Home / ITALIA / TOP NEWS / Safer Internet Day (SID): “sicurezza dei bambini dipende da dialogo e fiducia che i genitori sanno coltivare”
Safer Internet Day (SID): “sicurezza dei bambini dipende da dialogo e fiducia che i genitori sanno coltivare”
— 6 Febbraio 2018— pubblicato da Redazione. —
“La sicurezza dei nostri bambini pur essendo ‘online’ sui loro telefoni è basata sul dialogo e sulla fiducia che siamo stati in grado di coltivare”. Parte da questo assunto la guida “Come parlare ai bambini di Internet”, che Unicef Italia ha elaborato per i genitori offrendo loro, oltre ad un aggiornato quadro legislativo nazionale sulla sicurezza on line e il cyberbullismo nel nostro Paese, anche informazioni e spunti per avviare un dialogo costruttivo con i proprio figli. Obiettivo della pubblicazione, diffusa oggi in occasione del Safer Internet Day, sviluppare le competenze informatiche dei ragazzi e aumentare la loro resilienza nel mondo online. Parlare con i propri figli e conoscere i loro interessi e le loro preferenze è importante, ma per farlo correttamente bisogna essere informati. Per questo la guida spiega ai genitori i vantaggi dell’utilizzo della rete, illustra loro le app più popolari e propone un utile glossario, dalla A di algoritmo alla P di predatore alla V di Voip. Il consiglio è di avviare la conversazione sottolineando le opportunità offerte da Internet ma anche i potenziali rischi – sfruttamento sessuale, abuso, cyberbullismo – invitando i ragazzi a condividere le esperienze positive ma anche a confidare senza timore incontri o contenuti online che li mettono a disagio. Parola chiave è: creare un clima di confidenza e di fiducia per tenere sempre aperta la comunicazione. I genitori possono poi avvalersi di app per monitorare la posizione dei loro bambini come Life 360, disponibile gratuitamente su Android e iOs. TimeAway è invece uno strumento gratuito di Android che consente di posizionare blocchi, impostare limiti e pianificare il tempo di utilizzo dello smartphone, mentre l’app gratuita MamaBear su Android e iOs aiuta a rintracciare l’attività dei figli sui social media e consente di geolocalizzare il bambino.
Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.