ULTIMO BANCO – 35. Le tasche dell’anima
— 11 Maggio 2020Nel 1373 il popolo fiorentino, stremato dalle conseguenze della peste e dalle divisioni politiche chiese
Continua a leggere ...Nel 1373 il popolo fiorentino, stremato dalle conseguenze della peste e dalle divisioni politiche chiese
Continua a leggere ...San Domenico Savio ha ricondotto a Dio i suoi compagni di classe problematici Essere genitori può essere
Continua a leggere ...«Ansia» è stato il nome scelto da una bambina di quinta primaria, quando una collega ha chiesto alla
Continua a leggere ...Ecco le proposte di “Sentieri del Cinema” per bambini, ragazzi e insegnanti. L’esperto Chiarulli:
Continua a leggere ...In tempi di coronavirus, Camus invita non darsi per vinti davanti a quel nemico astratto (“La peste”)
Continua a leggere ...Divenne celebre per pratiche ascetiche così rigide che avrebbero impressionato il Divin Marchese, e
Continua a leggere ...Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la
Continua a leggere ...L’alunno o è protagonista del suo imparare o non impara. Per questo occorre una valutazione essenzialmente
Continua a leggere ...L’epidemiologo spiega uno studio del Campus Biomedico di Roma: l’Italia non è l’”untore”.
Continua a leggere ...Provo a raccontarvi come sto vivendo questi giorni di isolamento. In questo momento penso che
Continua a leggere ...Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico,
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri