Home / CULTURA / TOP NEWS / Il segreto dell’educazione è non avere il problema dell’educazione
Il segreto dell’educazione è non avere il problema dell’educazione
— 28 Aprile 2022— pubblicato da Redazione. —
FRANCO NEMBRINI presenta SÌ, In dialogo con COSTANZA MIRIANO
27 aprile 2022 , ore 20.30. Parrocchia-Santuario Regina degli Apostoli
Quando Franco ha suonato a casa mia, come fa ogni tanto (troppo poco, comunque, nonostante non mi dia mai il lungo preavviso che mi servirebbe a mettere a posto, rendermi presentabile, e allestire una cena di sedici portate come vorrei), per mettersi a raccontare di un’immagine che aveva visto e di un libro che ne stava nascendo, pensavo avesse scritto di pittura. Nota: Per fortuna l’entusiasmo per quell’affresco di cui voleva raccontarmi e un bicchiere di Macallan lo hanno completamente distratto dal disordine e dal mio trucco sfatto (non è vero, è un maschio e comunque non avrebbe notato nulla).
Quando mi ha chiesto di provare a presentarlo insieme, un brivido mi ha percorso la schiena, perché di arte non so proprio un tubo: la mia idea delle opere di arti figurative, come ho avuto modo di dire a uno sconsolato direttore della National Gallery di Londra che mi spiegava un Caravaggio, è che sia una inutile complicazione. “Se mi devi dire una cosa, scrivimi un biglietto”. Stava per cacciarmi dalla Gallery e dal Regno Unito, credo.
Però, come si fa a dire di no a un amico così prezioso? Insomma, a Franco ho detto sì. Studierò un po’, dai, me la caverò in qualche modo – ho pensato – come quando lavoravo in una redazione di economia e andavo alle conferenze stampa dei sindacati.
E invece questo libro strepitoso di Franco Nembrini, Sì (si intitola solo così, Sì) non è un testo di storia dell’arte, ma un viaggio nella relazione tra uomo e donna, tra Dio e i suoi figli, tra noi e i nostri figli. È una miniera d’oro, un Bignami di tutti i temi che mi sono più cari, un libro da leggere e rileggere e sottolineare, e imparare a memoria in certi passaggi.
Tutto nasce da un affresco di Dono Doni, l’accettazione della maternità di Maria da parte di Giuseppe, che avevano segnalato all’autore, e che lui è andato a scoprire da poco. Da lì si arriva all’Inno alla Vergine di Dante, riletto magistralmente, e infine al Portale del Rosario della Sagrada Familia di Gaudì.
Posto che noi, come san Giuseppe, siamo tutti padri e madri putativi di figli che non sono nostri, ma che Dio ci ha “solo” affidato, la scoperta è che noi non plasmiamo queste creature con le nostre mani, come a volte il mio delirio di onnipotenza materna mi induce a sperare: noi possiamo solo testimoniare, con meno parole possibili (i figli non ascoltano con le orecchie, ma con gli occhi) quello che viviamo, e saremo credibili solo se ci crediamo davvero, perché “il segreto dell’educazione è non avere il problema dell’educazione” (la mia frase mantra rubata a Franco). Da qui un viaggio su cosa sia la libertà – una guerra! Forse la pagina più bella di tutto il libro, un tema in questo momento, tra l’altro, davvero cruciale – come si possa amare prima che l’altro cambi, come ci si possa sostenere, tra sposo e sposa, con i nostri amori fragili e difettosi, e rimanere in questo amore più grande di noi, esattamente come fa san Giuseppe, che sostiene Maria nell’affresco da cui è nata l’opera. (Se posso trovare un difetto al libro, e mio marito sa bene che trovare difetti e rompere le scatole è la mia specialità, è che non vi è riportata l’immagine completa dell’affresco, che è davvero incredibilmente bello).
Educare è possibile solo se c’è un abbraccio, e quando abbracciamo il nostro sposo, abbracciamo Gesù che è in lui. Questo abbraccio è possibile anche se quando non viene spontaneo, quando l’altro ci delude, quando noi deludiamo lui, perché siamo tutti abbracciati da un amore più grande: tutti noi, e qui arriviamo all’Inno alla Vergine, siamo “termine fisso d’etterno consiglio”, cioè tutti noi siamo amati da sempre, e pensati da prima che il mondo fosse. Noi siamo della stessa stoffa di Maria, con in più, noi, il peccato che lei non ha. Ma ognuno di noi è prezioso e amatissimo prima ancora che cambi, che poi è la cosa che dobbiamo cercare di comunicare ai figli: che sono amabili perché ci sono, punto e basta, indipendentemente da quello che fanno. Non sono le loro azioni a renderli amabili.
Con quello sguardo ci guarderà Maria nell’ora della nostra morte, come racconta Gaudì, e con lei ci sarà Giuseppe, a sostenere lei e noi, come ha sempre fatto, nel silenzio.
Di questo e molto altro – di golfini imposti ai figli quando noi mamme sentiamo freddo, di cordoni ombelicali da tagliare e di parolacce – parleremo con Franco il 27 aprile , mercoledì.
Siete tutti invitati. Il mio unico problema è che, quando vengo invitata a dire la mia in pubblico in tema di educazione, copio sempre da lui; stavolta lui sarà vicino a me, mi sa che mi sgama. Mi dovrò inventare qualcosa di nuovo.
La guerra è affare degli Stati e non può essere giustificata per motivi religiosi. La Chiesa auspica sempre la pace, invita alla pace e prega per la pace. Anche nel caso di una guerra condotta da Stati democratici per la salvaguardia dell’ordine mondiale o in funzione della cosiddetta ingerenza umanitaria, la Chiesa non benedice la…
In occasione dell’uscita del volume edito da Lev e Solferino, Comunione e Liberazione ha promosso, mercoledì 11 maggio, una presentazione pubblica nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca Introduzione di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL Interventi di: Monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della Diocesi di Milano, recentemente incaricato dal Pontefice al Vicariato…
La nostra intervista a Rosa Evangelista studentessa dell’ultimo anno di liceo e autrice. “Tutto è cambiato durante un’Adorazione: Gesù vivo nell’Eucaristia mi sosteneva, era come un muro dove potevo schiantarmi che non crollava e mi reggeva”. Ieri pomeriggio ho avuto il piacere di intervistare al telefono Rosa Evangelista, una ragazza giovanissima, autrice de I santi…
Vale la pena tornare a manifestare in piazza per la vita a quarant’anni dalla legge 40 sull’interruzione volontaria di gravidanza? La risposta è sì, per gli stessi identici motivi che hanno mosso i tanti che in questi oltre quattro decenni hanno animato la rete di accoglienza e sostegno per le donne con gravidanze difficili e…
In un’intervista all’Ansa, mons. Vitalii Kryvytskyi, vescovo di Kiev-Zhytomyr, ha parlato della benedizione data ai soldati che si recano al fronte per il dovere di «difendere il proprio Paese» dall’aggressore, smentendo la retorica dei pacifisti senza se e senza ma. Ha detto parole di buon senso sul perdono. E chiarito che la legittima difesa si…
Un “ritratto” inedito e sconosciuto di Don Gabriele Amorth. Lo ha fatto la sua più stretta collaboratrice, Angela Musolesi Preghiere di liberazione, durata degli esorcismi, insulti, il rapporto con Medjugorje: un inedito Don Gabriele Amorth, raccontato “senza censure” da chi lo conosce bene, cioè dalla sua più stretta collaboratrice. Don Marcello Stanzione, massimo esperto italiano…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.