La quarta enciclica del Papa e l’importanza del Magistero
Come tutte le cose belle, non polemiche, anche la quarta enciclica di Papa Francesco è passata in sordina, splendida e silenziosa, come si addice alle cose importanti ma poco comprese.
Per certi versi è normale. Ossia è normale che un mondo mediatico ammalato di polemiche, peraltro sempre più becere e personali, senza quasi alcun spessore ideologico, la abbia messa da parte dopo un breve richiamo per obbligo di cronaca e quasi certamente senza averla nemmeno letta. Che cosa può importare del resto del cuore di Cristo ai nostri giornali o telegiornali? Si tratta di un’enciclica che ripercorre la storia di una devozione che ha i suoi fondamenti nella Scrittura e nella Tradizione, ma ha trovato nell’epoca moderna il suo apogeo, dopo le apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) nel XVII secolo e la diffusione della pratica dei primi nove venerdì del mese in riparazione alle offese subite dal Cuore di Gesù. Nella modernità, la devozione al Sacro Cuore è diventata l’alternativa al razionalismo filosofico dell’Illuminismo, ma anche al rigorismo giansenista. Per decenni, i controrivoluzionari europei come i cristeros messicani hanno difeso la Fede iscrivendo la Sua immagine nelle loro bandiere.
L’enciclica di Francesco spiega che il consumismo, il razionalismo e l’individualismo del mondo di oggi hanno espulso il cuore e tutto ciò che il cuore significa dalla cultura dominante. E gli effetti sono davanti ai nostri occhi.
Naturalmente questa drammatica alternativa fra un mondo malato di egoismo e l’esempio del Cuore del figlio di Dio che si lascia uccidere per amore degli uomini non poteva essere colto dalla cultura laicista.
Stupisce invece molto di più il rischio del silenzio da parte del mondo cattolico. Spero di sbagliarmi ma l’eco dell’enciclica mi sembra essere stata molto tenue. È come se ci fossero due mondi paralleli, quello del Magistero e l’altro, quello della vita ordinaria delle parrocchie, che continuano a fare quello che hanno sempre fatto, indifferenti alla pubblicazione di una enciclica, quasi non le riguardasse. È possibile? Ma è normale? Purtroppo è possibile e anche normale, perché è già successo.
Il vero problema è che il Magistero pontificio non gode di grande considerazione, ormai da decenni. Quello di Giovanni Paolo II era troppo, quello del successore Benedetto XVI era troppo difficile, questo di Francesco non è né troppo né difficile, ma è comunque poco visitato.
Questo è un problema grave a mio avviso.
La Chiesa non è una ong, nè un centro di ascolto, nè un luogo dove si dà da mangiare ai poveri. Queste tre cose sono importantissime e qualificano i cristiani, ma il primo compito della Chiesa è annunciare Cristo e guidare i fedeli verso la salvezza, aiutandoli a comprendere il loro tempo. Ogni volta che esce un testo del Magistero bisognerebbe organizzare un momento di festa, diceva anni fa il cardinale Angelo Amato, e ringraziare Dio di avere una Chiesa che ci guida e aiuta i fedeli a orientarsi nella confusione dominante.
Questo però presuppone da parte di ciascun fedele una attenzione agli insegnamenti del Magistero dei successori degli Apostoli che ancora manca. Vogliamo darci da fare per rimediare?
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.