
SISMA – Qui ci facciamo fratelli
— 27 Agosto 2016 — pubblicato da Redazione. —Vorrei, e non sono un sognatore, che il dolore ci insegni rapporti più giusti fra noi, che le case crollate vengano riedificate secondo le più severe norme di sicurezza, investendo tutte le risorse necessarie.
Vorrei che dal dolore straziante di chi ha visto vita, casa e sogni in polvere possa nascere un’Italia più pulita e più onesta, dove l’altro è mio fratello e non uno da imbrogliare, uno da amare come vorrei essere amato io.
Vorrei che questo dramma contribuisse a un mondo nuovo dove i bambini crescano per scoprire la bellezza della vita.
Vorrei che questo orrore dilatasse la nostra umanità al mondo intero in cui l’altro sono io, il suo dolore è il mio dolore. Non sono un sognatore né un illuso: vivere da fratelli è la realtà dell’umanità, il destino vero di ciascuno di noi.
E’ la nostra avidità che ci maschera questa realtà. Smettiamo di farla sempre vincere. Smettiamo di lasciarci sempre spegnere.
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Andreas, da luterano a cattolico: «Così anche la mia Norvegia sta cambiando»
— 19 Agosto 2025Il giornalista e scrittore norvegese Andreas E. Masvie racconta come e perché abbia scelto di entrare nella Chiesa di Roma. Un passo che ha condiviso con la moglie e reso pubblico pochi giorni fa In Norvegia è conosciuto come Andreas Espegren Masvie, giovane giornalista, commentatore di politica e cultura, coautore nel 2019 di un libro…
-
Dove finisce la libertà, dove inizia il consenso? Il regno del conformismo
— 19 Agosto 2025Che cosa significa, oggi, essere conformisti? La domanda potrebbe apparire superflua in un’epoca che proclama la libertà individuale come valore supremo, che celebra la diversità, l’autenticità, la rottura di ogni schema. Eppure, proprio in questo tempo in cui l’io sembra diventato sovrano, il conformismo agisce in forme tanto più insidiose quanto più invisibili, insinuandosi nei…
-
Ma gli adulti che esempi sono per i bambini di oggi ?
— 19 Agosto 2025I ragazzini agiscono seguendo un’istintiva mimesi cinetica che li porta a plagiare il comportamento degli adulti anche quando li contestano Quattro bambini prendono possesso di una macchina, ma essendo inesperti, mettono sotto una passante. La donna muore, i bambini scappano. Ma vengono presi dopo poco. Quando si scopre che sono figli di Rom, si scatena…
-
«Progettai Milano 2, ma ora voglio lasciare una chiesa dedicata all’Assunta»
— 18 Agosto 2025Incontro Giulio Possa perché molto incuriosito dal suo progetto di voler edificare il Santuario della Madonna Paradiso. Si tratta di un edificio di culto da voler dedicare all’Assunta in un vero e proprio pezzo di (Costa) Paradiso della Sardegna. Devo descrivere per sommi capi l’architetto che siede di fronte a me: classe 1938, laureato nel…
-
“Nessuna difesa o ‘scontro di civiltà’, è solo questione di terra”
— 18 Agosto 2025La “Grande Israele” non è solo un concetto religioso, ma un piano politico. Che non esita a usare lo sterminio per conseguire il suo obiettivo: espandersi Sulla stampa leggiamo notizie relative alle reazioni veementi e rabbiose dei vicini di Israele, Egitto e Giordania, a una dichiarazione rilasciata dal primo ministro Netanyahu in un’intervista televisiva, nella…
-
Pippo Baudo, l’ultimo applauso con il conforto dei sacramenti
— 18 Agosto 2025Sabato 16 agosto 2025 si è spento serenamente Pippo Baudo, a 89 anni, al Campus Biomedico di Roma. Attorno a lui gli affetti più cari e, come riportano le agenzie, «con il conforto dei sacramenti». Un dettaglio che rischia di passare inosservato, ma che dice più di mille necrologi: l’uomo che per oltre mezzo secolo…