Due ragazzi pieni di fatiche e il loro cambiamento durante le ore di lezione. L’intervento di un professore all’ultima assemblea degli educatori di Comunione e Liberazione
Insegno Musica in una scuola media paritaria e sono docente di strumento in un liceo musicale statale. Volevo raccontare due episodi dove si è svelata ancora più vera la frase di Giussani: «Soltanto l’amore, soltanto l’affezione partorisce una educazione… Il motivo vero della comunicazione è un’affezione».
Ad anno scolastico inoltrato, arriva in prima media una ragazza con un forte disagio psicologico. È sempre imbronciata e triste. Per mesi non dice nulla. Io e i miei colleghi ci sentiamo impotenti di fronte a tutto il dolore che traspare. Inoltre è capitata in una classe di quelle toste. Cosa possiamo fare se non ogni giorno accoglierla come l’alunna più attesa e cercare, dentro al lavoro, di volerle bene. Un mese fa, mi dice: «Prof, ho scritto una canzone». Mi invento qualcosa per mollare la classe e stare con lei e le chiedo se vuole farmela sentire. Incredibilmente canta davanti a me tutta la sua storia, il suo dolore e il suo desiderio. Non solo. Alcuni giorni dopo, vuole cantarla ai suoi compagni. Tripudio generale in aula. È stata una delle cose più commoventi di quasi vent’anni di insegnamento. Io e gli altri professori cosa abbiamo fatto per lei? Nulla, se non comunicarle, dentro le nostre materie, una passione, una affezione, una stima che non è nostra, ma che abbiamo addosso per come noi siamo stati guardati.
Mi è tornata in mente quella frase di don Giussani: «Che incontrando noi una donna o un uomo, un coetaneo o uno più piccolo, uno si senta come afferrato nel profondo, riscosso dalla sua apparente nullità, debolezza, cattiveria o confusione, e si senta come d’improvviso invitato alle nozze di un principe» (Messaggio per il pellegrinaggio Macerata-Loreto del 2003).
Secondo episodio. L’anno scorso ho “ereditato” un ragazzo marocchino che non so bene come sia finito al liceo musicale e probabilmente non lo sa nemmeno lui. Si esercita poco, spesso è impreparato e svogliato a lezione. Praticamente non ha nemmeno voglia di tirare fuori lo strumento. Un giorno, lo vedo passare in cortile in pieno inverno con la maglia del Marocco, a maniche corte! Ci sono i Mondiali e mi viene l’idea: divento tifoso del Marocco. Gli mando un messaggio prima dell’esordio. Lui si presenta la volta dopo con gli spartiti richiesti e mi dice: «Tutti mi hanno dato del deficiente per la mia maglietta, lei prof è l’unico che mi ha capito». E la cosa si ripete la partita e la lezione successiva e così via. Grazie a Dio il Marocco arriva in semifinale e il mio alunno a dicembre suona veramente bene, si gusta le conquiste fatte e mi dice: «Ora capisco la frase di quel suo amico che mi aveva fatto scrivere all’inizio dell’anno sul quaderno: “Aspettatevi non un miracolo, ma un cammino”. È proprio così». Con lui continua ad essere dura, soprattutto l’ultima ora del mercoledì, dalle 16 alle 17. A volte per sostenerlo occorrerebbe una gru, eppure, anche dopo la lezione più faticosa, non scappa mai via: mi attende ascoltandomi suonare, mi accompagna fino all’uscita di scuola raccontandomi di sé, del Ramadan, del bisogno di credere in qualcosa, fino alla mia libertà di invitarlo al Triduo di Gioventù Studentesca.
I frutti più potenti che vedo nel mio lavoro vengono dalla comunicazione di me, cioè dalla comunicazione della grazia che ho ricevuto e che mi rende inaspettatamente certo di tutto, paziente, creativo, disponibile a valorizzare, «perché qualcuno si possa innamorare di ciò che ha innamorato noi» come scrisse Andrea Aziani.
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
L’intelligenza artificiale oggi è più vicina, più presente e più “umana” che mai, tanto da accompagnarci anche in situazioni intime e personali della nostra vita, come la fragilità emotiva, la fede e le relazioni. Ma cosa succede quando i confini tra compagnia e connessione iniziano a diventare confusi? Quando la differenza tra comprensione e simulazione…
La lettera aperta del cardinale di Napoli: voi che impugnate le leve del potere, convertite i piani di battaglia in piani di semina. Dio chiama ogni coscienza a spalancarsi e difendere il fragile A voi che impugnate le leve del potere – governi in doppiopetto, consigli d’amministrazione oliati come ingranaggi, alleanze militari dalla voce di…
Gli USA tornano a fornire armi mentre l’Ucraina propone loro accordi su petrolio e gas. Intanto l’alleanza guidata dalla Russia si allarga Secondo Trump, Putin direbbe sull’Ucraina “un sacco di s….zate”. In realtà, gli USA hanno annunciato che torneranno a fornire armi difensive all’Ucraina proprio nel giorno in cui, sulla stampa ucraina, si parla di…
Il sacerdote si è tolto la vita nel Novarese: facciamo silenzio, teniamoci lontani da ogni giudizio. Essere prete è complicato: è osannato e calunniato. Me anche lui fa i conti con le miserie umane Domenica mattina, in chiesa: «Padre, che c’è? Ti vedo triste». «Lo sono: don Matteo, un mio giovane confratello, ha detto addio…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.