Home / TOP NEWS / VIDEO / «No more war»: il costo di vent’anni di guerra in Afghanistan
«No more war»: il costo di vent’anni di guerra in Afghanistan
— 8 Ottobre 2021— pubblicato da Redazione. —
“Mai più guerra” è il messaggio del videoclip prodotto da Rob Del Naja, della band Massive Attack, e dal fotoreporter Giles Duley per la campagna pacifista di Emergency e Fondazione Legacy of War
“Mai più guerra”: questo il messaggio lanciato nel videoclip prodotto da Rob Del Naja dei Massive Attack e dal fotoreporter Giles Duley, che, insieme a Emergency e alla Fondazione Legacy of War, lanciano la campagna No More War per portare alla luce i costi dei venti anni di guerra in Afghanistan che hanno fatto seguito all’11 settembre, denunciando il fallimento di ogni politica estera basata sulla violenza.
La campagna si basa sulla collaborazione tra diversi artisti. Attraverso la piattaforma Vent chiunque può scaricare, rielaborare e ricondividere le immagini del fotografo e fondatore di Legacy of the War Giles Duley, creando le proprie opere.
La prima iniziativa è il video di sette minuti progettato da Rob Del Naja dei Massive Attack, che racconta le storie dei feriti civili della guerra in Afghanistan curate nel Centro chirurgico per vittime di guerra di Emergency a Kabul. Il filmato combina i crudi primi piani dei pazienti alle statistiche che sottolineano il costo umano ed economico della guerra.
“È arrivato il momento di prendere coscienza del fallimento di venti anni di intervento occidentale e dire chiaramente che non vogliamo più nessuna guerra. Riflettiamo invece su come alimentare una politica estera più produttiva, basata sulla cooperazione internazionale. Ogni dollaro fagocitato dall’industria militare affama una generazione intera, sottraendole educazione, sanità e sicurezza,” ha dichiarato Giles Duley.
L’immagine che emerge dai dati contenuti nel videoclip è inquietante. Le guerre decise in seguito agli attentati dell’11 settembre hanno causato, secondo il progetto Costs of War della Brown University, 929.000 morti in totale, 387.072 morti civili, 38.000.000 sfollati e un costo totale di 8mila miliardi di dollari.
Nel suo recente progetto editoriale Afghanistan20, anche Emergency ha rilevato che, considerando i dati complessivi dei pazienti ricoverati nei propri ospedali dal 2001 al 2021, c’è una tendenza inequivocabile: l’incessante crescita delle vittime civili. Le sale operatorie dei Centri chirurgici hanno registrato un periodico e costante aumento di attività a causa dell’aumento dei pazienti e della maggiore gravità delle ferite. Nel Centro chirurgico per vittime di guerra di Kabul in questi venti anni sono state infatti effettuate 70.865 operazioni chirurgiche, circa 3.940 all’anno.
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull’uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro “La via del cuore”….
Venerdì 7 novembre gli studenti del Liceo classico “L. Costa” prenderanno parte in qualità di volontari a “I Cioccolatini della Ricerca”, iniziativa promossa da Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Davanti alla scuola di Piazza Verdi dalle 8:30 alle 13:00 sarà possibile acquistare i cioccolatini e sostenere la ricerca sul cancro. Fonte:…
Piccolo diverbio in casa progressista. Ma la ragione è tutta dalla parte del noto psicanalista Il noto psicanalista Massimo Recalcati è andato a toccare un tasto dolente per il mondo progressista a cui lui stesso appartiene: l’educazione sessuale nelle scuole. Si sarebbe macchiato del crimine di non essere d’accordo con l’introduzione di ore dedicate all’educazione…
Gli interventi del Papa sull’educazione esortano le famiglie a farsi principale soggetto del processo educativo. Dove sono il governo e certi cattolici? Caro direttore, constato che Papa Leone XIV ha dedicato il mese di ottobre, in vario modo, al tema dell’educazione. E non c’è che rallegrarsi, visto che quella educativa è la vera e profonda…
Il movimento del Sessantotto e la rivoluzione sessuale che ha generato hanno avuto il grande merito storico di infrangere le catene di una morale sessuofobica che imprigionava il nostro rapporto con il desiderio e che faceva della sessualità un vero e proprio tabù. La parola “liberazione” ha trovato nel corpo un suo teatro decisivo: liberazione…
La speranza è un dono di Dio, ma va coltivata. Anche combattendo la buona battaglia e sperando che il male venga sconfitto. L’esempio del Venezuela «C’è del buono in questo mondo, padron Frodo: è giusto combattere per questo!», disse Samvise Gamgee. Sì, è vero, ogni tanto qualcosa di buono si avvera. Per esempio, dopo il ritorno…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.