Concerto barocco ” … sulle corde di Euterpe” capolavori strumentali e spirituali seicenteschi tra Italia e Germania alla Pieve di San Siro a Montale di Levanto.
Musica, storia e solidarietà: una serata d’estate tra le note del passato e i progetti del futuro
Nel cuore della Val di Vara, tra le pievi romaniche e i sentieri della Via dei Monti, la musica torna a risuonare tra le antiche mura della Pieve di San Siro a Montale di Levanto, luogo di fede, arte e memoria. Domenica 28 luglio alle ore 21:15, si inaugura qui la nuova stagione concertistica promossa dall’Associazione Nuovo Cammino, in collaborazione con il Lions Club 5 Terre.
Un viaggio musicale nell’Europa barocca
Ad aprire la rassegna sarà un concerto dedicato al repertorio barocco italiano e tedesco, proposto da un trio d’eccezione:
-
Marco Montanelli, al clavicembalo e organo,
-
Michela Puca, al violino,
-
Emanuele Pugliese, all’arciliuto.
Tre musicisti di riconosciuto valore, attivi in ambito nazionale e internazionale, accompagneranno il pubblico in un affascinante itinerario musicale tra le sonorità raffinate del Seicento e del primo Settecento. Un’occasione preziosa per ascoltare strumenti storici in un contesto architettonico e spirituale di grande suggestione.
Nuovo Cammino: un bilancio di attività tra cultura e impegno sociale
Il concerto segue l’assemblea annuale di Nuovo Cammino, momento di confronto e rilancio per l’associazione, che in questa occasione ha rinnovato il proprio direttivo e presentato un bilancio delle attività svolte nella prima metà del 2025.
Tra le iniziative più significative:
-
L’adesione al progetto di microcredito solidale “La mucca e il vitellino”, promosso da giovani delle parrocchie della Spezia, volto a sostenere l’autonomia economica di famiglie in difficoltà;
-
Il completamento del progetto “Una Jeep per la scuola in Orissa”, che ha permesso l’acquisto di un mezzo di trasporto a servizio delle Suore Luigine impegnate nell’educazione nelle zone rurali dell’India.
La musica incontra l’artigianato solidale
Ad arricchire la serata, sarà allestito uno spazio espositivo con stole, foulard e borse artigianali realizzate in India, testimonianza concreta del legame tra cultura, arte e solidarietà internazionale. I manufatti, frutto di collaborazioni tra comunità locali e realtà solidali, rappresentano un’ulteriore via di sostegno ai progetti in corso.
Una serata tra bellezza e senso
Il Concerto barocco alla Pieve di San Siro non è solo un evento musicale, ma un invito a vivere un’esperienza culturale a tutto tondo: riscoprire il valore del patrimonio storico-artistico del territorio, immergersi nella bellezza della musica colta e partecipare, con la propria presenza, a un cammino condiviso di solidarietà.
L’ingresso è libero.