Home / MONDO / TOP NEWS / Juniò, abbandonato in Libia, ritrova la mamma: l’abbraccio commuove
Juniò, abbandonato in Libia, ritrova la mamma: l’abbraccio commuove
— 9 Luglio 2020— pubblicato da Redazione. —
Il bambino, 7 anni, ivoriano, era stato lasciato a terra dalla madre che con la gemellina aveva tentato la traversata del Mediterraneo. Settimane dopo, il piccolo è stato rintracciato sulla Sea Watch
Non aveva mai pianto Juniò. Quando fu costretta a separarsi da lui, la mamma gli disse che avrebbe dovuto essere forte. Aveva sopportato di non avere più un padre. Adesso doveva farsi forte perché la mamma e la gemellina se ne andavano e le loro vite si sarebbero dovute dividere.
Separarsi per provare a salvarsi. Ma Juniò è stato forte. E lo era ogni volta che doveva mettersi in posa per farsi scattare una foto e inviarla alla mamma nel frattempo giunta in Italia su un barcone. Juniò, sorrideva e la rassicurava. A sette anni doveva dimostrare di saper mantenere le promesse. Che non si sarebbe fatto vincere dal più straziante degli abbandoni.
Questa mattina, finalmente, Juniò ha pianto. Ma da solo, senza farsi vedere dai grandi. E’ allora che Juniò è tornato bambino, aggrappato alla mamma, abbracciato alla sorella. La corsa tra le loro braccia, il sorriso aperto di chi non aveva bisogno di dire una parola per mostrare di avere mantenuto la promessa. Di essere stato forte. Forse uno dei momenti più commoventi e felici a cui abbiano mai assistito nel Cara di Capo Rizzuto. Il centro per richiedenti asilo dove Juniò dopo la quarantena sulla Moby Zazà è arrivato.
Juniò con la madre e la sorellina – Foto Croce Rossa Italiana
Maglietta rossa, jeans e scarpe da ginnastica, Juniò ha ritrovato quello che resta della sua famiglia. La mamma non ha mai perso la speranza. Diceva di conoscere quel suo ragazzo, che seppur bambino Juniò non è tipo da darla vinta ai cattivi. Li a Zawyah, le autorità internazionali stavano facendo il possibile per aiutarlo e riuscire a tirarlo fuori. Unhcr-Acnur, Oim, erano finalmente riuscite a rintracciarlo in un casolare non lontano dal centro di prigionia ufficiale, quello del guardacoste-trafficante Bija e di suo cugino Osama, il padrone della vita e della morte dei migranti internati. Nel pieno degli scontri armati, con violente faide interne alle milizie, Juniò era scomparso insieme alla donna che lo accudiva e con la neonata di lei.
Settimane dopo dalla Sea Watch una migrante è riuscita a mettersi in contatto con la mamma di Juniò: “Siamo salvi, dicono che ci porteranno in Italia”. Così, grazie al team di Sea Watch, è stato possibile mettere a confronto le foto del bambino a bordo con quelle che la mamma di Juniò aveva fatto avere ad Avvenire. Nessun dubbio che si trattasse di lui. A quel punto il grazie al lavoro incessante della Croce rossa italiana, che aveva preso in carico Juniò sulla nave quarantena Moby Zazà, e l’impegno delle autorità territoriali in Sicilia, è stato possibile stabilire il riconoscimento formale e avviare il ricongiungimento mentre a Capo Rizzuto il direttore del centro di permanenza, Mario Siniscalco, insieme al personale non ha mai lasciato da sola la donna con la figlia avviando tutte le procedure per riunire la famiglia.
Entrambi i bambini sono già stati iscritti a una scuola elementare di Roma, e per loro si profila un futuro finalmente più sereno.
La scrittrice Caterina Bonvicini, che si trovava a bordo della Ocean Viking, quando la mamma e la sorellina del bambino ivoriano furono salvate, si farà carico con il marito, il giornalista Riccardo Chiaberge, di accogliere e accompagnare la famiglia nel suo cammino di inserimento in Italia.
Una storia a lieto fine che ha rischiato molte volte in queste settimane di avere un epilogo drammatico. Prima l’abbandono forzato in Libia, poi l’attraversamento del Mediterraneo. Con il rischio di venire catturati da una motovedetta libica e portati stavolta nel campo di prigionia di Zawyah.
Da gennaio di quest’anno sono almeno 1.500 i migranti intercettati in mare, respinti verso la Libia, e di cui si sono perse le tracce. Secondo gli ispettori delle Nazioni Unite anche i bambini non di rado sono vittime di soprusi e vessazioni.
Juniò è salvo, la sua famiglia è tornata insieme. Ma per centinaia di Juniò, in Libia le storie non hanno alcun finale.
L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con i finanziatori, non ha più alcuna credibilità Robert Kennedy Jr, ministro della Sanità USA, “con un’epurazione senza precedenti, ha smantellato il comitato scientifico sui vaccini” del CDC (Centre of Disease Contol). Il presidente Trump, intanto, “blocca i fondi per l’mRNA…
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari in orario scolastico anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado è un provvedimento che genererà molto dibattito. Ma è uno strumento di protezione necessario per il cervello in età evolutiva, perché ancora non possiede la maturità…
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.