La Colletta alimentare quest’anno è andata meglio del solito
— 17 Novembre 2025— pubblicato da Redazione. —
Oltre 8mila tonnellate di alimenti raccolti in un solo giorno. Ma la solidarietà non si ferma – e non deve fermarsi – al cibo donato
Non sarà una scatoletta di tonno a saziare le oltre 5,7 milioni di persone che vivono in povertà assoluta in Italia. Né una confezione di riso, né una bottiglia di passata di pomodoro. Eppure, sono questi i «gesti semplici» di solidarietà chiesti dal Banco alimentare in occasione della 29esima Giornata nazionale della Colletta alimentare.
Quella della fondazione è una chiamata alla cura degli “invisibili”, a cui ha fatto eco anche papa Leone XIV: «Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza». Tradotto: la solidarietà è una responsabilità collettiva. E, se non tutti, molti italiani hanno risposto alla chiamata del Banco alimentare: circa 155mila volontari e oltre 5 milioni di donatori hanno raccolto 8,300 tonnellate di alimenti in un solo giorno, il 5% in più rispetto allo scorso anno. Erano «cittadini di ogni età e provenienza – si legge in una nota della Onlus – che hanno dedicato tempo, cura e attenzione, per quegli “invisibili” che spesso non trovano voce».
I volontari della Colletta alimentare
Alla Colletta ha partecipato anche il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. «Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà – ha commentato l’arcivescovo di Bologna –, la Colletta alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta». Con gli alimenti raccolti nei supermercati, Banco alimentare potrà sostenere nei prossimi mesi un milione e 800mila persone bisognose in 7.600 enti caritativi sparsi per tutta Italia. Assieme alle donazioni, però, cresce anche il numero delle persone in fila agli sportelli della Onlus: secondo il rapporto Istat sul Benessere equo e sostenibile, nel 2024 la percezione del rischio di cadere in povertà in Italia si attestava al 18,9%, contro il 16,2% della media europea.
Il primo italiano a donare la propria spesa, anche quest’anno, è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La Giornata mondiale dei poveri, invece, è proseguita ieri con il tradizionale pranzo offerto da papa Leone XIV nell’aula Paolo VI in Vaticano, al quale hanno partecipato anche cinquanta persone trans. Perché solidarietà è sinonimo di inclusione: «L’attività del Banco alimentare – si legge in una nota della fondazione – vuole essere sempre più uno strumento di inclusione, di relazione e di costruzione di comunità più resilienti, dove nessuno resti ai margini».
In queste ore, hanno già preso il via le operazioni di trasporto delle donazioni, che coinvolgono organizzazioni da tutta Italia.
Gli alpini della brigata Taurinense hanno supportato i volontari, mettendo a disposizione uomini e mezzi per il trasporto delle donazioni. E lo stesso fa Poste italiane con 200 mezzi, a basse emissioni, dedicati al trasporto del cibo.
La Colletta alimentare, però, non è ancora terminata: prosegue online fino al prossimo 10 dicembre su alcune piattaforme dedicate consultabili sul sito del Banco alimentare.
Come essere aperti all’effetto sorpresa della realtà? L’infelicità è carenza di sorprese. La vita ne è piena ma siamo noi a dormire: l’educazione in fondo è allenamento a star svegli e pronti a riceverle. Per questo al mattino cerco di inventare un appello diverso per «ri-svegliare» corpo e anima dei ragazzi. Qualche giorno fa ho…
Oltre 8mila tonnellate di alimenti raccolti in un solo giorno. Ma la solidarietà non si ferma – e non deve fermarsi – al cibo donato Non sarà una scatoletta di tonno a saziare le oltre 5,7 milioni di persone che vivono in povertà assoluta in Italia. Né una confezione di riso, né una bottiglia di…
Un saggio ricostruisce l’invenzione di immagini, nomi e simboli usati nella storia per raffigurare l’Avversario. Dalle radici bibliche e greche fino all’esoterismo Il Male, afferma il Catechismo della Chiesa cattolica, «non è un’astrazione; indica invece una persona: Satana, il Maligno, l’angelo che si oppone a Dio. Il “diavolo” ”dia-bolos”, colui che “si getta di traverso”…
Come il 9 novembre 1989 è stato rimosso il Muro di Berlino, simbolo del sistema socialcomunista, forse un giorno qualcosa o qualcuno ci aiuterà ad abbattere i muri delle ideologie postmoderne che ci indeboliscono Sono passati ormai molti anni, ben trentasei, da quella “magica” sera in cui tutto il mondo ha assistito alla televisione all’apertura…
Alcuni spunti dopo le parole del card. Zuppi «Siamo alla fine della cristianità», titolava il Corriere della Sera alcuni giorni fa, riprendendo un intervento del card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Viene un po’ da sorridere, pensando da quanti decenni si parli della fine della cristianità fra i cattolici (e non…
Giovedì 30 ottobre 2025 presso la sala del Refettorio della Camera dei deputati si è tenuto il convegno “La tutela costituzionale dei minori tra diritto e pratica”, organizzato in collaborazione con le associazioni forensi Unione Italiana Forense e Orgoglio di toga e con il Centro studi Rosario Livatino, per il quale sono intervenute le Avvocate…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.