La quarta enciclica del Papa e l’importanza del Magistero
Come tutte le cose belle, non polemiche, anche la quarta enciclica di Papa Francesco è passata in sordina, splendida e silenziosa, come si addice alle cose importanti ma poco comprese.
Per certi versi è normale. Ossia è normale che un mondo mediatico ammalato di polemiche, peraltro sempre più becere e personali, senza quasi alcun spessore ideologico, la abbia messa da parte dopo un breve richiamo per obbligo di cronaca e quasi certamente senza averla nemmeno letta. Che cosa può importare del resto del cuore di Cristo ai nostri giornali o telegiornali? Si tratta di un’enciclica che ripercorre la storia di una devozione che ha i suoi fondamenti nella Scrittura e nella Tradizione, ma ha trovato nell’epoca moderna il suo apogeo, dopo le apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) nel XVII secolo e la diffusione della pratica dei primi nove venerdì del mese in riparazione alle offese subite dal Cuore di Gesù. Nella modernità, la devozione al Sacro Cuore è diventata l’alternativa al razionalismo filosofico dell’Illuminismo, ma anche al rigorismo giansenista. Per decenni, i controrivoluzionari europei come i cristeros messicani hanno difeso la Fede iscrivendo la Sua immagine nelle loro bandiere.
L’enciclica di Francesco spiega che il consumismo, il razionalismo e l’individualismo del mondo di oggi hanno espulso il cuore e tutto ciò che il cuore significa dalla cultura dominante. E gli effetti sono davanti ai nostri occhi.
Naturalmente questa drammatica alternativa fra un mondo malato di egoismo e l’esempio del Cuore del figlio di Dio che si lascia uccidere per amore degli uomini non poteva essere colto dalla cultura laicista.
Stupisce invece molto di più il rischio del silenzio da parte del mondo cattolico. Spero di sbagliarmi ma l’eco dell’enciclica mi sembra essere stata molto tenue. È come se ci fossero due mondi paralleli, quello del Magistero e l’altro, quello della vita ordinaria delle parrocchie, che continuano a fare quello che hanno sempre fatto, indifferenti alla pubblicazione di una enciclica, quasi non le riguardasse. È possibile? Ma è normale? Purtroppo è possibile e anche normale, perché è già successo.
Il vero problema è che il Magistero pontificio non gode di grande considerazione, ormai da decenni. Quello di Giovanni Paolo II era troppo, quello del successore Benedetto XVI era troppo difficile, questo di Francesco non è né troppo né difficile, ma è comunque poco visitato.
Questo è un problema grave a mio avviso.
La Chiesa non è una ong, nè un centro di ascolto, nè un luogo dove si dà da mangiare ai poveri. Queste tre cose sono importantissime e qualificano i cristiani, ma il primo compito della Chiesa è annunciare Cristo e guidare i fedeli verso la salvezza, aiutandoli a comprendere il loro tempo. Ogni volta che esce un testo del Magistero bisognerebbe organizzare un momento di festa, diceva anni fa il cardinale Angelo Amato, e ringraziare Dio di avere una Chiesa che ci guida e aiuta i fedeli a orientarsi nella confusione dominante.
Questo però presuppone da parte di ciascun fedele una attenzione agli insegnamenti del Magistero dei successori degli Apostoli che ancora manca. Vogliamo darci da fare per rimediare?
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.