Home / ITALIA / TOP NEWS / Costo medio Alunno Scuola Statale e Requisiti Scuole Paritarie per accesso finanziamento pubblico
Costo medio Alunno Scuola Statale e Requisiti Scuole Paritarie per accesso finanziamento pubblico
— 21 Febbraio 2023— pubblicato da Redazione. —
Riproponiamo di seguito la Circolare del Ministero dell’Istruzione (Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione. Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici), relativa al costo medio dello Studente della Scuola Statale di cui al D.M. 8/2022, art. 5, comma 3.
Questa Circolare evidenzia due questioni delle quali poco parlano gli organi di stampa e, perciò, poco conosciute dal grande pubblico: il costo medio dello studente della Scuola Statale e i requisiti perché le Scuole Paritarie possano accedere al finanziamento pubblico.
Per chiarezza e precisione una puntualizzazione, però, è d’obbligo. Il costo medio dell’alunno della scuola statale, riportato in questa Circolare, si riferisce al solo Bilancio del Ministero dell’Istruzione. Ma, come è noto, altri bilanci di altri Ministeri (Sanità, Trasporti, Beni culturali…), di Enti locali (Regioni, Province, Comuni), di Fondi europei concorrono, naturalmente per le loro rispettive competenze, a garantire determinati servizi e prestazioni e, quindi, a definire i costi generali, che complessivamente risultano, ovviamente, molto più alti di questi riferiti dalla tabella della Circolare ministeriale.
A fronte di questi dati sorge spontaneo un interrogativo: perché la scuola paritaria, il cui carico economico sullo Stato è larghissimamente inferiore, pur offrendo un servizio educativo pari e spesso anche superiore, trova una diffusa opposizione in ambito parlamentare e sindacale e sui giornali? Perché le famiglie non possono sceglierla senza aggravi aggiuntivi alle tasse che anche loro, come tutti i cittadini onesti, versano all’erario dello Stato perché sia garantita a tutti una educazione e istruzione? Può la pregiudiziale ideologica calpestare la libertà di scelta educativa dei genitori, riconosciuta dal diritto internazionale e dalla Costituzione, e la saggia e corretta amministrazione del denaro pubblico? Può essere calpestato il loro pieno diritto di cittadinanza alla pari degli altri genitori che legittimamemnte optano per la scuola statale gratuita? In uno Stato democratico é tollerabile questa ingiusta discriminazione fra gli stessi cittadini?
CIRCOLARE
OGGETTO: Pubblicazione del Costo Medio Studente di cui al DM 8/2022 art. 5 comma 3
Si fa riferimento al Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2022, n.8, “Criteri e parametri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022, ai sensi dell’articolo 1, comma 636 della legge 27 dicembre 2006, n. 296” per l’anno scolastico 2021/22. Come noto, l’art. 5 comma 3 del citato Decreto, che dispone testualmente: “Ai fini della sussistenza del requisito di cui al comma 2, lettera d), l’attività istituzionale è prestata con modalità non commerciale quando il corrispettivo medio (Cm) percepito dalla scuola paritaria è inferiore al costo medio per studente (Cms) annualmente pubblicato dal Ministero dell’istruzione ai fini della verifica del rispetto del requisito di cui all’articolo 4, comma 3, lettera c), del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 19 novembre 2012, n. 200. La presenza dei requisiti di cui al presente articolo è comprovata mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, secondo il modello A che le scuole paritarie sono tenute a compilare tramite il portale SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione) del MI nell’area dedicata alle scuole paritarie”. In ottemperanza al predetto Decreto – art. 5, comma 3 – si riporta di seguito la tabella, contenente la spesa annuale per studente, distinta per livello di istruzione, relativa all’a.s. 2021/2022:
La presente Circolare Ministeriale è reperibile anche in Amministrazione Trasparente del sito istituzionale di questo Ministero all’indirizzo: https://www.miur.gov.it/web/guest/criteri-e-modalita-mi nella sezione della Direzione Generale scrivente.
Il Direttore Generale Fabrizio Manca Documento firmato digitalmente
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.