Due ragazzi pieni di fatiche e il loro cambiamento durante le ore di lezione. L’intervento di un professore all’ultima assemblea degli educatori di Comunione e Liberazione
Insegno Musica in una scuola media paritaria e sono docente di strumento in un liceo musicale statale. Volevo raccontare due episodi dove si è svelata ancora più vera la frase di Giussani: «Soltanto l’amore, soltanto l’affezione partorisce una educazione… Il motivo vero della comunicazione è un’affezione».
Ad anno scolastico inoltrato, arriva in prima media una ragazza con un forte disagio psicologico. È sempre imbronciata e triste. Per mesi non dice nulla. Io e i miei colleghi ci sentiamo impotenti di fronte a tutto il dolore che traspare. Inoltre è capitata in una classe di quelle toste. Cosa possiamo fare se non ogni giorno accoglierla come l’alunna più attesa e cercare, dentro al lavoro, di volerle bene. Un mese fa, mi dice: «Prof, ho scritto una canzone». Mi invento qualcosa per mollare la classe e stare con lei e le chiedo se vuole farmela sentire. Incredibilmente canta davanti a me tutta la sua storia, il suo dolore e il suo desiderio. Non solo. Alcuni giorni dopo, vuole cantarla ai suoi compagni. Tripudio generale in aula. È stata una delle cose più commoventi di quasi vent’anni di insegnamento. Io e gli altri professori cosa abbiamo fatto per lei? Nulla, se non comunicarle, dentro le nostre materie, una passione, una affezione, una stima che non è nostra, ma che abbiamo addosso per come noi siamo stati guardati.
Mi è tornata in mente quella frase di don Giussani: «Che incontrando noi una donna o un uomo, un coetaneo o uno più piccolo, uno si senta come afferrato nel profondo, riscosso dalla sua apparente nullità, debolezza, cattiveria o confusione, e si senta come d’improvviso invitato alle nozze di un principe» (Messaggio per il pellegrinaggio Macerata-Loreto del 2003).
Secondo episodio. L’anno scorso ho “ereditato” un ragazzo marocchino che non so bene come sia finito al liceo musicale e probabilmente non lo sa nemmeno lui. Si esercita poco, spesso è impreparato e svogliato a lezione. Praticamente non ha nemmeno voglia di tirare fuori lo strumento. Un giorno, lo vedo passare in cortile in pieno inverno con la maglia del Marocco, a maniche corte! Ci sono i Mondiali e mi viene l’idea: divento tifoso del Marocco. Gli mando un messaggio prima dell’esordio. Lui si presenta la volta dopo con gli spartiti richiesti e mi dice: «Tutti mi hanno dato del deficiente per la mia maglietta, lei prof è l’unico che mi ha capito». E la cosa si ripete la partita e la lezione successiva e così via. Grazie a Dio il Marocco arriva in semifinale e il mio alunno a dicembre suona veramente bene, si gusta le conquiste fatte e mi dice: «Ora capisco la frase di quel suo amico che mi aveva fatto scrivere all’inizio dell’anno sul quaderno: “Aspettatevi non un miracolo, ma un cammino”. È proprio così». Con lui continua ad essere dura, soprattutto l’ultima ora del mercoledì, dalle 16 alle 17. A volte per sostenerlo occorrerebbe una gru, eppure, anche dopo la lezione più faticosa, non scappa mai via: mi attende ascoltandomi suonare, mi accompagna fino all’uscita di scuola raccontandomi di sé, del Ramadan, del bisogno di credere in qualcosa, fino alla mia libertà di invitarlo al Triduo di Gioventù Studentesca.
I frutti più potenti che vedo nel mio lavoro vengono dalla comunicazione di me, cioè dalla comunicazione della grazia che ho ricevuto e che mi rende inaspettatamente certo di tutto, paziente, creativo, disponibile a valorizzare, «perché qualcuno si possa innamorare di ciò che ha innamorato noi» come scrisse Andrea Aziani.
“C’è una Chiesa nascosta, silenziosa, che vive nel dolore e che nessuno comprende se non chi è accomunato dalla stessa sofferenza della perdita prematura di un figlio. Ma occorre sempre chinarsi sul dolore e così ho pensato di dare vita ad un piccolo gruppo per sperimentare la bellezza dello stare insieme, che lenisce la solitudine”….
In occasione della cerimonia di canonizzazione del beato Frassati, Interris.it ha sentito il presidente del Centro culturale Pier Giorgio Frassati di Torino Marco Giorgio e) Pier Giorgio Frassati è stato esempio di come i santi non siano superuomini ma persone che vivono la vita fino in fondo. In questo ragazzo piemontese del secolo scorso convivevano…
Nel maggio 1995, Christopher Reeve si sveglio in un letto d’ospedale, incapace di muoversi dal collo in giù dopo un devastante incidente a cavallo. L’aria era pesante di silenzio e dolore. Conosciuto da milioni come Superman, Reeve ora era paralizzato, sprofondando nella disperazione. Quando i medici hanno confermato la gravità della sua ferita, ha confessato…
Al Forum di Cernobbio presentata un’analisi sui benefici della riduzione della dispersione scolastica. Il ministro Valditara rivendica: «Effetti positivi dal decreto Caivano» L’Italia sta pagando un prezzo altissimo per la povertà educativa, un costo che non è solo sociale ma anche economico. Oltre 1,3 milioni di minori vivono oggi in condizioni di povertà assoluta, quasi…
L’utero in affitto, in termini medici Gestazione per altri o Gpa, è espressione di violenza alle donne. A dirlo in maniera chiara è l’Onu, attraverso un lavoro capillare svolto da Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le ragazze. Il report, trasmesso nei giorni scorsi dal segretario generale dell’Onu…
A Pechino? A Mosca o in Corea del Nord? Oppure nelle corrotte città occidentali? Il mondo per alcuni giorni, all’inizio di settembre, ha guardato con grande attenzione a quello che accadeva in Cina, prima nella città portuale di Tianjin, dove c’è stata una riunione della Sco, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, e poi nella…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.