Il compito del nuovo governo? Ridare speranza alla società, favorendo anzitutto la natalità
Quasi il 40% degli italiani non è andato a votare. È questo il primo dato che colpisce delle elezioni politiche del 25 settembre: mai c’era stata una percentuale così bassa nella storia repubblicana per quanto riguarda le elezioni politiche.
Il secondo dato che colpisce è che il 63,9% dei votanti si è sostanzialmente diviso fra la coalizione di centro-destra e una serie di partiti di sinistra, dal Pd al M5S, da Azione, ai Verdi. In virtù del fatto di essersi presentati uniti, i partiti di centro-destra hanno vinto le elezioni e dovrebbero avere i seggi sufficienti per governare.
Questa è una riflessione “a caldo”, bisognosa di approfondimenti e valutazioni adeguate, che saranno possibili soltanto dopo avere esaminato con calma i dati elettorali e anche la formazione del governo.
Certamente la vittoria del centro-destra è una buona notizia, soprattutto se gli sarà permesso di formare un governo e poi di governare. La storia della Seconda Repubblica, cominciata nel 1994 con un’altra vittoria elettorale del centro-destra, ha dimostrato che i governi non di sinistra rallentano il processo di distruzione delle radici occidentali e cristiane del Paese e, inoltre, potrebbero affiancarsi a quei Paesi che oggi in Europa si oppongono come possono all’allontanamento della stessa Europa dalle proprie radici cristiane.
Di più è difficile che un governo composto dalle attuali forze politiche possa fare, perché un Paese rinasce se si convertono le persone, le famiglie, i corpi intermedi, la società intera. Quest’ultima, però, è un’opera che non può partire dalla politica, ma da una grande, lenta e progressiva rinascita culturale.
Per comprendere la drammaticità della situazione attuale dell’Italia e dei problemi enormi che il nuovo governo dovrà affrontare, mi limito a riportare un recente comunicato stampa dell’Istat sul futuro demografico del Paese: «Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2021, confermano la presenza di un potenziale quadro di crisi. La popolazione residente è in decrescita: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a 57,9 mln nel 2030, a 54,2 mln nel 2050 fino a 47,7 mln nel 2070.
Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2021 a circa uno a uno nel 2050.
Sul territorio entro 10 anni in quattro Comuni su cinque è atteso un calo di popolazione, in nove su 10 nel caso di Comuni di zone rurali.
In crescita le famiglie ma con un numero medio di componenti sempre più piccolo. Meno coppie con figli, più coppie senza: entro il 2041 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà».
Continuando su questa strada, la disperazione sociale è assicurata.
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.