati nell’accesso alla professione”. “Il giorno in cui l’obiezione di coscienza fosse impedita ci accorgeremmo di essere in una società meno democratica”, ha aggiunto il presidente di Mpv, secondo cui “l’obiezione di coscienza vale quando si intende sopprimere una vita umana con l’interruzione volontaria di gravidanza e non quando è in pericolo la vita della donna per complicazioni della gravidanza”. “Nel caso, per fortuna raro, del conflitto ‘vita contro vita’ – ha proseguito – anche la Chiesa non ha mai imposto scelte eroiche, al punto che quando questo eroismo c’è stato è finito talora sugli altari, come per Santa Gianna Beretta Molla”.

Donna morta dopo aborto: Gigli (Mpv), “in atto una delegittimazione dell’obiezione di coscienza”
— 20 Ottobre 2016 — pubblicato da Redazione. —Articoli Correlati
-
-
-
VITA – L’aborto e quel manifesto offuscato a Reggio Calabria
17 Febbraio 2021 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
I soldi? Il successo? Macché: i figli danno senso alla vita, rivela un nuovo report
— 18 Luglio 2025Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
-
Il narcisismo annienta la “generazione di fenomeni”
— 18 Luglio 2025«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
-
Viva la realtà
— 18 Luglio 2025Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
-
Matisse, lo sguardo di un padre
— 17 Luglio 2025Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
-
Gaza, Israele colpisce la parrocchia cattolica della Sacra Famiglia. Ferito padre Romanelli
— 17 Luglio 2025Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
-
PORTOVENERE – Torna “Altre Voci dal Mare” con Tiziana Cecchinelli – Ascoltare con gli occhi: quando lo sguardo è cura
— 17 Luglio 2025Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…