Abitare il digitale
— 31 Dicembre 2021Viviamo le nostre giornate dentro ambienti virtuali che non sono più separati dal reale ma che lo costituiscono
Continua a leggere ...Viviamo le nostre giornate dentro ambienti virtuali che non sono più separati dal reale ma che lo costituiscono
Continua a leggere ...Torneremo a viaggiare: il libro sembra nato dalla necessità di pensare il mondo a partire dal Covid.
Continua a leggere ...“Essere amici è una caratteristica profonda di una relazione che non dipende tanto dai contenitori.
Continua a leggere ...Un prestigioso riconoscimento ha ottenuto nei giorni scorsi, a Firenze, un libro per ragazzi, pubblicato
Continua a leggere ...Il cinema è la via per salvarsi, vista la possibilità di un’attenta ricerca e impegno verso quella
Continua a leggere ...Andrea Monda, direttore dell’“Osservatore Romano” e tra i massimi conoscitori di Tolkien in Italia
Continua a leggere ...L’intento dell’educazione civica è quello di un percorso di formazione di nuovi cittadini responsabili,
Continua a leggere ...A Jesolo l’opera scolpita da artisti di tutto il mondo: dodici gigantesche composizioni che, oltre
Continua a leggere ...Il Trittico Portinari è un’opera che stupì Firenze quando il 28 maggio 1483 arrivò via Arno e
Continua a leggere ...Dopo la proposta (poi ritirata) dei funzionari Ue, in un documento sull’uso corretto del linguaggio,
Continua a leggere ...Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa