«Aborto. La Francia è il primo Paese al mondo a inserirlo nella Costituzione. Una notizia di portata storica», così titolava trionfalmente la Repubblica il 5 marzo, il giorno successivo all’approvazione del Parlamento, mostrando le tante donne francesi riunite sotto la Torre Eiffel per festeggiare l’avvenimento
In effetti, siamo di fronte a un fatto storico, perché l’aborto cessa di essere un rimedio emergenziale per diventare un diritto protetto dalla Costituzione. E non si tratta della stessa cosa, anche se sapevano tutti, fin dagli Anni ‘70, che questo era l’obiettivo verso cui puntava il movimento libertario e radicale. In pratica l’aborto viene esaltato come un diritto bello e positivo, e pertanto si parla di gioia incontenibile delle femministe, ma in generale di tutte le forze politiche francesi. In effetti, e anche questo merita attenzione, tutti i partiti presenti in Parlamento hanno votato a favore dell’iniziativa, compresa Marine le Pen. I pochissimi voti contrari sono venuti da singoli parlamentari di centro o di destra. E colpisce ancora di più un recente sondaggio secondo il quale l’80% dei francesi sarebbe favorevole. Da oggi in Francia c’è un solo diritto da tutelare, l’autodeterminazione della donna, mentre il bambino concepito è completamente alla sua mercé e di quella dello Stato.
La Francia, che una volta veniva definita la figlia primogenita della Chiesa per il battesimo ricevuto dal primo re barbaro Clodoveo, per la seconda volta ha voluto essere all’avanguardia del processo di disintegrazione dell’umano. Accadde anche nel 1789, con la Rivoluzione che segnò un passaggio epocale verso un mondo in cui l’uomo “tagliava” ogni legame con la propria tradizione per tentare l’«assalto al cielo», per arrivare progressivamente alla tappa odierna. Inserire il diritto d’aborto in Costituzione significa affermare come un bene da tutelare il distacco dal principio che la vita è sempre sacra, sostenere il diritto dell’uomo di uccidere l’innocente, di prescindere dalla natura e dalla realtà, che mostra come dentro il corpo della donna vive un’altra persona che lo Stato dovrebbe proteggere. Come con la Rivoluzione del 1789 la Francia indicava al mondo la via del distacco violento dalle radici cristiane, oggi la stessa Francia indica al mondo la strada della ribellione contro la realtà (e la bellezza) della vita.
C’è poco da gioire, e non so quale idea di felicità avessero le donne scese in piazza a Parigi. Forse lo si può intuire da un’altra notizia, apparsa pochi giorni dopo e relativa alla scomparsa della croce sulla cupola degli Invalides nel manifesto ufficiale dei Giochi olimpici che si terranno a Parigi la prossima estate. E’ un altro episodio di cancel culture, la nuova forma di suicidio culturale dell’Occidente. E forse è la stessa ideologia che unisce le donne (e gli uomini) che gioiscono per avere esaltato, portandolo in Costituzione, il diritto di uccidere l’innocente: gioire per essersi liberati dalla croce (falsificando la realtà) nel manifesto olimpico.
Il mondo contemporaneo corre verso l’abisso. Da una parte la dissoluzione di ogni principio, anzi l’esaltazione dell’omicidio e il progredire della cancel culture in Occidente, dall’altra la violenza della forza militare scatenata dall’ansia imperialistica della Federazione russa contro il popolo libero d’Ucraina.
Sembrano due cose diverse, in realtà entrambe sono prospettive di morte e di profonda ingiustizia contro bambini innocenti e popoli liberi. Alla base di entrambe le prospettive c’è l’odio contro la realtà, contro la vita innocente, contro la propria tradizione, contro la libertà di un popolo di affrancarsi dal dispotismo russo.
I vescovi francesi hanno alzato la bandiera della difesa dell’umano di fronte alla barbarie francese, come i vescovi greco-cattolici ucraini hanno denunciato l’aggressione e la Chiesa cattolica è stata messa fuori legge nei territori occupati dall’esercito russo. Si tratta di Chiese minoritarie e deboli, spesso in preda a una sorta di autodemolizione e perseguitate, anche se in modo diverso, ma si tratta in entrambi i casi della Chiesa di Cristo. In un’epoca che sembra destinata alla guerra perché dominata dall’odio, la Chiesa ricorda a tutti che soltanto difendendo la vita innocente e la libertà dei popoli si può salvare la speranza in un mondo migliore.
Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente. E noi, sappiamo vivere sul margine dell’incertezza? Oggi vi parlo di Werner Heisenberg, uno dei creatori della fisica quantistica. Werner Heisenberg non aveva bisogno di dogmi, ma di armonie. Non entrava nei templi, ma saliva sulle…
80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.