Home / CULTURA / TOP NEWS / FILM: QUANDO/ Veltroni e la domanda che dal film si estende alla vita di ognuno
FILM: QUANDO/ Veltroni e la domanda che dal film si estende alla vita di ognuno
— 3 Ottobre 2024— pubblicato da Redazione. —
Quando, il film di Walter Veltroni tratto dal suo omonimo libro, è attraversato da una domanda che riguarda un po’ tutti
Quando è un film di Walter Veltroni tratto dal suo libro che ha lo stesso titolo. Racconta la storia di Giovanni, un ragazzo che durante il funerale di Enrico Berlinguer viene colpito dall’asta di una bandiera, entra in coma e si risveglia 31 anni dopo in una realtà che è totalmente cambiata. Sono cambiati gli affetti perché quelli che aveva si erano interrotti e le persone si sono fatte un’altra vita, ma è cambiato anche il mondo in quanto tale, il PCI non esiste più, non ci sono più le lire e vi è un mondo tecnologico e virtuale che prima non esisteva.
Quando è un film con un’intuizione geniale perché con un flash fa vedere tutti i cambiamenti che nella realtà avvengono pian piano, passo dopo passo.
In Quando sono due le vite di Giovanni, quella prima della morte di Berlinguer e quella dopo il suo risveglio, ma sono veramente due vite o è una sola?
Questa è la domanda che attraversa tutto il film che fa vedere il dramma di Giovanni (Neri Marcorè), che sta dentro due vite e una non riesce a riconoscere l’altra. In questo dramma vi è la presenza attenta e paziente di una suora, Giulia (Valeria Solarino), figura femminile che in parte sostituisce quella della sua fidanzata di quando aveva 18 anni e da cui aveva avuto, a sua insaputa, una figlia.
Giovanni tenta in tutti i modi di trovare l’unità tra le sue due vite, ma la domanda rimane, continua a incombere a ogni passo, da una parte tutto sembra portare a una divisione, evidente in un dialogo intenso con la figlia, eppure la ricerca del punto di unità continua a essere incalzante.
Viene allora da chiedersi se Veltroni abbia trovato questo punto di unità. Lui una risposta la dà, prima c’era l’ideologia e questa cade, rimangono gli ideali, quelli vivono. È una risposta che non soddisfa, la domanda di ciò che tiene unita la vita rimane aperta. E l’amicizia e lo sguardo di suor Giulia rappresentano la guida che Giovanni ha trovato per ritrovare se stesso.
Il film di Veltroni apre così una questione quanto mai importante e decisiva oggi: quante cose cambiano, guardiamo a come è cambiata la vita dopo il Covid, prima era una cosa vivere, si stava in presenza, oggi i social sono dominanti, ebbene in questo cambiamento che è più lento dello shock che ha vissuto Giovanni tutti abbiamo la stessa domanda, che cosa tiene unita la nostra vita? E se non troviamo risposta a questa domanda diventiamo succubi dei cambiamenti, la nostra vita ci sfugge!
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
Fino al 29 giugno a Finale Ligure è in corso il West Coast Meeting, arrivato alla sua decima edizione L’esempio di 40 anni fa del Meeting di Rimini fa metodo. Non ci si può rassegnare al fatto che le località turistiche siano luoghi ove dimenticare le piccole e grandi questioni che interessano la vita personale…
I giovani studenti sono risucchiati da un meccanismo pervasivo, che li schiaccia fin da piccolissimi in nome di due totem: l’istruzione e la prestazione. L’imperativo è di avere successo Cancellato. Evaporato. Quello spazio unico, da sempre destinato alla creatività e sospeso tra regole e libertà, sta scomparendo. I bambini sudcoreani non giocano più. Semplicemente non…
A dieci anni dalla morte la serva di Dio continua a tonificare la fede di tanti che si rivolgono al suo esempio. I genitori: «Ha saputo trasmettere il senso sorridente della sofferenza trasfigurata» Entri al cimitero del Verano, a Roma, domandi della tomba di Chiara e tutti te la sanno indicare. Dal giorno della sua…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.