Home / TOP NEWS / VIDEO / “Piccole Vittime Invisibili”. Contro l’ipersessualizzazione dei minori sui media (video)
“Piccole Vittime Invisibili”. Contro l’ipersessualizzazione dei minori sui media (video)
— 10 Settembre 2021— pubblicato da Redazione. —
Una delle grandi emergenze attuali – troppo spesso ignorata o sottaciuta – riguarda la sessualizzazione e ipersessualizzazione dei minori sui media, cioè quel fenomeno per cui la sessualità viene spesso imposta ai minori su internet o sugli altri media in modo indebito, oppure quando i minori vengono addirittura coinvolti in vicende sessuali pericolose e illecite (si pensi a fenomeni quali il revenge porn, l’adescamento o la pedopornografia).
Ciò è stato denunciato negli ultimi anni da molti organismi tra cui l’UNICEF, il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo. I dati sono drammatici se pensiamo che più di un bambino su quattro tra gli 11 e i 16 anni, con un profilo sui social, ha sperimentato qualcosa di sconvolgente l’anno scorso. Ma, tra questi, soltanto uno su cinque ne ha parlato con qualcuno.
Per meglio affrontare tali sfide, Pro Vita & Famiglia ha dato vita alla campagna “Piccole Vittime Invisibili” contro la sessualizzazione dei minori sui media. Attualmente vi è una presenza impressionante di immagini a contenuto sessuale nei media sia tradizionali che digitali. Alcuni si riferiscono a “pornificazione” o “pedofilia corporativa” per descrivere il fenomeno della sessualizzazione dell’infanzia.
Secondo l’APA vi è sessualizzazione quando:
– Il valore di una persona deriva solo dal suo appeal o comportamento sessuale;
– Una persona viene confrontata con un standard che equipara l’attrazione fisica con l’essere sexy;
– Una persona viene sessualmente oggettificata;
– La sessualità è impropriamente imposta a una persona
Questo fenomeno produce gravi conseguenze dal punto di vista dei comportamenti sessuali (attività sessuale promiscua, prematura e senza responsabilità; atteggiamenti violenti legati alla sessualità; atteggiamenti di oggettificazione delle persone), oltre ad avere delle ricadute psicofisiche (dipendenze sessuali; comportamenti compulsivi; disordini alimentari; disordini legati all’immagine corporea, bassa autostima ecc.) e sociali (incapacità diffusa di instaurare legami affettivi autentici e duraturi; indebolimento ulteriore dell’istituto familiare, aumento della violenza su donne e bambini ecc.).
Possono inoltre implicare dei rischi per la sicurezza e l’integrità psicofisica del minore (esposizione alla pedofilia, all’adescamento o allo sfruttamento sessuale, coinvolgimento nella pedopornografia). Di qui la necessità di sviluppare una nuova consapevolezza nell’utilizzo dei media, in particolare dei media digitali.
La campagna di Pro Vita & Famiglia è iniziata l’8 settembre 2021 con un convegno di presentazione presso il Senato della Repubblica, nella Sala “Caduti di Nassirya” dal titolo “Tuteliamoli in Rete. Bambini: le vittime invisibili dei nuovi media”.
Per la campagna è stato inoltre realizzato un DocuFilm da Pro Vita & Famiglia sull’azione di Meter, la onlus di don Fortunato Di Noto che combatte la pedofilia e pedopornografia, anche con un numero verde per assistere i bambini in pericolo.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.