Home / DIOCESI / TOP NEWS / Sesto capitolo generale Monastero wifi – Il digiuno – Basilica di San Pietro,
Sesto capitolo generale Monastero wifi – Il digiuno – Basilica di San Pietro,
— 29 Novembre 2024— pubblicato da Redazione. —
Con grande gioia condividiamo i link per riascoltare le catechesi sul digiuno a cui abbiamo avuto la gioia di assistere sabato 9 novembre a San Pietro, spacchettate, come si dice, cioè divise per singoli oratori e argomenti: Il digiuno nel Catechismo della Chiesa Cattolica, il senso cristiano dell’ascesi, la sete dell’uomo in sant’Agostino e non solo, il digiuno di Gesù, il digiuno come esorcismo, la gola spirituale e via dicendo.
Un’esplosione di bellezza che ci ha travolti e che vogliamo condividere con più persone possibile, anche se – per il prossimo appuntamento – vi ricordiamo che esserci è un’altra cosa, la scoppola di Spirito Santo e soprattutto la presenza viva e vera di Gesù con la sua carne sono proprio un’altra cosa.
Per quanto mi riguarda, sto cominciando a riascoltare (è per questo che guardo la gente con occhi vacui mentre cammino per strada con le cuffiette, sorridendo o ridendo proprio – a “pregà col pigiamone”, per esempio – o annuendo vigorosamente), e non posso riassumere qui tutte le perle di cui è stata costellata la giornata.
Voglio ricordarne solo due. La prima chi non è venuto non la può capire, ed è l’amicizia che ho visto tra le persone, il clima di comunione in generale, e tra i sacerdoti in particolare. La seconda è che – anche cercando di sperimentarlo – mi è scattato un clic, cioè ho capito davvero, con la carne, una cosa che è proprio una bomba. E cioè che il digiuno non è per Dio, ma è per noi. È una opportunità che Dio ci dà, uno strumento potentissimo non solo per ottenere grazie (la preghiera bussa, il digiuno ottiene, cit.) in modo sconvolgente, quasi incredibile, ma anche per il nostro combattimento spirituale. Il digiuno fa pulizia nella mente, chiarisce, combatte per noi, ci rende più forti nella lotta coi vizi, ci rende più capaci di relazione con Dio e con gli altri, ci cambia in modo miracoloso.
Buon ascolto!
Buon ascolto!
Ricordo che sullo stesso CANALE YOUTUBE sono disponibile anche le catechesi degli anni passati.
Don Luca Civardi – Il digiuno nel Catechismo della Chiesa Cattolica
Padre Marco Pavan – L’ascesi cristiana: fare spazio a Dio
Don Francesco Buono – Come ha digiunato Gesù
Don Matteo Nistri – Di cosa ha fame il cuore inquieto dell’uomo
Padre Serafino Tognetti – Come si digiuna per far crescere Cristo in noi
Don Roberto Liani – Certi demoni non si allontanano che con la preghiera e il digiuno
Don Gabriele Vecchione – La gola spirituale
Padre Maurizio Botta – Altre vie di mortificazione
Don Michele Berchi – Il digiuno come scuola di carità
Don Daniele Troiani – Lo Sposo colma il vuoto dell’attesa
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.