
Napolitano dice si al reddito minimo
— 24 Giugno 2014 — pubblicato da Redazione. —Oggi abbiamo espresso al Presidente della Repubblica l’urgenza di introdurre nel nostro Paese, al pari degli altri dell’area Europea, il REIS (reddito di inclusione sociale) per tutelare in maniera concreta gli oltre 6 milioni di italiani che vivono al di sotto della soglia di povertà.
Abbiamo sentito il dovere morale con tutti i membri dell’Alleanza di ribadire che, nonostante il momento sociale politico delicato, c’è ancora un Italia che crede nella solidarietà e che non vuole lasciare indietro nessuno”.
L’Alleanza contro le povertà da parte sua presenterà a luglio all’esecutivo una proposta per il reddito di inclusione sociale (Reis) “condivisa da tutte le associazioni che non sarà molto diversa dal Sia”
“Siamo molto soddisfatti per le parole del presidente Napolitano di sostegno e di incoraggiamento che contribuiscono in modo autorevole a riportare l’attenzione sul tema della lotta alla povertà in una fase in cui questo fenomeno risulta in preoccupante espansione”.
Fonte:
Ricevuti al Quirinale i membri dell’Alleanza contro la povertà in Italia – Acli
Articoli Correlati
-
-
-
Caritas, i giovani sono i nuovi poveri
17 Ottobre 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola
— 24 Marzo 2023Un report inglese denuncia le conseguenze drammatiche della chiusura delle classi durante la pandemia: abbandoni in aumento, ansia, depressione, rischio di finire in baby gang. E andrà sempre peggio Quando nella primavera di due anni fa le scuole in gran parte dei paesi occidentali hanno riaperto definitivamente, dopo i lockdown per il Covid, quasi tutti…
-
La “particella di Dio” e i segreti dell’universo
— 24 Marzo 2023A dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire? Con Guido Tonelli, fisico del CERN, professore ordinario dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’Infn.
-
Conoscenza e futuro del lavoro: cosa ci attende nel 2023?
— 24 Marzo 2023Riflettere sul tema del lavoro significa toccare una corda essenziale dell’essere umano e del suo vivere sociale. In particolar modo nella nostra temperie moderna, il lavoro è passato dall’essere considerato come una necessità vitale, legata al mondo della schiavitù, ad un elemento definitorio del nostro essere umani e coabitatori di una civiltà comune. Lo sappiamo…
-
I conti storti della guerra
— 23 Marzo 2023Chi è nato nel secolo scorso e nel secolo scorso ha vissuto molti anni ricorda bene che, allora, il conflitto tra i «buoni» e l’«impero del male», cioè l’Unione Sovietica e i suoi satelliti e alleati, era condotto su basi di cautela e prudenza. I nostri genitori e non pochi di noi hanno anche vissuto…
-
“Facciamo pace?!”, in mostra l’orrore della guerra, vista e raccontata dai bambini
— 23 Marzo 2023A Roma, nel Palazzo delle Esposizioni, è rappresentato da disegni, lettere e installazioni il grido di pace dei bambini della Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio di Roma, ma anche di Kyiv, Irpin e Kharkiv in Ucraina, dei campi profughi in Rd Congo e in Grecia e Libano, e dei piccoli arrivati in Italia…
-
Yemen: “I bambini non muoiono più sotto le bombe ma di fame e dissenteria”
— 23 Marzo 2023Sembra reggere la tregua de facto iniziata nell’aprile 2022 in Yemen. Ma la situazione generale, nel nono anno di conflitto, è sempre gravissima: l’80% dei 30 milioni di abitanti sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, tra l’altro sottofinanziati dalla comunità internazionale. Almeno 4,5 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese. Federica Ferraresi, di Medici…