Intervista. Il vescovo di Niamey: La soluzione? Chiediamoci cosa possiamo fare noi
— 12 Luglio 2018Monsignor Djalwana Lompo: c’è gente che fugge la guerra, altra dall’assenza di prospettiva.
Continua a leggere ...Monsignor Djalwana Lompo: c’è gente che fugge la guerra, altra dall’assenza di prospettiva.
Continua a leggere ...Dopo l’incontro a Bari con papa Francesco, il rappresentante del Patriarcato ortodosso russo: nella
Continua a leggere ...Oggi, questa udienza si svolgerà come mercoledì scorso. In Aula Paolo VI ci sono tanti ammalati e per
Continua a leggere ...Per svuotare la Siria una politica pro immigrazione Visto da Aleppo, la città-martire della Siria che
Continua a leggere ...Dalla Nigeria all’Italia. La storia d’amore di una coppia sfuggita all’intolleranza
Continua a leggere ...Studio, avere una buona relazione con un fratello o una sorella ha ridotto la vulnerabilità È la relazione
Continua a leggere ...Parla il politologo tunisino Hamadi Redissi: «La mancata separazione tra l’ambito teologico e
Continua a leggere ...“Faith and Freedom Summit: practicing what we preach in Europe” (“Fede e Libertà: mettere in pratica
Continua a leggere ...Viene pubblicato Origin, quarto libro del romanziere del Codice da Vinci, più di 200 milioni di copie
Continua a leggere ...Catechesi sui Comandamenti. 2: “Dieci Parole” per vivere l’Alleanza Cari fratelli e
Continua a leggere ...Dall’intelligenza artificiale nativa al supercalcolo, dalla cybersicurezza preventiva ai cloud sovrani,
la sua colpa riguarda tutti noi, protagonisti di una società che rende invisibili gli individui “marginali”
Parla l’attivista gravemente disabile, che ha partecipato al flashmob di Pro Vita “Non mi uccidere”
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare
