A proposito del secondo Festival dell’«umano tutto intero» e dell’imminente discussione parlamentare sul fine vita
In questi giorni si svolge a Roma il secondo Festival dell’«umano tutto intero», promosso da circa cento associazioni del mondo cattolico, raccolte nella sigla “Ditelo sui tetti!”, per porre al centro del discorso pubblico la questione antropologica, cioè la difesa e la promozione di quei valori appunto umani, comuni a ogni uomo, che diverse forze ideologiche e politiche stanno cercando di marginalizzare e di espellere dalla vita pubblica.
Per ricordarvi l’importanza di questo appuntamento vi rimando a un libro recente di Pierpaolo Donati (Ares 2024), che nel titolo indica il suo scopo (Una cultura che trasforma il mondo) e nel sottotitolo segnala, invece, il metodo attraverso cui raggiungere lo scopo (La vita come relazione). Il fine del Festival è proprio quello di creare delle relazioni “buone” fra persone di diversa provenienza associativa, per proteggere e promuovere l’umano così come viene descritto nei diversi panel che si susseguono nei giorni del Festival.
Infatti, è proprio la relazione che viene attaccata da molti decenni, ormai. La relazione fra il marito e la moglie, quella fra i genitori e i figli, fra maestri e discepoli, per quindi arrivare alle relazioni più ampie, fra i gruppi, i partiti, gli Stati. E invece di coltivarle e proteggerle, invece di favorire la comunione e la collaborazione, le ideologie rabbiose e dialettiche che imperversano dal 1968 cercano di esasperare i conflitti fra maschi e femmine, fra genitori e figli, per arrivare alle nazioni e agli Stati. Così scoppiano le guerre, quelle drammatiche cui assistiamo, ma anche quelle meno visibili ma altrettanto letali che si combattono dentro le famiglie, fra i coniugi, nelle micro-comunità.
E allora ben vengano tutte quelle iniziative, come il Festival dell’«umano tutto intero», che servono a fare incontrare le persone e le associazioni, perché amandosi e collaborando possano perseguire il bene comune.
Non c’è bisogno di spiegazioni per mostrare l’importanza di relazioni buone. Le guerre cominciano nel cuore degli uomini e nel fallimento delle relazioni primarie, ed è molto difficile fermare le guerre se non si riesce ad attenuare l’odio che è penetrato nel cuore degli uomini. Ecco perché è molto importante tutto quanto si riuscisse a fare per risanare queste relazioni, che poi sono alla base delle comunità nazionali.
Tanto più che una nuova minaccia contro la relazione primaria per eccellenza, la vita, si sta profilando all’orizzonte. A metà luglio comincerà la discussione in Senato di un progetto di legge in tema di “fine vita”, in realtà, per alcune forze ideologiche e politiche, per la legalizzazione dell’eutanasia anche in Italia. La situazione appare ancora molto confusa e aperta. Dopo l’ultimo pronunciamento della Corte Costituzionale, quasi tutte le forze politiche negano di volere legalizzare il diritto al suicidio. Ma, attenzione, rileggiamo la storia, che è maestra di vita.
È appena uscito un libro di Marina Casini e Chiara Mantovani che ripercorre la storia della legge 194, che introdusse la legalizzazione dell’aborto nel 1978 (Ares 2024).
Anche allora, come oggi col fine vita, la legge diceva che l’aborto non era un diritto, ma poi, nei decenni, l’opinione pubblica è stata bombardata così tanto che, oggi, siamo una minoranza a sostenerlo ancora. Idem per l’eutanasia che si sta profilando all’orizzonte. È importante sostenere nel progetto di legge che la vita non è mai disponibile, in qualsiasi situazione, anche la più drammatica. Infatti, anche oggi si parla di “fine vita”, invece di eutanasia, per non spaventare le persone. Oggi non si usa la parola eutanasia come allora si preferì parlare di “interruzione volontaria di gravidanza” invece di chiamarla aborto. Il libro citato lo spiega benissimo.
Allora la legge passò e venne firmata solo da ministri democristiani, che avrebbero potuto dimettersi, come anche il Presidente della Repubblica. Ci furono alcuni che scelsero di raccogliere le firme per un referendum abrogativo, che non riuscì nell’intento, ma salvò l’onore del mondo cattolico. Se oggi c’è un mondo pro-life, è grazie a chi ha combattuto eroicamente allora.
Anche oggi molti vorrebbero rinunciare a combattere e auspicano un compromesso al ribasso prima ancora di cominciare le trattative. Lo ha auspicato espressamente il presidente emerito della Corte Costituzionale, Augusto Barbera, in una intervista in cui ha detto, riferendosi appunto alla legge sull’aborto del 1978, che «tutti in quella legislatura diedero il loro apporto: democristiani e comunisti, laici e cattolici. Fu trovato un punto di equilibrio. E quell’equilibrio regge ancora» (La Stampa, 11 giugno). Noi speriamo di raggiungere un altro equilibrio, meno mortifero.
Non si tratta di essere irrealisti, né di negare i numeri, ma si tratta di avere in mente l’ideale, cioè la difesa della vita sempre e comunque, di volere veramente e non solo a parole la diffusione delle cure palliative, poi di accettare quello che realisticamente si potrà ottenere.
Si tratta, insomma, di avere una dignità e di mostrarla
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.