Home / CULTURA / TOP NEWS / “Ciò che inferno non è”, la sorpresa della speranza
“Ciò che inferno non è”, la sorpresa della speranza
— 27 Giugno 2025— pubblicato da Redazione. —
Fino al 29 giugno a Finale Ligure è in corso il West Coast Meeting, arrivato alla sua decima edizione
L’esempio di 40 anni fa del Meeting di Rimini fa metodo. Non ci si può rassegnare al fatto che le località turistiche siano luoghi ove dimenticare le piccole e grandi questioni che interessano la vita personale e la vita del mondo. Anzi, proprio questi luoghi possono essere occasioni per riprendere coscienza di ciò che si dimentica nel tran tran quotidiano. I coraggiosi organizzatori del West Coast Meeting (arrivato alla 10a edizione) nella riviera ligure di Ponente lo dimostrano una volta di più.
La speranza è una sorpresa che può raggiungerci ovunque, come un fiore nelle crepe dell’asfalto. Spesso il problema è non riuscire a darle fiducia, non darle spazio, e preferire piuttosto rimanere con lo sguardo sulla monotonia triste del prevedibile, scambiato per inevitabile.
In questi giorni, tra il 25 e il 29 giugno 2025, la speranza ha scelto di spuntare anche tra le antiche pietre dei Chiostri di Santa Caterina, cuore culturale della Riviera di Ponente all’interno del pittoresco centro storico di Finalborgo (SV). E sboccia nel colore viola delle magliette dei volontari del West Coast Meeting, edizione n. 10.
I volontari dell’Associazione Culturale CaraBeltà accolgono visitatori di ogni età e provenienza: famigliole in ciabatte da spiaggia, coppie di quieti pensionati, gruppi di giovani sportivi di canottiera. Perché il territorio di Finale Ligure d’estate brulica di turisti, attratti dal mare e dalle attività sportive outdoor per cui la zona è molto famosa; imprevedibilmente, però si imbattono anche in qualcos’altro.
“Ciò che inferno non è” è il titolo che campeggia sulla soglia dei Chiostri, rubato a una notissima pagina delle “Città invisibili” di Italo Calvino: è l’invito a non cedere alla tentazione di assimilarsi al male che pervade la realtà, nel tentativo di non restarne feriti; ma piuttosto a puntare lo sguardo sulle tenui ma evidenti presenze di bene e proteggerle, far loro spazio, dargli credito.
La mostra “1914: qualcosa di nuovo sul fronte occidentale” lancia subito in media res. Nel vero senso della parola, perché un turbine di circa 30 liceali in viola, sparsi tra i chiostri e le piazzette circostanti, rapisce immediatamente i visitatori e li trasporta entusiasticamente dentro il racconto della stupefacente “tregua di Natale” avvenuta sul tragico scenario belga della Grande Guerra. “L’uomo può essere redento solo da una storia, e una storia commovente”, recita uno degli ultimi pannelli della mostra: ed è proprio la commozione dei ragazzi a essere subito trasmessa come un’onda e come un regalo anche a chi è passato di lì per caso.
Gli incontri, che si alternano alle 18:30 e alle 21:00 nella splendida chiesa gotica del complesso trasformata in auditorium, affrontano il tema sotto tanti punti di vista e con ospiti di diversa estrazione: da Fausto Bertinotti, Giorgio Vittadini e Pietro Sarubbi nella serata inaugurale, a Marco Bentivogli e Mauro Magatti che dialogheranno sulle trasformazioni in atto nella società e nel mondo del lavoro. Davide Prosperi ed Emanuele Silanos getteranno uno guardo cristiano sul momento storico in cui stiamo vivendo, mentre Massimo Recalcati tratterà l’inequivocabile titolo de “La tentazione del muro”.
Federico e Jacopo Rampini, con Giuliano Tavaroli affronteranno il tema del potere immenso ormai connesso al possesso della tecnologia; Stas Gawronski e Martina Saltamacchia leggeranno il rapporto tra male e speranza in Cormac McCarthy. Infine due ex ministri della difesa, Mario Mauro e Roberta Pinotti, indagheranno la formula “pace disarmata” proposta da Leone XIV, assieme a Vittorio Alfieri Fontana, che racconterà la suo radicale trasformazione da produttore di armi ad attivista per la pace.
Un mercatino con le proposte di un gruppo selezionato di artigiani locali, all’insegna della tradizione locale, della manualità artistica e del rispetto dell’ambiente, assieme a una serie di concerti serali, completa la proposta culturale dell’evento con l’immancabile compagna della speranza: la bellezza.
Non solo abbronzatura e gelati, dunque, nell’estate della West Coast ligure; più ampie e imprevedibili scoperte possono capitare a chi, per curiosità e desiderio, decide di seguire un gruppetto di studenti che se la ridono, in maglietta viola.
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.