Home / CULTURA / TOP NEWS / Ecco perché i cristiani hanno come simbolo un pesce
Ecco perché i cristiani hanno come simbolo un pesce
— 26 Gennaio 2023— pubblicato da Redazione. —
La croce, l’ulivo, il pane e il vino, sono tutti simboli appartenenti al Cristianesimo. Il loro significato è noto a tutti. La croce rappresenta la passione di Gesù, l’ulivo la pace, il pane e il vino sono rispettivamente la carne e il sangue, che si consumano durante la comunione. Ma perché i cristiani hanno come simbolo un pesce?
La storia del pesce come simbolo dei cristiani
Il pesce è da sempre un animale importantissimo nella storia del Cristianesimo, in particolare nel Vangelo. Tutti conoscono l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, quando Gesù compì il miracolo per nutrire i discepoli giunti ad ascoltarlo. Altrettanto nota è poi la frase detta da Cristo a Pietro, quando lo convinse a diventare suo apostolo:
“Non temere, da oggi sarai pescatore di uomini”.
L’importanza del pesce come simbolo dei cristiani – raffigurato come due archi che si incrociano – sorge però solo con le persecuzioni. I credenti erano infatti costretti a praticare la loro religione di nascosto: questo fino all’Editto di Tessalonica, o Editto di Teodosio, di cui vi abbiamo parlato in quest’articolo.
Pertanto i cristiani si riunivano nelle catacombe, sui cui muri lasciavano il simbolo del pesce, per identificarlo quale luogo di religione cristiana. Al tempo stesso, il simbolo, di difficile decifrabilità, consentiva loro di sfuggire alle persecuzioni portate avanti soprattutto da Nerone – clicca qui per approfondire.
Il significato del pesce tra i cristiani
Al tempo in cui il pesce diventa simbolo dei cristiani il greco è una delle lingue più diffuse, assieme al latino. Non deve perciò stupire il fatto che l’iconografia del pesce tragga origine dalla lingua degli ateniesi. Pesce, in greco, si dice ἰχθύς – traslitterato ichthýs, leggi “iktzùs”.
La parola è un acronimo della frase “‘Ιησοῦς Χριστός Θεoῦ Υἱός Σωτήρ”, che si traslittera con “Iesùs CHristòs THeù HYiòs Sotèr” e si legge “Iesùs Cristòs Tzeù Uiòs Sotèr”. La traduzione è:
“Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”
Con un semplice simbolo, quindi, i cristiani riuscivano a rappresentare la loro fede, riassunta in una breve, ma significativa frase.
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
Il Nuovo Cammino va alla sua annuale assemblea con due risultati di grande valore: uno che proviene dal nostro territorio e l’altro che riguarda la missione delle “Luigine” che si trova nello Stato di Orissa. Questa è una comunità che potremmo definire “di frontiera”, tra i villaggi in mezzo alla foresta con la scuola, la…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.