Sopra La Notizia

PORTOVENERE – Torna “Altre Voci dal Mare” con Cristina dell’Acqua

LA CURA DELLE PAROLE PER PAROLE CHE CURANO.

Seneca, Cicerone, Ovidio e Plutarco: il tetrafarmaco senza tempo di Cristina dell’Acqua
Nel calendario di Altre Voci dal Mare, rassegna culturale del Comune di Porto Venere che ruota intorno al grande tema della Cura, il terzo appuntamento degli incontri d’autore, in programma giovedì 24 luglio alle 21:30 al Molo Dondero, avrà come oggetto la cura delle parole.
Ospite della serata una vera esperta, la scrittrice Cristina dell’Acqua, promotrice e divulgatrice di cultura classica, conosciuta e amata dal grande pubblico per la capacità di affascinare e coinvolgere la platea con la sua grande passione, il suo amore per i classici e la profonda  conoscenza del mondo antico. “Esiste una cura per ogni cosa che amiamo, anche per le parole. Come sceglierle, come esprimerle, come raccontarle. I classici sanno bene come prendersi cura delle parole e di chi le legge. E noi, più di 2.000 anni dopo, non smettiamo di stupirci e di sentirci toccati e provocati dalla loro modernità”.

 

Parole della dell’Acqua che dialogando con Claudia Massi, curatrice della rassegna, presenterà la collana I Classici (ROI Edizioni), la sua ultima fatica letteraria. “L’amore, l’amicizia, la salute, la felicità: un vero “tetrafarmaco” senza tempo – continua dell’Acqua – nei testi di questa nuova collana che nasce con l’idea di avvicinare il lettore al testo classico attraverso traduzioni nuove, con un linguaggio chiaro e contemporaneo, pur fedele agli aspetti culturali e linguistici”.
Parole di Seneca, Cicerone, Ovidio e Plutarco che prenderanno nuova vita con la voce narrante di Sofia Fanton e saranno tradotte nella Lingua Italiana dei Segni da Titta Arpe per essere accessibili a tutti.

Per l’occasione il FurgoMytho, il furgone con la radio dentro, sarà il palcoscenico che animerà il Molo Dondero a partire dalle ore 18:00 proponendo insieme a Cristina dell’Acqua attività radiofoniche per avvicinare il pubblico più giovane, dai 6 anni in su, alla magia del microfono e mescolare voce, suoni e sottofondi musicali per raccontare storie di antichi miti.

Dalle 18:30 nella spiaggia di Fezzano, le attrici di Kraken Teatro proporranno invece letture animate. Racconti teatralizzati che danno vita alle storie in modo coinvolgente, poetico e sorprendente per avvicinare i bambini alla lettura in modo attivo e partecipativo, stimolando l’immaginazione, l’ascolto e la curiosità attraverso un’esperienza teatrale pensata su misura per loro.

Altre voci dal mare è un progetto del Comune di Porto Venere realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, maggiore sostenitore dell’iniziativa, nell’ambito del bando cultura plurale, sostenibile e inclusiva 2025, propone occasioni culturali gratuite che, grazie alla traduzione nella Lingua Italiana dei Segni, sono fruibili da più pubblici senza barriere. Oltre che con il contributo Fondazione Carispezia,

Altre voci dal Mare è realizzato con il contributo di Snam, La Libellula O.d.V e l’associazione Crescere insieme con la musica e con il supporto della Direzione Regionale Musei Liguria, la Villa del Varignano, il Conservatorio G. Puccini della Spezia, l’ISS Vincenzo Cardarelli – Liceo Musicale, La Nave di Carta, Il Cantiere della Memoria e l’azienda sanitaria locale ASL5.

In occasione degli incontri d’autore sono previsti collegamenti speciali notturni da Passeggiata Morin con Navigazione Golfo dei Poeti.

Info: altrevocidalmare@gmail.com, profili FB/Instagram di Altre voci dal mare.

Cristina dell’Acqua: bio breve

Insegnante di greco e latino al Collegio San Carlo di Milano, di retorica e comunicazione all’Università IULM  e scrittrice. Collabora con il “ Corriere della Sera” con articoli culturali; ha curato la rubrica “Dizionario del Tempo Presente” e “Mitici” per i social di La7 e “ I Nostri Miti” e “I Miti delle Stelle” sul digitale del Corriere della Sera. Per Eli-La Spiga ha curato la sezione “Parole per Emozionare” nei nuovi sussidiari. Autrice Mondadori – Una Spa per l’anima (2019), Il Nodo Magico (2021) l’ultimo libro La formula di Socrate (2023).

Cura una nuova collana di Classici Greci e latini per Roi Edizioni.

📍 Appuntamento:
🕤 Ore 21:30 | Molo Dondero, Porto Venere
🎟️ Ingresso libero


👧 Eventi per bambini nel pomeriggio: tra Porto Venere e Le Grazie

  • 🕡 18:00 | FurgoMytho (dai 6 anni) – Molo Dondero, Porto Venere
  • 🕡 18:30 | Letture animate spiaggia di Fezzano,  a cura di Kraken Teatro

🛥️ Battello da La Spezia:

  • Partenza ore 19:30 da Passeggiata Morin
  • Rientro ore 23:45
  • 🎫 €15 intero / €8 ridotto (6–11 anni)

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia