Home / CULTURA / TOP NEWS / “La musica sacra fa bene al cervello”/ Studio:”Stimola i percorsi neurali e riduce il rischio di Alzheimer”
“La musica sacra fa bene al cervello”/ Studio:”Stimola i percorsi neurali e riduce il rischio di Alzheimer”
— 19 Novembre 2025— pubblicato da Redazione. —
Secondo uno studio la musica sacra ottiene molteplici effetti positivi sul cervello umano, riducendo il rischio di insorgenza dell’Alzheimer
Un recentissimo studio realizzato dalla neuroscienziata Kathlyn Gan sembra aver confermato – per l’ennesima volta – gli effetti benefici che la musica sacra può avere sul cervello umano, migliorando diversi aspetti della vita degli ascoltatori e – soprattutto – degli esecutori: un’evidenza che alla scienza “tradizionale” era già nota da tempo, ma che per la prima volta è stata associata anche alla musica sacra, che può essere intesa come qualsiasi composizione tra quelle che vengono eseguite durante le messe; ma anche alle canzoni che parlano del sacro, della fede e di religione.
Procedendo per ordine, è bene dire che gli effetti positivi delle canzoni – non solo, dunque, della musica sacra – erano già stati postulati da diversi studi realizzati in passato, notando che la stragrande maggioranza delle melodie sono in grado di attivare percorsi neurali all’interno del nostro cervello che, altrimenti, restano “dormienti”; mentre altri studi avevano scoperto anche l’attivazione di determinati ormoni cosiddetti “dopaminici”, ovvero quelli comunemente associati alla sensazione di piacere.
Lo studio sulla musica sacra: “È in grado di ridurre anche il rischio di insorgenza dell’Alzheimer”
Lo studio sulla musica sacra realizzato dalla dottoressa Gan – peraltro anche direttrice di un coro cattolico -, insomma, ha confermato a grandi linee quelle che erano le evidenze già emerse da altri studi: secondo la dottoressa Gan, però, gli effetti si estenderebbero anche a una riduzione (non quantificata) del rischio di insorgenza del morbo di Alzheimer grazie all’attivazione di determinati percorsi neurali legati alla memoria.
Chiesa (Foto: Pexels)
Non solo, perché gli effetti della musica sacra secondo la dottoressa si estenderebbero anche all’aspetto sociale dato che i cori e i musicisti il più delle volte si riuniscono in gruppo per le prove precedenti alle esecuzioni, incoraggiando le relazioni umane; mentre l’aspetto più interessante è che – a differenza delle altri canzoni – la musica sacra ottiene effetti moltiplicati sul cervello grazie ai messaggi di fede, speranza e fratellanza che veicola, promuovendo una riflessione più profonda di testi che parlano – per esempio – di amore, di relazioni o della società che ci circonda.
Cantieri, nuovi spazi e tecnologie immersive: dalla mostra con Ozmo al progetto “Lia Next”, il museo si prepara a un futuro più aperto, moderno e narrante. Tre dicembre 1996. Quel giorno, una rigida giornata di fine autunno, la città della Spezia conobbe il suo primo museo capace di andare al di là delle collezioni civiche…
Secondo uno studio la musica sacra ottiene molteplici effetti positivi sul cervello umano, riducendo il rischio di insorgenza dell’Alzheimer Un recentissimo studio realizzato dalla neuroscienziata Kathlyn Gan sembra aver confermato – per l’ennesima volta – gli effetti benefici che la musica sacra può avere sul cervello umano, migliorando diversi aspetti della vita degli ascoltatori e…
Arriva il Black Friday, siamo tartassati di offerte imperdibili. Ma dietro alla nostra ansia, c’è una serie di assenze da riempire. Senza sconti. «Ansia da Black Friday? Seneca e gli stoici svelano come vincere lo stress da super offerta». Titolo online, questi giorni. I giorni dei grandi sconti sono alle porte. Questo periodo, con tutto…
Fine vita: Una “doppia” morte che svela il vero baratro cui conduce il pendio scivoloso Se ne sono andate insieme. Alice ed Ellen Kessler, le celebri cantanti e ballerine della tv degli anni Cinquanta e Sessanta, sono state trovate entrambe morte ieri nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. Avevano 89 anni…
C’è tempo fino al 20 novembre per sostenere “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava che raccoglie prodotti sanitari destinati ai minori in difficoltà. Un progetto che punta a offrire supporto immediato alle famiglie che faticano ad affrontare le spese essenziali. Anche alla Spezia la richiesta è elevata e nelle…
In occasione della prossima festa della Regalità di Cristo e nel centenario della Quas primas, un invito a trasmettere la speranza in un “mondo migliore” (Pio XI) Ogni anno, alla fine del ciclo liturgico, la Chiesa celebra la festa di Cristo Re, istituita proprio cento anni fa, l’11 dicembre 1925, con l’enciclica di Pio…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.