
In queste vacanze, gioca con i tuoi figli
— 21 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —Non lasciamo che la nostra routine di adulti spezzi le ali dell’immaginazione dei bambini
In Nuova Zelanda i bambini vanno a scuola dalle 8.45 alle 15.00, ma dopo quell’ora hanno calcio, nuoto, cricket, rugby, ginnastica, danza e una lunga serie di altre attività extracurricolari.
Ho sempre pensato che praticare sport o imparare a suonare da bambini sia importante, ma bisogna evitare di saturare la routine dei bambini, perché altrimenti non impareranno mai ad avere la libertà di “giocare”, ingrediente essenziale per l’apprendimento.
Noi adulti tendiamo a strutturare la routine dei bambini come la nostra, dimenticando che giocare a nascondino o con le bambole è una parte essenziale dell’infanzia e sono proprio questi giochi i ricordi più belli di ciascuno di noi.
Qualcuno mi ha chiesto giorni fa qual era il momento più felice che ricordassi della infanzia, e senza dubbio posso rispondere le ore che ho trascorso giocando con le mie sorelle nella casetta delle bambole e al mare in vacanza con la mia famiglia. Quei momenti in cui potevo essere me stessa e non c’era limite di tempo!
Con questo non voglio dire che i genitori non debbano mandare i figli a fare sport o attività extra, ma oggi più di prima c’è un certo affanno (sarà una pressione per formare esseri competenti?), perché i figli pratichino sport anche dai 3 anni, quando come prima cosa è essenziale che inizino a scoprire un po’ chi sono e scoprano il loro ambiente.
Un esempio di questo si può vedere chiaramente con i miei figli. Siamo andati a passeggio in un bosco vicino alla città e quando eravamo dentro al bosco mio figlio maggiore (5 anni) ha iniziato a scavare per terra e a tirare fuori dei sassi, cercando qualsiasi tipo di insetti, e all’improvviso ha gridato: “Mamma! Guarda, ho trovato un nido di formiche con le uova!” I suoi occhietti erano felici come la sua anima.
Mio figlio è un esploratore nato, amante della natura e degli animali. Poco dopo mia figlia (2 anni) era seduta su albero caduto e ha detto: “Papà! Mamma! Guardate, sono su un cavallo con le ali, guardate come volo!” “Figlia mia, stai volando su un unicorno?”, le ho chiesto, e lei con grande orgoglio ha risposto “Sì, e molto in alto!”
È una piccola dimostrazione di come i bambini possano usare qualsiasi oggetto e creare ciò che desiderano grazie alla potente immaginazione che hanno e che noi adulti perdiamo con gli anni.
Ogni giorno imparo cose nuove con i miei figli, e una di queste è non permettere che la routine di noi adulti spezzi le ali dell’immaginazione propria dei bambini. Giocare con i figli non è tempo perso, perché questo fa parte dello sviluppo delle loro abilità, oltre ad essere una buona opportunità per ridere e lasciar uscire il bambino che è dentro di noi.
Che queste vacanze siano un buona scusa per divertirvi e giocare di più con i bambini!
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«Nel dibattito sul fine vita non si considera che spesso si ha paura più della solitudine che della morte»
— 16 Giugno 2025Il gesuita Carlo Casalone della Pontificia Accademia per la Vita riflette, a partire dalla vicenda di Pieroni, lo scrittore che ha messo fine alla sua vita, sulle condizioni di chi richede il suicidio o l’eutanasia Un tema che tocca le corde più sensibili di ciascuno. Il fine vita interessa tutti, ma per chi è affetto…
-
Essere reali
— 16 Giugno 2025David Foster Wallace ha scritto che veder giocare Roger Federer era un’esperienza religiosa, cioè l’esperienza del sacro, che è quando la vita dà e dice se stessa, una densità di realtà capace di farci esistere di più. Il sacro infatti dà fondamento, senso e valore al vivere, perché noi non ci diamo la vita da…
-
Per un’estate “senza campo”, lo smartphone può andare in vacanza?
— 16 Giugno 2025Smartphone e adolescenti, un binomio che non va in vacanza. Con la campagna “The Unseen Risk”, Fondazione Carolina lancia un messaggio chiaro: non basta la presenza fisica degli adulti per proteggere i più giovani dai rischi digitali. E lo fa con immagini d’impatto e un decalogo ironico per riscoprire il gusto dell’estate analogica Dieci, undici,…
-
Il potere e la gloria di Graham Greene – Lo strumento della misericordia
— 13 Giugno 2025Ne Il potere e la gloria di Graham Greene c’è sempre un barlume che emerge dalla miseria. Protagonista è l’uomo che, anche quando lo nega, anela all’Amore di Dio. «“Ce la dovrà mettere tutta, per non perdere il battello”. “Lo perderò”, disse l’uomo. “È destino che lo perda”». Fin dalle prime righe de Il potere…
-
Una lezione per tutti: Simone Vagnozzi a Jannik Sinner, un messaggio da vero maestro
— 13 Giugno 2025Proprio perché a quel livello ci si misura al metro delle righe del campo, è bello e interessante, perché è un po’ fuori dagli schemi, il messaggio che Simone Vagnozzi ha scritto a Sinner su Instagram È inutile nasconderlo, se sei il numero uno al mondo l’importante è vincere, nessuno si aspetta niente di meno….
-
La chiesa di San Giorgio a Tellaro si classifica terza nel censimento dei Luoghi del cuore del Fai
— 13 Giugno 2025Nizza Monferrato, Gallipoli e Tellaro. Sono queste le tre località che si sono posizionate nelle prime tre posizioni del Luoghi del cuore del Fai, Fondo ambiente italiano. Al terzo gradino del podio spicca la chiesa di San Giorgio a Tellaro con 47.012 voti totali, posizionandosi dietro alla Fontana Antica di Gallipoli (62.967 voti) e ai…