
L’alternativa a una scuola noiosa è una Scuola Meravigliosa
— 11 Settembre 2014 — pubblicato da Redazione. —SCUOLA: “L’alternativa a una scuola noiosa non è una scuola divertente. Non esiste una scuola spensierata e senza fatica (…). La vera alternativa è una scuola interessante.”
Così inizia la riflessione di un professore alle porte del nuovo anno scolastico.
“Stupore e meraviglia sono i sentimenti che suscitino in noi l’esigenza di andare oltre, che ci chiamano ad andare alla fonte, ad attingere alla causa.”
Alessandro D’Avenia continua con la riflessione guardando alla realtà, al ruolo dell’insengante e alla risposta degli studenti.
Particolarmente bella la visione del sapere – dono un pacchettato che l’insegnante offre ai suoi studenti che incuriositi non vedono l’ora di scartarlo per godersi la sorpresa.
Allora auguriamo ai nostri ragazzi di ricevere tanti meravigliosi doni in quest’anno scolastico e ai nostri insegnanti di riuscere a stupirsi ancora della bellezza della realtà.
Per Saperne di Più:
Scuola il rischio noia se si perde la meraviglia – Avvenire.it
Articoli Correlati
-
-
Il cigno, l’infermiera e lo spazzino
26 Febbraio 2024 -
Liberta’ di insegnamento: contenuti e limiti
27 Giugno 2023 -
NASCE LA FONDAZIONE PER LA NATALITA’
15 Marzo 2022
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
“Naturale Meraviglia. Tesori e opere d’arte dalle corti dei principi” in mostra al Museo Lia
— 1 Luglio 2025Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
-
La mia vita con Dodò, mio figlio, eterno bambino di 33 anni
— 1 Luglio 2025Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
-
S&V | biblioWEBINAR: I primi 1000 giorni d’oro
— 1 Luglio 2025Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
-
La politica del perdono
— 30 Giugno 2025Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
-
Nel fitto di Luca Carboni, con «Gesù e il diavolo»
— 30 Giugno 2025I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
-
Nullafacenza o stupefacenza?
— 30 Giugno 2025Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…