Home / ASSOCIAZIONI / TOP NEWS / “LA CITTÀ SVELATA: RELOADED”. Percorsi di inclusione lavorativa di soggetti a rischio emarginazione
“LA CITTÀ SVELATA: RELOADED”. Percorsi di inclusione lavorativa di soggetti a rischio emarginazione
— 1 Aprile 2025— pubblicato da Redazione. —
GENOVA. Cresce e si consolida il progetto ‘La Città Svelata’, che punta a favorire l’inserimento socio-lavorativo sul territorio della Spezia di soggetti a rischio di emarginazione sociale attraverso la valorizzazione della rete pubblicoprivato in tema di inclusione. “La Città Svelata: reloaded”, finanziato da Regione Liguria nell’avviso Abilità al Plurale 3, attraverso l’ente intermedio Alfa Liguria, vuole proseguire ed arricchire l’esperienza del primo progetto sviluppato dal 2021 al 2023.
“Questa nuova edizione è finanziata con un investimento complessivo di circa 700 mila euro in due anni – spiega l’assessore alla Formazione di Regione Liguria Simona Ferro. – Il progetto prevede la presa in carico di oltre 130 persone ad alto rischio di emarginazione attraverso corsi di formazione, tirocini e percorsi di inclusione socio-lavorativa, principalmente nei settori della logistica, della cantieristica navale, della ristorazione, della manutenzione del verde e dell’hotellerie. Si rinnova così l’impegno di Regione Liguria nell’ambito delle attività finanziate dal bando Abilità al Plurale 3, con particolare riferimento al territorio spezzino”.
Tra i destinatari del progetto persone portatrici di handicap, donne vittime di violenza, soggetti in esecuzione penale interna ed esterna ed ex detenuti, persone con dipendenze, senza fissa dimora o prive di titoli di studio, immigrati e nomadi.
Il progetto vede l’ingresso di nuovi partner, come Cisita Formazione Superiore, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, CPIA La Spezia, i Ragazzi della Luna Cooperativa Sociale, che vanno ad aggiungersi a Isforcoop Ets – Agenzia di formazione, Ente Forma e Mondo Nuovo Caritas Odv, che rimane capofila del progetto. Numerosi gli enti pubblici coinvolti: il Comune della Spezia, i distretti Socio – Sanitari 17,18,19, ASL 5 spezzino (U.O. Ser.D, U.O. DISABILI, U.O. SSM), Casa Circondariale della Spezia, UEPE, USSM, supportati da una ricca rete
composta da Lega Ligure delle Cooperative e Mutue, Confcooperative La Spezia, Confindustria La Spezia, Confagricoltura, Confederazione italiana Agricoltura, Confcommercio, Confesercenti, Confartigiantato, CGIL, CISL, UIL, Terra viva Liguria e Fondazione Aut Aut.
Una prima parte di azioni formative è indirizzata a profili della cantieristica e della logistica, tra i più ricercati sul territorio, con un corso, curato dal Cisita, per ‘Addetto all’utilizzo di vetroresina nel settore nautico’, e uno per ‘Operatore logistico’, curato dalla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica.
Un’altra parte di formazioni, gestite da Isforcoop Ets e Ente Forma, sarà rivolta alla creazione di figure destinate al settore turistico e dei servizi, con corsi di ristorazione, hotellerie e manutenzione del verde.
In programma anche corsi di italiano di rinforzo per stranieri curati dal partner pubblico CPIA (Centro provinciale istruzione adulti) La Spezia.
Anche in “La Città Svelata: reloaded”, sarà coinvolta la Casa Circondariale, con azioni specifiche dedicate ai detenuti più giovani e privi di reti sociali e familiari significative, per molti dei quali, spesso, la reclusione è una destinazione che sostituisce altre possibili risposte più idonee proponibili nel circuito del reinserimento socio lavorativo.
Cuore del progetto, anche a sostegno dell’ingresso nel mercato del lavoro al termine dei percorsi formativi: i percorsi di inserimento lavorativo che prevedono sempre l’erogazione di un contributo economico ai partecipanti e bonus
assunzionali per le imprese. Tra le numerose iniziative anche l’avvio di una attività ristorativa mobile, un food truck, che sarà realizzata dalla Cooperativa Sociale ‘I Ragazzi della Luna’.
La rete vede il coinvolgimento di tante altre realtà per le attività di tutoring educativo e la mediazione culturale come. Cooperativa Lindbergh, Cooperativa Cocea, Cooperativa Maris, Cooperativa Gulliver, Consorzio Alpe e Cooperativa Mondo Aperto.
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.