Home / CULTURA / TOP NEWS / “Ciò che inferno non è”, la sorpresa della speranza
“Ciò che inferno non è”, la sorpresa della speranza
— 27 Giugno 2025— pubblicato da Redazione. —
Fino al 29 giugno a Finale Ligure è in corso il West Coast Meeting, arrivato alla sua decima edizione
L’esempio di 40 anni fa del Meeting di Rimini fa metodo. Non ci si può rassegnare al fatto che le località turistiche siano luoghi ove dimenticare le piccole e grandi questioni che interessano la vita personale e la vita del mondo. Anzi, proprio questi luoghi possono essere occasioni per riprendere coscienza di ciò che si dimentica nel tran tran quotidiano. I coraggiosi organizzatori del West Coast Meeting (arrivato alla 10a edizione) nella riviera ligure di Ponente lo dimostrano una volta di più.
La speranza è una sorpresa che può raggiungerci ovunque, come un fiore nelle crepe dell’asfalto. Spesso il problema è non riuscire a darle fiducia, non darle spazio, e preferire piuttosto rimanere con lo sguardo sulla monotonia triste del prevedibile, scambiato per inevitabile.
In questi giorni, tra il 25 e il 29 giugno 2025, la speranza ha scelto di spuntare anche tra le antiche pietre dei Chiostri di Santa Caterina, cuore culturale della Riviera di Ponente all’interno del pittoresco centro storico di Finalborgo (SV). E sboccia nel colore viola delle magliette dei volontari del West Coast Meeting, edizione n. 10.
I volontari dell’Associazione Culturale CaraBeltà accolgono visitatori di ogni età e provenienza: famigliole in ciabatte da spiaggia, coppie di quieti pensionati, gruppi di giovani sportivi di canottiera. Perché il territorio di Finale Ligure d’estate brulica di turisti, attratti dal mare e dalle attività sportive outdoor per cui la zona è molto famosa; imprevedibilmente, però si imbattono anche in qualcos’altro.
“Ciò che inferno non è” è il titolo che campeggia sulla soglia dei Chiostri, rubato a una notissima pagina delle “Città invisibili” di Italo Calvino: è l’invito a non cedere alla tentazione di assimilarsi al male che pervade la realtà, nel tentativo di non restarne feriti; ma piuttosto a puntare lo sguardo sulle tenui ma evidenti presenze di bene e proteggerle, far loro spazio, dargli credito.
La mostra “1914: qualcosa di nuovo sul fronte occidentale” lancia subito in media res. Nel vero senso della parola, perché un turbine di circa 30 liceali in viola, sparsi tra i chiostri e le piazzette circostanti, rapisce immediatamente i visitatori e li trasporta entusiasticamente dentro il racconto della stupefacente “tregua di Natale” avvenuta sul tragico scenario belga della Grande Guerra. “L’uomo può essere redento solo da una storia, e una storia commovente”, recita uno degli ultimi pannelli della mostra: ed è proprio la commozione dei ragazzi a essere subito trasmessa come un’onda e come un regalo anche a chi è passato di lì per caso.
Gli incontri, che si alternano alle 18:30 e alle 21:00 nella splendida chiesa gotica del complesso trasformata in auditorium, affrontano il tema sotto tanti punti di vista e con ospiti di diversa estrazione: da Fausto Bertinotti, Giorgio Vittadini e Pietro Sarubbi nella serata inaugurale, a Marco Bentivogli e Mauro Magatti che dialogheranno sulle trasformazioni in atto nella società e nel mondo del lavoro. Davide Prosperi ed Emanuele Silanos getteranno uno guardo cristiano sul momento storico in cui stiamo vivendo, mentre Massimo Recalcati tratterà l’inequivocabile titolo de “La tentazione del muro”.
Federico e Jacopo Rampini, con Giuliano Tavaroli affronteranno il tema del potere immenso ormai connesso al possesso della tecnologia; Stas Gawronski e Martina Saltamacchia leggeranno il rapporto tra male e speranza in Cormac McCarthy. Infine due ex ministri della difesa, Mario Mauro e Roberta Pinotti, indagheranno la formula “pace disarmata” proposta da Leone XIV, assieme a Vittorio Alfieri Fontana, che racconterà la suo radicale trasformazione da produttore di armi ad attivista per la pace.
Un mercatino con le proposte di un gruppo selezionato di artigiani locali, all’insegna della tradizione locale, della manualità artistica e del rispetto dell’ambiente, assieme a una serie di concerti serali, completa la proposta culturale dell’evento con l’immancabile compagna della speranza: la bellezza.
Non solo abbronzatura e gelati, dunque, nell’estate della West Coast ligure; più ampie e imprevedibili scoperte possono capitare a chi, per curiosità e desiderio, decide di seguire un gruppetto di studenti che se la ridono, in maglietta viola.
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.