
Uscire dalla crisi capovolgendo la mentalità da cui nasce. Il punto di vista
— 4 Gennaio 2014 — pubblicato da redazione —Il 2013 si sono celebrati il 300 anni dalla nascita di Antonio Genovese, sacerdote ed economista autore de Delle lezioni di commercio ossia Economia civile. Sulla rivista del movimento dei Focolari Cittanuova.it si trova l’intervista alla ricercatrice che ha curato la riedizione di questo testo, si tratta di una conversazione a caccia degli elementi di attualità del pensiero di Genovese Liberi dalla schiavitù della competizione a cura di Carla Cefaloni.
Nella breve intervista si sottolinea il concetto di economia civile, come economia basata sulla relazione tra esseri umani e sul reciproco interscambio, è infatti quando nella concezione del mercato si inserisce l’idea della separazione che per l’uomo si generano situazioni di schiavitù.
Articoli Correlati
-
-
-
Suor Giuliana Galli: «Il capitale deve sapere attendere»
18 Aprile 2017 -
L’economia circolare ci salverà
25 Agosto 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
ULTIMO BANCO: Caro Manzoni
— 29 Maggio 2023Ti scrivo durante le ore di tema dei miei ragazzi. Mi è venuto in mente di farlo perché mentre lavorano sto leggendo un libro che racconta la tua vita (Il cuore è un guazzabuglio di Eleonora Mazzoni, ma mi incuriosisce anche La correttrice di Emanuela Fontana) e ieri sera ho letto il divertente volume Paper…
-
La Chiesa in Cina è sempre perserguitata
— 29 Maggio 2023 -
“Rapito” di Marco Bellocchio: il caso Mortara tra suggestioni oniriche e lampi di turbamento
— 26 Maggio 2023Incoronato con la Palma d’oro onoraria nel 2021, Marco Bellocchio torna in Concorso al 76° Festival di Cannes (2023) con un film duro e sfidante: è “Rapito”, dramma storico centrato sui temi cari al regista, che intrecciano dimensione politica, sociale e religiosa. Scritto dallo stesso Bellocchio insieme a Susanna Nicchiarelli, con la collaborazione di…
-
ISTAT. Stereotipi di genere. Un nuovo podcast
— 26 Maggio 2023Ascolta “Stereotipi di genere” su Spreaker. È online il nuovo podcast della serie Dati alla mano. Un racconto sonoro che, attraverso indizi statistici, esplora se e quanto In Italia sopravvivano stereotipi di genere che rendono più complesso il pieno sviluppo professionale delle donne. Attraverso i propri podcast l’Istituto nazionale di statistica racconta alcuni fra i…
-
Francia, il pellegrinaggio di Chartres fa il botto
— 26 Maggio 2023Non capita tutti i giorni, specie di questi tempi, di apprendere di un evento cattolico di grande partecipazione o – addirittura – in crescita. Per questo si resta stupiti dalle notizie che arrivano dalla Francia, e precisamente, dal 41° pellegrinaggio annuale di Chartres, in programma questo fine settimana. Si tratta, come noto, di un…
-
Mastrocola: “ChatGPT sa tutto ma non insegna”/ “IA rischia di distruggere la scuola”
— 25 Maggio 2023Paola Mastrocola immagina un futuro dove ChatGPT ha distrutto la scuola: “l’IA sa tutto ma non insegna. È il professore perfetto per questi nostri tempi grami” “CHATGPT NON INSEGNA NULLA ANCHE SE SA TUTTO”: L’AFFONDO DI MASTROCOLA Guardare con sospetto e non solo con stupore l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non sempre è sinonimo di arretratezza culturale…