Home / ITALIA / TOP NEWS / Costo medio Alunno Scuola Statale e Requisiti Scuole Paritarie per accesso finanziamento pubblico
Costo medio Alunno Scuola Statale e Requisiti Scuole Paritarie per accesso finanziamento pubblico
— 21 Febbraio 2023— pubblicato da Redazione. —
Riproponiamo di seguito la Circolare del Ministero dell’Istruzione (Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione. Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici), relativa al costo medio dello Studente della Scuola Statale di cui al D.M. 8/2022, art. 5, comma 3.
Questa Circolare evidenzia due questioni delle quali poco parlano gli organi di stampa e, perciò, poco conosciute dal grande pubblico: il costo medio dello studente della Scuola Statale e i requisiti perché le Scuole Paritarie possano accedere al finanziamento pubblico.
Per chiarezza e precisione una puntualizzazione, però, è d’obbligo. Il costo medio dell’alunno della scuola statale, riportato in questa Circolare, si riferisce al solo Bilancio del Ministero dell’Istruzione. Ma, come è noto, altri bilanci di altri Ministeri (Sanità, Trasporti, Beni culturali…), di Enti locali (Regioni, Province, Comuni), di Fondi europei concorrono, naturalmente per le loro rispettive competenze, a garantire determinati servizi e prestazioni e, quindi, a definire i costi generali, che complessivamente risultano, ovviamente, molto più alti di questi riferiti dalla tabella della Circolare ministeriale.
A fronte di questi dati sorge spontaneo un interrogativo: perché la scuola paritaria, il cui carico economico sullo Stato è larghissimamente inferiore, pur offrendo un servizio educativo pari e spesso anche superiore, trova una diffusa opposizione in ambito parlamentare e sindacale e sui giornali? Perché le famiglie non possono sceglierla senza aggravi aggiuntivi alle tasse che anche loro, come tutti i cittadini onesti, versano all’erario dello Stato perché sia garantita a tutti una educazione e istruzione? Può la pregiudiziale ideologica calpestare la libertà di scelta educativa dei genitori, riconosciuta dal diritto internazionale e dalla Costituzione, e la saggia e corretta amministrazione del denaro pubblico? Può essere calpestato il loro pieno diritto di cittadinanza alla pari degli altri genitori che legittimamemnte optano per la scuola statale gratuita? In uno Stato democratico é tollerabile questa ingiusta discriminazione fra gli stessi cittadini?
CIRCOLARE
OGGETTO: Pubblicazione del Costo Medio Studente di cui al DM 8/2022 art. 5 comma 3
Si fa riferimento al Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2022, n.8, “Criteri e parametri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022, ai sensi dell’articolo 1, comma 636 della legge 27 dicembre 2006, n. 296” per l’anno scolastico 2021/22. Come noto, l’art. 5 comma 3 del citato Decreto, che dispone testualmente: “Ai fini della sussistenza del requisito di cui al comma 2, lettera d), l’attività istituzionale è prestata con modalità non commerciale quando il corrispettivo medio (Cm) percepito dalla scuola paritaria è inferiore al costo medio per studente (Cms) annualmente pubblicato dal Ministero dell’istruzione ai fini della verifica del rispetto del requisito di cui all’articolo 4, comma 3, lettera c), del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 19 novembre 2012, n. 200. La presenza dei requisiti di cui al presente articolo è comprovata mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, secondo il modello A che le scuole paritarie sono tenute a compilare tramite il portale SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione) del MI nell’area dedicata alle scuole paritarie”. In ottemperanza al predetto Decreto – art. 5, comma 3 – si riporta di seguito la tabella, contenente la spesa annuale per studente, distinta per livello di istruzione, relativa all’a.s. 2021/2022:
La presente Circolare Ministeriale è reperibile anche in Amministrazione Trasparente del sito istituzionale di questo Ministero all’indirizzo: https://www.miur.gov.it/web/guest/criteri-e-modalita-mi nella sezione della Direzione Generale scrivente.
Il Direttore Generale Fabrizio Manca Documento firmato digitalmente
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.