«Aborto. La Francia è il primo Paese al mondo a inserirlo nella Costituzione. Una notizia di portata storica», così titolava trionfalmente la Repubblica il 5 marzo, il giorno successivo all’approvazione del Parlamento, mostrando le tante donne francesi riunite sotto la Torre Eiffel per festeggiare l’avvenimento
In effetti, siamo di fronte a un fatto storico, perché l’aborto cessa di essere un rimedio emergenziale per diventare un diritto protetto dalla Costituzione. E non si tratta della stessa cosa, anche se sapevano tutti, fin dagli Anni ‘70, che questo era l’obiettivo verso cui puntava il movimento libertario e radicale. In pratica l’aborto viene esaltato come un diritto bello e positivo, e pertanto si parla di gioia incontenibile delle femministe, ma in generale di tutte le forze politiche francesi. In effetti, e anche questo merita attenzione, tutti i partiti presenti in Parlamento hanno votato a favore dell’iniziativa, compresa Marine le Pen. I pochissimi voti contrari sono venuti da singoli parlamentari di centro o di destra. E colpisce ancora di più un recente sondaggio secondo il quale l’80% dei francesi sarebbe favorevole. Da oggi in Francia c’è un solo diritto da tutelare, l’autodeterminazione della donna, mentre il bambino concepito è completamente alla sua mercé e di quella dello Stato.
La Francia, che una volta veniva definita la figlia primogenita della Chiesa per il battesimo ricevuto dal primo re barbaro Clodoveo, per la seconda volta ha voluto essere all’avanguardia del processo di disintegrazione dell’umano. Accadde anche nel 1789, con la Rivoluzione che segnò un passaggio epocale verso un mondo in cui l’uomo “tagliava” ogni legame con la propria tradizione per tentare l’«assalto al cielo», per arrivare progressivamente alla tappa odierna. Inserire il diritto d’aborto in Costituzione significa affermare come un bene da tutelare il distacco dal principio che la vita è sempre sacra, sostenere il diritto dell’uomo di uccidere l’innocente, di prescindere dalla natura e dalla realtà, che mostra come dentro il corpo della donna vive un’altra persona che lo Stato dovrebbe proteggere. Come con la Rivoluzione del 1789 la Francia indicava al mondo la via del distacco violento dalle radici cristiane, oggi la stessa Francia indica al mondo la strada della ribellione contro la realtà (e la bellezza) della vita.
C’è poco da gioire, e non so quale idea di felicità avessero le donne scese in piazza a Parigi. Forse lo si può intuire da un’altra notizia, apparsa pochi giorni dopo e relativa alla scomparsa della croce sulla cupola degli Invalides nel manifesto ufficiale dei Giochi olimpici che si terranno a Parigi la prossima estate. E’ un altro episodio di cancel culture, la nuova forma di suicidio culturale dell’Occidente. E forse è la stessa ideologia che unisce le donne (e gli uomini) che gioiscono per avere esaltato, portandolo in Costituzione, il diritto di uccidere l’innocente: gioire per essersi liberati dalla croce (falsificando la realtà) nel manifesto olimpico.
Il mondo contemporaneo corre verso l’abisso. Da una parte la dissoluzione di ogni principio, anzi l’esaltazione dell’omicidio e il progredire della cancel culture in Occidente, dall’altra la violenza della forza militare scatenata dall’ansia imperialistica della Federazione russa contro il popolo libero d’Ucraina.
Sembrano due cose diverse, in realtà entrambe sono prospettive di morte e di profonda ingiustizia contro bambini innocenti e popoli liberi. Alla base di entrambe le prospettive c’è l’odio contro la realtà, contro la vita innocente, contro la propria tradizione, contro la libertà di un popolo di affrancarsi dal dispotismo russo.
I vescovi francesi hanno alzato la bandiera della difesa dell’umano di fronte alla barbarie francese, come i vescovi greco-cattolici ucraini hanno denunciato l’aggressione e la Chiesa cattolica è stata messa fuori legge nei territori occupati dall’esercito russo. Si tratta di Chiese minoritarie e deboli, spesso in preda a una sorta di autodemolizione e perseguitate, anche se in modo diverso, ma si tratta in entrambi i casi della Chiesa di Cristo. In un’epoca che sembra destinata alla guerra perché dominata dall’odio, la Chiesa ricorda a tutti che soltanto difendendo la vita innocente e la libertà dei popoli si può salvare la speranza in un mondo migliore.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.