
In queste vacanze, gioca con i tuoi figli
— 21 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —Non lasciamo che la nostra routine di adulti spezzi le ali dell’immaginazione dei bambini
In Nuova Zelanda i bambini vanno a scuola dalle 8.45 alle 15.00, ma dopo quell’ora hanno calcio, nuoto, cricket, rugby, ginnastica, danza e una lunga serie di altre attività extracurricolari.
Ho sempre pensato che praticare sport o imparare a suonare da bambini sia importante, ma bisogna evitare di saturare la routine dei bambini, perché altrimenti non impareranno mai ad avere la libertà di “giocare”, ingrediente essenziale per l’apprendimento.
Noi adulti tendiamo a strutturare la routine dei bambini come la nostra, dimenticando che giocare a nascondino o con le bambole è una parte essenziale dell’infanzia e sono proprio questi giochi i ricordi più belli di ciascuno di noi.
Qualcuno mi ha chiesto giorni fa qual era il momento più felice che ricordassi della infanzia, e senza dubbio posso rispondere le ore che ho trascorso giocando con le mie sorelle nella casetta delle bambole e al mare in vacanza con la mia famiglia. Quei momenti in cui potevo essere me stessa e non c’era limite di tempo!
Con questo non voglio dire che i genitori non debbano mandare i figli a fare sport o attività extra, ma oggi più di prima c’è un certo affanno (sarà una pressione per formare esseri competenti?), perché i figli pratichino sport anche dai 3 anni, quando come prima cosa è essenziale che inizino a scoprire un po’ chi sono e scoprano il loro ambiente.
Un esempio di questo si può vedere chiaramente con i miei figli. Siamo andati a passeggio in un bosco vicino alla città e quando eravamo dentro al bosco mio figlio maggiore (5 anni) ha iniziato a scavare per terra e a tirare fuori dei sassi, cercando qualsiasi tipo di insetti, e all’improvviso ha gridato: “Mamma! Guarda, ho trovato un nido di formiche con le uova!” I suoi occhietti erano felici come la sua anima.
Mio figlio è un esploratore nato, amante della natura e degli animali. Poco dopo mia figlia (2 anni) era seduta su albero caduto e ha detto: “Papà! Mamma! Guardate, sono su un cavallo con le ali, guardate come volo!” “Figlia mia, stai volando su un unicorno?”, le ho chiesto, e lei con grande orgoglio ha risposto “Sì, e molto in alto!”
È una piccola dimostrazione di come i bambini possano usare qualsiasi oggetto e creare ciò che desiderano grazie alla potente immaginazione che hanno e che noi adulti perdiamo con gli anni.
Ogni giorno imparo cose nuove con i miei figli, e una di queste è non permettere che la routine di noi adulti spezzi le ali dell’immaginazione propria dei bambini. Giocare con i figli non è tempo perso, perché questo fa parte dello sviluppo delle loro abilità, oltre ad essere una buona opportunità per ridere e lasciar uscire il bambino che è dentro di noi.
Che queste vacanze siano un buona scusa per divertirvi e giocare di più con i bambini!
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
LE OTTO MONTAGNE/ Dal film al romanzo, una ricerca di un senso alla vita
— 30 Gennaio 2023Poco prima di Natale è arrivate nelle sale cinematografiche il film tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Contiene spoiler. Il film è tratto da un romanzo di Paolo Cognetti, pubblicato da Einaudi nel novembre del 2016 e che, a un anno esatto dalla sua uscita, è stato tradotto in ben 35 lingue. Si tratta di…
-
Che la guerra ci faccia paura
— 30 Gennaio 2023La paura, quella che nasce dalla cura di sé e dei propri cari, salva la vita: ci avvisa che siamo in presenza di un pericolo; attiva le risorse fisiche e psicologiche perché ci allontaniamo o ci difendiamo; stimola l’intelligenza e il senso critico perché sventiamo una truffa ai nostri danni; dà vigore e urgenza alle…
-
ULTIMO BANCO – Articolo 3
— 30 Gennaio 2023Nelle ultime settimane parte della nostra emotiva attenzione mediatica è stata catturata da una mamma finlandese in fuga dalla scuola italiana, da una bidella pendolare tra Milano e Napoli, da una professoressa bersaglio di pallini, da alunne che assumono tranquillanti prima di una prova… La scuola buca l’opinione pubblica quando la notizia (spesso manipolata) acchiappa…
-
Una camicia insanguinata nelle stanze delle istituzioni
— 27 Gennaio 2023Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
-
Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «mai più»
— 27 Gennaio 2023Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
-
Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
— 27 Gennaio 2023Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…