L’11 novembre al Cinema Il Nuovo proiezione gratuita di “La vita da Grandi” e dibattito sul tema alla presenza, tra gli altri, dell’attore Yuri Tuci, protagonista del film.
Un film e un dibattito per approfondire il tema delle neurodivergenze
Martedì 11 novembre, alle 16.30, alla Spezia, nell’ambito del progetto “Cittadinanza Neurodivergente – reti distrettuali di partecipazione attiva”, sarà proiettato, all’interno delle sale del Cinema Il Nuovo (via Colombo 99), “La vita da Grandi” (2025), film diretto da Greta Scarano, con Matilda De Angelis e Yuri Tuci nel ruolo dei protagonisti. La pellicola è ispirata al libro autobiografico “Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale”.
Al termine della proiezione seguirà un dibattito sui temi dell’inclusione e sull’importanza della diagnosi precoce per l’individuazione di indicatori che possano far sospettare la presenza di neurodivergenze. A discuterne saranno il presidente della Fondazione AUT AUT ETS, dottor Paolo Cornaglia Ferraris, il presidente della Fondazione Il Domani dell’Autismo, Alberto Brunetti, e l’attore Yuri Tuci (Omar Nanni nel film).
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto “Cittadinanza Neurodivergente – reti distrettuali di partecipazione attiva”, iniziativa portata avanti dalla Fondazione AUT AUT, in qualità di capofila, con la partnership di numerosi enti e associazioni del territorio e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
L’evento sarà moderato da Giulia Micheloni, referente di progetto per la Fondazione AUT AUT. L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Il progetto “Cittadinanza neurodivergente – reti distrettuali di partecipazione attiva” si propone di attivare azioni rivolte ai minori nella fascia 0-6 anni e alle loro famiglie, finalizzate all’individuazione e al supporto di fragilità nello sviluppo. Destinatari del progetto sono i bambini in fascia 0-6 anni, con particolare attenzione soprattutto a quelli entro i 3 anni di età, in quanto l’individuazione precoce di indicatori che possano far sospettare varie difficoltà permetterebbe una maggiore efficacia nella presa in carico e un miglior risultato globale.
Il progetto, ancora sperimentale, prevede azioni di già comprovata efficacia, quali: l’osservazione dei minori in contesto naturale, nel gruppo dei pari età, colloqui e approfondimenti con la famiglia e, se necessario, l’interazione con il pediatra di libera scelta. Tutte le attività proposte sono strutturate per poter essere attuate sul territorio dell’intera provincia della Spezia, nei vari distretti sociosanitari.
Il progetto sperimentale, che vede come capofila la Fondazione AUT AUT, costituita da AGAPO Odv e Fondazione Il Domani dell’Autismo ETS insieme a Fondazione Carispezia, si avvale della partnership di numerosi enti e associazioni: Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche, Azienda Sanitaria Locale n.5 “Spezzino”, COCEA Cooperativa Sociale, Comune della Spezia, Comune di Bolano, Comune di Sarzana capofila Distretto sociosanitario n.19, Cooperativa Sociale Gulliver, Cooperativa Sociale Mondo Aperto, Coopselios Cooperativa Sociale, Fuori Luogo, I Ragazzi della Luna Cooperativa Sociale, IS.FOR.COOP. Istituto di Formazione Cooperativa ETS, Lindbergh Cooperativa Sociale, Ufficio Scolastico Provinciale – Ambito territoriale della Spezia.
Per maggiori informazioni: www.percorsiconibambini.it/cittadinanzaneurodivergente
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD (www.conibambini.org).
Fonte: GazzettadellaSpezia.com