Home / CULTURA / TOP NEWS / FILM: QUANDO/ Veltroni e la domanda che dal film si estende alla vita di ognuno
FILM: QUANDO/ Veltroni e la domanda che dal film si estende alla vita di ognuno
— 3 Ottobre 2024— pubblicato da Redazione. —
Quando, il film di Walter Veltroni tratto dal suo omonimo libro, è attraversato da una domanda che riguarda un po’ tutti
Quando è un film di Walter Veltroni tratto dal suo libro che ha lo stesso titolo. Racconta la storia di Giovanni, un ragazzo che durante il funerale di Enrico Berlinguer viene colpito dall’asta di una bandiera, entra in coma e si risveglia 31 anni dopo in una realtà che è totalmente cambiata. Sono cambiati gli affetti perché quelli che aveva si erano interrotti e le persone si sono fatte un’altra vita, ma è cambiato anche il mondo in quanto tale, il PCI non esiste più, non ci sono più le lire e vi è un mondo tecnologico e virtuale che prima non esisteva.
Quando è un film con un’intuizione geniale perché con un flash fa vedere tutti i cambiamenti che nella realtà avvengono pian piano, passo dopo passo.
In Quando sono due le vite di Giovanni, quella prima della morte di Berlinguer e quella dopo il suo risveglio, ma sono veramente due vite o è una sola?
Questa è la domanda che attraversa tutto il film che fa vedere il dramma di Giovanni (Neri Marcorè), che sta dentro due vite e una non riesce a riconoscere l’altra. In questo dramma vi è la presenza attenta e paziente di una suora, Giulia (Valeria Solarino), figura femminile che in parte sostituisce quella della sua fidanzata di quando aveva 18 anni e da cui aveva avuto, a sua insaputa, una figlia.
Giovanni tenta in tutti i modi di trovare l’unità tra le sue due vite, ma la domanda rimane, continua a incombere a ogni passo, da una parte tutto sembra portare a una divisione, evidente in un dialogo intenso con la figlia, eppure la ricerca del punto di unità continua a essere incalzante.
Viene allora da chiedersi se Veltroni abbia trovato questo punto di unità. Lui una risposta la dà, prima c’era l’ideologia e questa cade, rimangono gli ideali, quelli vivono. È una risposta che non soddisfa, la domanda di ciò che tiene unita la vita rimane aperta. E l’amicizia e lo sguardo di suor Giulia rappresentano la guida che Giovanni ha trovato per ritrovare se stesso.
Il film di Veltroni apre così una questione quanto mai importante e decisiva oggi: quante cose cambiano, guardiamo a come è cambiata la vita dopo il Covid, prima era una cosa vivere, si stava in presenza, oggi i social sono dominanti, ebbene in questo cambiamento che è più lento dello shock che ha vissuto Giovanni tutti abbiamo la stessa domanda, che cosa tiene unita la nostra vita? E se non troviamo risposta a questa domanda diventiamo succubi dei cambiamenti, la nostra vita ci sfugge!
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.