Home / MONDO / TOP NEWS / Esportazioni di armi: il giro di affari miliardario sulla pelle dei bambini
Esportazioni di armi: il giro di affari miliardario sulla pelle dei bambini
— 16 Luglio 2020— pubblicato da Redazione. —
Quanto vale l’esportazioni di armi dall’Italia? La dottoressa Silvia Gison, dell’advocacy di Save The Children fa il punto con Interris.it
“Stop alla guerra sui bambini” è la petizione che Save The Children ha lanciato per chiedere la fine dell’esportazioni di tutte le armi italiane in Yemen e per chiedere che ai bambini che vivono in zone di conflitto siano garantiti cibo, acqua, cure e protezione.
Costretti a diventare soldati, mutilati, uccisi, rapiti e abusati: è questa la sorte di oltre 415 milioni di bambini che vivono in zone di guerra, spesso colpiti in quei luoghi che, invece, dovrebbero essere per loro un luogo sicuro, come le loro case, le scuole e gli ospedali.
L’embargo deciso dall’Italia
Come spiega Save The Children, da parte del Governo italiano sono stati registrati dei passi positivi come la decisione di sospendere per 18 mesi l’esportazione di bombe da aereo e missili diretti verso l’Arabia Saudita. Embargo che scadrà il prossimo 31 dicembre, data molto vicina se si pensa dal punto di vista politico. Interris.it ha affrontato l’argomento con la dottoressa Silvia Gison, dell’advocacy di Save The Children.
Perché avete lanciato una petizione per chiedere lo stop dell’esportazione delle armi in Yemen?
“Per proteggere tutti i bambini che vivono in zone di conflitto. In particolare ci siamo concentrati sullo Yemen, paese che è in guerra dal 2015, verso il quale l’Italia esporta armi, in particolare verso la coalizione a guida saudita”.
E’ possibile quantificare quante armi esporta l’Italia e che giro economico genera?
“Come save The Children non abbiamo questo mandato, ma ci affidiamo ai dati che vengono forniti da Rete Italiana per il Disarmo e Rete per la pace, entità più vicine al controllo dell’esporto di armamenti. Grazie a loro sappiamo che, da quando è nata la legge 185/90, l’Italia ha esportato circa 97,75 miliardi di euro verso altri Paesi, il 56% dei quali è al di fuori delle alleanze politiche militari dell’Italia, quindi Stati che non fanno parte della Nato e dell’Ue. Per quanto riguarda l’Arabia Saudita e gli Emirati, i dati dell’ultimo anno non sono disponibili, in quanto è stato bloccato l’export di bombe e missili. Sappiamo che l’Arabia Saudita è stato il primo Paese per numero di importazioni nel 2013, dal 2013 in poi è sempre stato nella top ten tra coloro che hanno ricevuto dall’Italia. L’ultima commessa che è stata autorizzata era di enorme valore, composta principalmente da bombe da aereo e missili fabbricati in Sardegna, autorizzazioni pluriennali che portano un continuo traffico di armi dalle nostre fabbriche verso la coalizione a guida saudita che le utilizza poi per bombardare in Yemen vari target, militari e non”.
Proprio pochi giorni fa ricorreva il 30esimo anniversario dell’approvazione della legge 185/90 che proibisce l’esportazioni di materiali di armamento verso Paesi che violano i diritti umano. Come è possibile, che nonostante ci sia questa legge, l’Italia continui ad esportare armi?
“La legge c’è, nasce da anni e anni di pressione sul Parlamento affinché si legiferasse su questo ambito visto l’enorme flusso di armi verso l’esterno delle alleanze Nato e Ue. Dal 1990 ad oggi ha passato vari processi di revisione. A partire dal 2006 ci sono state una serie di limitazioni alla leggibilità sui dati delle esportazioni di materiali di armamento; nel 2012 è stata istituita l’Uama – l’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento – che si doveva incaricare che le autorizzazione che venivano rilasciate andassero solamente verso i Paesi con i quali l’Italia aveva alleanze o accordi di collaborazione militare. E’ su questo punto che si instaura tutto quello che secondo noi è un’interpretazione differente che si dà della legge: attraverso vari passaggi in Parlamento si autorizzano export con Paesi terzi per collaborazioni, training delle forze armate, difesa, missioni di pace. A causa di tutto ciò, si è un po’ depauperata la legge, è diventata meno leggibile, sempre meno tracciabile”.
Qual è la situazione in Yemen?
“E’ chiaramente critica, molti dei dati disponibili che non sono poi così aggiornati, indicano 12 milioni di bambini attualmente in conflitto, l’80% della popolazione ha bisogno di aiuti umanitari per poter sopravvivere e inizia ad esserci in tutto il Paese, la diffusione del Covid. Dalle ultime informazioni che ci sono pervenute dal nostro ufficio nella regione, il 93% dei bambini ha bisogno di assistenza umanitaria, circa un bambino su 5 ha perso la propria casa, 7,4 milioni di bambini hanno bisogno di protezione diretta; 2 milioni sono fuori dalla scuola. Ma i dati sono in continuo peggioramento. Lo scorso anno sono stati registrati numerosi attacchi contro scuole e ospedali, sono stati uccisi centinaia di bambini; attualmente 2 milioni di minori sono gravemente malnutriti, oltre 10 milioni sono sulla soglia della fame e altri 30mila bambini nei prossimi due mesi potrebbero rischiare la vita a causa della malnutrizione acuta. La situazione sul terreno è tragica. A questo si aggiunge l’emergenza causata dal coronavirus: 6.600 bambini non avranno accesso alle cure sanitarie di base. Hanno paura di recarsi in ospedale e quei pochi ospedali che ci sono, sono pieni di malati di covid, con il personale sanitario che è totalmente sguarnito anche dei più basilari dispositivi di protezione. Negli ultimi mesi sono stati attaccati numerosi scuole e ospedali. Le bombe dall’Italia, in teoria, non arrivano più dallo scorso anno, ma chiaramente n sono state fornite molte, e alcune spedizione non sono facilmente tracciabili perché usano il sistema della triangolazione”.
Vuole lanciare un appello?
“Al governo italiano chiediamo in particolare di finanziare e supportare l’appello delle Nazioni Unite per il cessate il fuoco in Yemen e di investire fondi per l’assistenza umanitaria in questo Paese. Inoltre, chiediamo la riconferma dell’embargo sulle bombe d’aereo e missili che scade il 31 dicembre 2020”.
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.