Home / MONDO / TOP NEWS / L’intervista a Gabor Maté “Le parole di un ex sionista”
L’intervista a Gabor Maté “Le parole di un ex sionista”
— 10 Giugno 2025— pubblicato da Redazione. —
A SpazioUbick il monologo Gabor Matè, medico, speaker e scrittore di fama internazionale. Il ripensamento di un sopravvissuto all’olocausto, ex sionista, che racconta di aver pianto due settimane dopo aver visitato Gaza”. Un monologo toccante, che invita a riflettere, che ha ottenuto milioni di ascolti sui social in inglese e che Max Basilone ha tradotto e doppiato per noi in italiano. È un video registrato prima dell’ultimo conflitto tra Hamas e Israele [nel 2021] ma che è stato riproposto dai social in questi giorni per la sua straziante umanità. Maté ha il dono di mettere insieme la ricerca scientifica, i casi di studio, la sua esperienza e intuizione. Questa prospettiva allargata è in grado di rendere le persone consapevoli e capaci di promuovere la propria guarigione e quella dei propri cari.
Nel 2018 gli è stato conferito l’Ordine del Canada per il lavoro pionieristico in ambito medico, per i libri e il sostegno al riformismo sociale come strumento per la prevenzione della malattia fisica e mentale.
“Sono un sopravvissuto all’Olocausto. Da neonato ho a malapena sopravvissuto. I miei nonni sono stati uccisi ad Auschwitz e la maggior parte della mia famiglia allargata è stata uccisa. Sono cresciuto vergognandomi della mia ebraicità in Ungheria dopo la guerra e sono stato ancora vittima di bullismo per essere ebreo (…)
Nella mia adolescenza in Canada sono diventato sionista. Questo sogno del popolo ebraico risorto nella loro terra storica e filo spinato di Auschwitz sostituito dai confini di uno Stato ebraico con un potente esercito. Ho trovato che fosse liberatorio, eccitante credere in quel sogno. Ho assorbito completamente quella prospettiva. Ci credevo davvero. Poi ho scoperto che non era esattamente così, che per realizzare questo sogno ebraico, dovevamo imporre un incubo alla popolazione locale.”
(…) e poi ho visitato i territori occupati durante la prima intifada. Ho pianto ogni giorno per due settimane per ciò che ho visto. La brutalità dell’occupazione, le continue molestie, la ferocia di tutto ciò. L’incendio degli uliveti palestinesi, la negazione dei diritti all’acqua, le umiliazioni, ed è molto peggio ora di quanto non fosse allora. Non poteva essere diversamente, perché non avresti potuto creare uno Stato ebraico esclusivo senza opprimere o espellere la popolazione locale. È l’operazione di pulizia etnica più lunga del ventesimo e ventunesimo secolo ed è ancora in corso. Chi sono queste persone a Gaza? Devi andare a Gaza per capire (…)
Se dopo 2000 anni possiamo cercare la liberazione e la libertà, perché i palestinesi non dovrebbero farlo? Se guardiamo alla stampa occidentale, quando i manifestanti di Hong Kong lanciavano pietre alla polizia, venivano considerati eroi dalla stampa americana. Quando in Myanmar i manifestanti lanciavano fionde contro l’esercito, venivano considerati eroi dalla stampa occidentale. Ma quando i palestinesi lanciavano pietre contro gli israeliani, venivano chiamati terroristi. E Israele riceve molto meno critiche dalla stampa occidentale rispetto a qualsiasi altro paese(…)
Recentemente ho contattato una donna di Gerico. Gestisce un programma per i bambini palestinesi che trascorrono del tempo nelle carceri israeliane. Hanno 14, 15 e 16 anni e trascorrono mesi o anni lì. A volte non possono vedere le loro famiglie per mesi. Lei medita con loro facendo danze Sufi, meditazione per aiutarli a superare lo stress. Dice: ‘Qui non abbiamo il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) perché il trauma non è mai “post”. Il trauma è quotidiano’. Vorrei solo che un amico sionista visitasse i territori occupati come ho fatto io e che possa parlare come fa adesso. Se qualcuno ha ancora un briciolo di umanità, piangerebbe per due settimane come ho fatto io quando ero lì.”
Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…
“C’è una Chiesa nascosta, silenziosa, che vive nel dolore e che nessuno comprende se non chi è accomunato dalla stessa sofferenza della perdita prematura di un figlio. Ma occorre sempre chinarsi sul dolore e così ho pensato di dare vita ad un piccolo gruppo per sperimentare la bellezza dello stare insieme, che lenisce la solitudine”….
In occasione della cerimonia di canonizzazione del beato Frassati, Interris.it ha sentito il presidente del Centro culturale Pier Giorgio Frassati di Torino Marco Giorgio e) Pier Giorgio Frassati è stato esempio di come i santi non siano superuomini ma persone che vivono la vita fino in fondo. In questo ragazzo piemontese del secolo scorso convivevano…
Nel maggio 1995, Christopher Reeve si sveglio in un letto d’ospedale, incapace di muoversi dal collo in giù dopo un devastante incidente a cavallo. L’aria era pesante di silenzio e dolore. Conosciuto da milioni come Superman, Reeve ora era paralizzato, sprofondando nella disperazione. Quando i medici hanno confermato la gravità della sua ferita, ha confessato…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.