Emergenza educativa, un corso con la psicologa a Casa Massà
— 11 Febbraio 2015 — pubblicato da Redazione. —La Spezia – Venerdì prossimo 13 febbraio, alla Spezia, a Casa Massà, nuovo incontro del ciclo per genitori organizzato dal consultorio familiare cattolico “Itala Mela”. La psicologa Anna Maria Bertola parlerà su “Possibili risposte alle emergenze educative: paure di oggi e di ieri”.
Inizio alle 20.30. Iscrizioni gratuite telefonando al n. 393.1479654
Fonte: Città della Spezia
Articoli Correlati
-
-
Le cause del dilagare dei pensieri suicidi in adolescenza
19 Aprile 2024 -
Alessandro D’AVENIA – 43. La manutenzione dell’amore
14 Gennaio 2019 -
L’appello di don Mazzi: non ignorate i vostri figli
31 Gennaio 2017
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La “leggerezza” di Sara e dei suoi amici
— 17 Gennaio 2025Come “spettatrice” del crimine, avvenuto ai Murazzi di Torino, è stata condannata a 16 anni. Colpisce la banalità con cui un reato di questo tipo può essere compiuto. Cosa rende incapaci di prevedere le conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri? Al di là dell’entità della pena inflitta a Sara e del…
-
Anche in Francia è inverno demografico: il problema non sono le politiche
— 17 Gennaio 2025Per lungo tempo la Francia è stata l’eccezione demografica – virtuosa – s’intende – del Vecchio Continente. Ora però si è conformata alla triste regola europea – e non solo. Con il welfare familiare più generoso d’Europa, la Francia ha avuto un tasso di fecondità costante di circa due figli a donna per oltre 40…
-
Latino e studio della Bibbia, da Valditara una scuola oltre l’ideologia
— 17 Gennaio 2025Si è fatto e si fa un gran parlare, in una ridda di commenti, ora favorevoli, ora contrari, in merito alle dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, circa la reintroduzione dello studio della lingua latina alla scuola secondaria di primo grado, l’approfondimento dello studio della storia italiana, l’apprezzamento dell’utilità e del…
-
Verità senza “mediatori”
— 16 Gennaio 2025Le vicende degli ultimi giorni stimolano una riflessione sulla verità e sul modo di scoprirla e diffonderla Mancano pochi giorni all’insediamento di Trump. Il suo ritorno alla Casa Bianca accresce la sfida che i principali social network implicano per un’informazione veritiera e per la stabilità della democrazia. L’occasione può aiutarci a capire come si accede…
-
I Paesi dove essere cristiani è una questione di vita o di morte
— 16 Gennaio 2025Nel 2025 sono 380 milioni i cristiani perseguitati o discriminati, secondo i dati del nuovo rapporto dell’organizzazione internazionale Porte aperte/Open doors che stila la classifica dei 50 Paesi più rischiosi. A guidare la lista anche quest’anno è la Corea del Nord, seguita dalla Somalia Dal Sudan all’Iran, dal Pakistan al Burkina Faso, dallo Yemen alla…
-
Nel 2025 serve un patto per l’Italia sulle riforme. Parla Pombeni
— 16 Gennaio 2025Il 2025 sarà un anno caratterizzato dalle grandi sfide che si snodano fuori dai confini nazionali. Meloni è concentrata sulla politica estera, ma serve consapevolezza del nostro ruolo. Sulle riforme serve condivisione, affinché possano raccogliere il consenso più ampio possibile. E al campo largo occorre una rivoluzione culturale. Conversazione con il politologo di UniBo, Paolo…