Home / MONDO / TOP NEWS / Si scrive Brics, si legge nuovo ordine mondiale. Al centro Russia e Cina
Si scrive Brics, si legge nuovo ordine mondiale. Al centro Russia e Cina
— 13 Settembre 2024— pubblicato da Redazione. —
Dice Google che da Yalta a Kazan ci sono 2.257,6 chilometri, mentre dalla fine della Conferenza dei vincitori della Seconda guerra mondiale al vertice prossimo dei Brics (Brasile, Russia, India Cina e Sudafrica) di ottobre, in Russia, saranno passati 29.108 giorni. Che se sono di certo bastati a cambiare le sorti del mondo, non sono stati invece sufficienti – a maggior ragione oggi – per definire le regole che lo governano.
Nel club di chi conta si entra sempre per cooptazione. Non semplicemente bussando alla porta, come sta ora facendo il più grande artefice della politica mondiale dei “mille piedi in altrettante scarpe”, il presidente turco Erdogan, il quale preme per entrarci, nel club, con in dote una tessera di Paese Nato e da eterno candidato all’ingresso nella Ue. Sì, perché dal 22 al 24 ottobre a Kazan i veri padroni del raggruppamento Brics – Paesi che nel 2009 venivano definiti anche con una certa sufficienza come «le economie emergenti» – e cioè Cina e Russia mostreranno le carte. Dimostreranno che non è un “bluff” il peso forma raggiunto da un gruppo che ormai rappresenta il contropotere o, meglio, il nuovo potere con dietro quasi la metà della popolazione mondiale e un quarto abbondante del Pil.
Alternativo e non succedaneo all’ormai limitato G7, superiore se non soverchiante l’altrettanto stanca Organizzazione delle Nazioni Unite, il raggruppamento dei Brics ha eroso dalle fondamenta l’Onu: in Consiglio di sicurezza Mosca e Pechino rappresentano un’alleanza di blocco che protegge gli amici di oggi o quelli che ambiscono a esserlo: la cronaca di questi giorni aggiunge alla lista il Venezuela di Maduro o il Nicaragua dell’altro dittatore Ortega. Russia, Cina (e Iran) sono i Paesi protagonisti delle due più grandi crisi geopolitiche aperte, la guerra in Ucraina e quella in Medio Oriente. È sotto gli occhi di tutti, con le forniture di armi e di protezioni che periodicamente vengono alla luce.
Ma c’è una seconda linea di azione, nell’ombra, dei Paesi guida del raggruppamento Brics, che forse all’inizio si muovevano in maniera involontaria, poi sempre più intenzionale: l’Africa e l’Asia sono i due terreni di conquista, senza risparmiare qualche affondo in quel “cortile di casa” di rooseveltiana memoria rappresentato dall’America Latina. In Africa i russi sono penetrati nella fascia saheliana, scalzando i primigeni colonizzatori francesi. Controllano uranio e altre risorse cruciali e soprattutto sanno fare – per la verità un po’ goffamente, mostrandosi in piena luce – quello in cui gli americani erano maestri: controllare e comandare attraverso i Paesi cosiddetti “proxy”, un tempo attori della politica dei blocchi. La Cina non utilizza certo le baionette, come fanno i militari del Gruppo Wagner riconvertiti sotto la bandiera dell’evocativa e spettrale Afrika Korps, ma il denaro speso e l’effetto finale è lo stesso: controllo degli accessi al mare nella rotta verso Suez, risorse minerali e di terre rare ingenti e grandi affari con i governi compiacenti africani per le infrastrutture in cambio di “pagherò” esigibili per sempre in termini politici di penetrazione nelle strutture statali.
In Asia, invece, Xi Jinping tiene saldamente sotto controllo il leader nordcoreano Kim Jong-un mentre muove fregate e caccia intorno a Taiwan, ultima “portaerei americana” ormeggiata davanti alle coste del millenario impero. Quanto all’Iran, è ormai più una potenza mediorientale che può colpire Israele in qualsiasi momento. Dall’altra parte dello scacchiere ci sono gli Stati Uniti, gli altri “Grandi” senza Mosca e Pechino, l’Unione Europea e le Nazioni Unite. Nazioni e istituzioni di certo legate dal filo rosso della riconfigurazione geopolitica in corso, ma che faticano a ridefinire un assetto in grado di affrontare la nuova sfida. E il vertice di Kazan, non a caso, è stato programmato a una decina di giorni dal voto per la Casa Bianca.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.