Due ragazzi pieni di fatiche e il loro cambiamento durante le ore di lezione. L’intervento di un professore all’ultima assemblea degli educatori di Comunione e Liberazione
Insegno Musica in una scuola media paritaria e sono docente di strumento in un liceo musicale statale. Volevo raccontare due episodi dove si è svelata ancora più vera la frase di Giussani: «Soltanto l’amore, soltanto l’affezione partorisce una educazione… Il motivo vero della comunicazione è un’affezione».
Ad anno scolastico inoltrato, arriva in prima media una ragazza con un forte disagio psicologico. È sempre imbronciata e triste. Per mesi non dice nulla. Io e i miei colleghi ci sentiamo impotenti di fronte a tutto il dolore che traspare. Inoltre è capitata in una classe di quelle toste. Cosa possiamo fare se non ogni giorno accoglierla come l’alunna più attesa e cercare, dentro al lavoro, di volerle bene. Un mese fa, mi dice: «Prof, ho scritto una canzone». Mi invento qualcosa per mollare la classe e stare con lei e le chiedo se vuole farmela sentire. Incredibilmente canta davanti a me tutta la sua storia, il suo dolore e il suo desiderio. Non solo. Alcuni giorni dopo, vuole cantarla ai suoi compagni. Tripudio generale in aula. È stata una delle cose più commoventi di quasi vent’anni di insegnamento. Io e gli altri professori cosa abbiamo fatto per lei? Nulla, se non comunicarle, dentro le nostre materie, una passione, una affezione, una stima che non è nostra, ma che abbiamo addosso per come noi siamo stati guardati.
Mi è tornata in mente quella frase di don Giussani: «Che incontrando noi una donna o un uomo, un coetaneo o uno più piccolo, uno si senta come afferrato nel profondo, riscosso dalla sua apparente nullità, debolezza, cattiveria o confusione, e si senta come d’improvviso invitato alle nozze di un principe» (Messaggio per il pellegrinaggio Macerata-Loreto del 2003).
Secondo episodio. L’anno scorso ho “ereditato” un ragazzo marocchino che non so bene come sia finito al liceo musicale e probabilmente non lo sa nemmeno lui. Si esercita poco, spesso è impreparato e svogliato a lezione. Praticamente non ha nemmeno voglia di tirare fuori lo strumento. Un giorno, lo vedo passare in cortile in pieno inverno con la maglia del Marocco, a maniche corte! Ci sono i Mondiali e mi viene l’idea: divento tifoso del Marocco. Gli mando un messaggio prima dell’esordio. Lui si presenta la volta dopo con gli spartiti richiesti e mi dice: «Tutti mi hanno dato del deficiente per la mia maglietta, lei prof è l’unico che mi ha capito». E la cosa si ripete la partita e la lezione successiva e così via. Grazie a Dio il Marocco arriva in semifinale e il mio alunno a dicembre suona veramente bene, si gusta le conquiste fatte e mi dice: «Ora capisco la frase di quel suo amico che mi aveva fatto scrivere all’inizio dell’anno sul quaderno: “Aspettatevi non un miracolo, ma un cammino”. È proprio così». Con lui continua ad essere dura, soprattutto l’ultima ora del mercoledì, dalle 16 alle 17. A volte per sostenerlo occorrerebbe una gru, eppure, anche dopo la lezione più faticosa, non scappa mai via: mi attende ascoltandomi suonare, mi accompagna fino all’uscita di scuola raccontandomi di sé, del Ramadan, del bisogno di credere in qualcosa, fino alla mia libertà di invitarlo al Triduo di Gioventù Studentesca.
I frutti più potenti che vedo nel mio lavoro vengono dalla comunicazione di me, cioè dalla comunicazione della grazia che ho ricevuto e che mi rende inaspettatamente certo di tutto, paziente, creativo, disponibile a valorizzare, «perché qualcuno si possa innamorare di ciò che ha innamorato noi» come scrisse Andrea Aziani.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.