Home / MONDO / TOP NEWS / Card. Sarah: «Viviamo come se non ci servisse il sangue di Cristo»
Card. Sarah: «Viviamo come se non ci servisse il sangue di Cristo»
— 18 Giugno 2024— pubblicato da Redazione. —
«Quanti cattolici partecipano alla Messa settimanale? Quanti sono coinvolti nella Chiesa locale? Quanti vivono come se Cristo esistesse, o come se Cristo si trovasse nel prossimo, o con la ferma convinzione che la Chiesa è il Corpo mistico di Cristo? Quanti sacerdoti celebrano la Santa Eucaristia come se fossero veramente alter Christus e, ancor più, come se fossero ipse Christus – Cristo stesso? Quanti credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia? La risposta è: troppo pochi. Viviamo come se non avessimo bisogno della redenzione attraverso il sangue di Cristo», ha detto il cardinale africano Robert Sarah in un discorso che ha tenuto giovedì 13 giugno alla Catholic University of America a Washington. La crisi di fede? «Non è tanto il mondo secolare e i suoi mali, ma la mancanza di fede all’interno della Chiesa».
«Questa è la realtà pratica per troppi nella Chiesa», ha sottolineato il cardinale africano secondo le parole riportate dal National Catholic Register. Parlando del processo sinodale in cui è avviata la Chiesa il porporato ha manifestato le sue note perplessità, a proposito del fatto che si darebbe troppa importanza ad opinioni eterodosse.
«È un grave pericolo considerare legittime tutte le voci. Ciò porterebbe a una cacofonia di voci che equivale a rumore, che sembra diventare sempre più forte in questi giorni. Come ha detto il cardinale Ratzinger: “Una fede che possiamo decidere da soli non è affatto una fede”». E ancora: «Essere cattolici è più di un’identificazione culturale; è una professione di fede. Ha un contenuto particolare di fede. Uscire da quel contenuto, sia nella fede che nella pratica, significa uscire dalla fede».
«Ecco come funziona l’ateismo pratico», ha infine spiegato Sarah. «Non nega Dio ma funziona come se Dio non fosse centrale. Vediamo questo approccio non solo nella teologia morale ma anche nella liturgia. Le sacre tradizioni che hanno servito bene la Chiesa per centinaia di anni sono ora descritte come pericolose. Tanta attenzione all’orizzontale spinge fuori la verticale, come se Dio fosse un’esperienza piuttosto che una realtà ontologica».
Di fronte a questa situazione il cardinale ha rimarcato la necessità di essere testimoni. Come la Chiesa in Africa, «che è anche giovane», ha fornito «testimonianza eroica della fede» esprimendo opposizione a Fiducia Supplicans, la dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della fede pubblicata a dicembre e che ha autorizzato benedizioni non liturgiche delle coppie dello stesso sesso.
La guerra in Ucraina mette in risalto un’antica divisione fra chi crede nella rinascita dell’Occidente e chi lo vuole distruggere C’è un’antica divisione nel mondo di destra sulla politica internazionale che risale alla Guerra fredda, in realtà al fascismo, e che oggi divide, per esempio nella maggioranza governativa, la posizione filo-occidentale della premier Giorgia…
La terza età ci coglie sempre impreparati. E attiviamo molte difese, spesso disfunzionali. Invece questo tratto di vita può essere un periodo di crescita, nella relazione con l’altro Pensare all’attesa ci porta a interrogarci anche sull’invecchiamento, fase della vita in cui il tempo prende un modo diverso di avanzare, perché ci avvicina all’ignoto. Qual è…
Lo psicoterapeuta Alberto Pellai lancia l’allarme, segnalando un fatto successo alle elementari. «Immagini forti, le bambine hanno vomitato. La sessualizzazione precoce ha conseguenze sulla vita adulta: dobbiamo educare i maschi alle relazioni rispettose, il corpo delle donne non è disposizione del loro piacere» «Per la prima volta mi trovo davanti a una situazione che non…
La vita del Merisi nel film di Giovanni Piscaglia che intreccia due percorsi: quello spirituale del pittore e quello dei fedeli in cammino verso Roma per il Giubileo del 1600 Un artista in cammino, inquieto e ferito dalla luce, che cerca nella pittura un varco di grazia, e una città che nel ritmo dei Giubilei…
Dopo che il tribunale dei minori ha mandato in una casa protetta i figli della coppia che vive nel bosco a Palmoli, è esploso il dibattito pubblico È ormai al centro delle cronache nazionali la vicenda della famiglia anglo-australiana che vive in un bosco a Palmoli (Chieti), in una casa senza acqua corrente, gas ed elettricità….
Il 42% dei ragazzi tra 15 e 19 anni chiede aiuto all’AI in momenti di tristezza, solitudine, ansia, o consigli su scelte, relazioni, sentimenti (dati appena presentati da Save the children nella XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia). Che cosa dicono queste statistiche? Che l’educazione artificiale ha rimpiazzato quella sentimentale. Ricordate l’educazione civica,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.