Sopra La Notizia

PORTOVENERE – Tra i colore della macchia, cercando il verde della: l’autobiografia come cura di se

Laboratori di scrittura con il filosofo Duccio Demetrio e Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

L’autobiografia come cura di sé è l’argomento proposto negli appuntamenti del 28 e 29 agosto nel programma di Altre Voci dal Mare, rassegna del Comune di Porto Venere che approfondisce il tema della Cura, realizzata con il contributo di Fondazione Carispezia, maggiore sostenitore dell’iniziativa, nell’ambito del bando cultura plurale, sostenibile e inclusiva 2025. Appuntamenti per tutti – sottolineano gli organizzatori – pensati soprattutto per tutti coloro che non scrivono per professione, ma vogliono sperimentare la possibilità di fare con carta e penna un viaggio interiore.

Per l’occasione due nomi di eccellenza. Il professore Duccio Demetrio, ordinario di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università degli studi Milano Bicocca, fondatore nel 1998 della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), direttore del Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici e dell’Accademia del Silenzio, è l’ospite dell’incontro “Dalla teoria al laboratorio di scrittura di sé. La green autobiography: quando spuntò in noi quel “filo verde”, programmato giovedì alle ore 21:00 in piazza San Pietro (In caso di pioggia, si svolgerà all’interno della Sala Consiliare del Comune).

Accingersi a scrivere la propria green autobiography risponde prima di tutto all’intento di dialogare  silenziosamente con  noi stessi. Dopo una parte teorica introduttiva i partecipanti verranno invitati da Duccio Demetrio a raccontarsi con penne e matite tra le dita ripensando alle proprie memorie infantili e giovanili legate a situazioni insolite che li abbiano visti protagonisti dell’incontro con la natura nelle sue diverse identità e tipologie. A seguito di una silenziosa scrittura, chi tra i presenti lo desiderasse, potrà leggere quanto scritto per condividere un momento corale di grande intensità rievocativa ed emotiva. Righe di scrittura creativa che raccontano di mari, montagne, colline, paesaggi, pianure, piante e animali, fiori,  giardini e foreste entrati a far parte di una storia che ci chiede di trasformare una sensibilità letteraria e poetica anche in un impegno civile. (Durata dell’incontro circa 2 ore)

Il laboratorio di scrittura autobiografica continua a Porto Venere venerdì 29 agosto mattina con “Scritture in Cammino, tra i colori della macchia, cercando il verde della vita”. Con Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, i partecipanti potranno sperimentare la scrittura alla ricerca del sentimento di laica religiosità che ci lega alla Terra e ci parla di noi. Il laboratorio si svolgerà negli spazi verdi antistanti e interni al Castello Doria. In caso di pioggia sarà tenuto all’interno della Sala Mantero. (Durate dell’incontro circa 2 h, ritrovo partecipanti ore 10:00 Sala Mantero, Via Cappellini 99 (caruggio) Porto Venere.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.

Per maggiori informazioni scrivere a altrevocidalmare@gmail.com o consultare profili FB/Instagram della rassegna

Duccio Demetrio, ordinario di Filosofia dell’educazione e della narrazione  all’Università degli studi Milano Bicocca, è da sempre attento osservatore della condizione adulta e dei suoi temi esistenziali. Per molti anni, dal 1995, ha fondato e diretto la rivista Adultità . Nel 1998 dava vita alla Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari (AR), dove oggi dirige anche il Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici e l’ Accademia del silenzio. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: L’ educazione interiore (La Nuova Italia, 1995); Raccontarsi, (R. Cortina 1996); Filosofia del camminare (R. Cortina, 2005 ); Silenzio (EMP, 2012) ;Perché amiamo scrivere (R. Cortina, 2011); La religiosità della terra (R. Cortina, 2013); Green autobiography (Booksalad,2015); La vita si cerca dentro di sé ( Mimesis, 2017 ) ; Foliage. Vagabondare in autunno (R. Cortina, 2018); All’ antica. Una maniera di esistere (R. Cortina, 2021); Il silenzio degli addii (Mimesis, 2023 ), Spiritualità metropolitane (Mimesis, 2025, in uscita)

Altre voci dal mare è un progetto del Comune di PortoVenere. Oltre che con il contributo Fondazione Carispezia, Altre voci dal Mare è realizzato con il contributo di Snam, La Libellula O.d.V e l’associazione Crescere insieme con la musica e con il supporto della Direzione Regionale Musei Liguria, la Villa del Varignano, il Conservatorio G. Puccini della Spezia, l’ISS Vincenzo Cardarelli – Liceo Musicale, La Nave di Carta, Il Cantiere della Memoria e l’azienda sanitaria locale ASL5.

📍 Appuntamento 28 agosto:
🕤 Ore 21:00 | Piazza San Pietro (In caso di pioggia, si svolgerà all’interno della Sala Consiliare del Comune)Porto Venere
🎟️ Ingresso libero


📍 Appuntamento 29 agosto:
🕤 Ore 10:00 | Sala Mantero, Porto Venere
🎟️ Ingresso libero

 


Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia