Home / MONDO / TOP NEWS / Juniò, abbandonato in Libia, ritrova la mamma: l’abbraccio commuove
Juniò, abbandonato in Libia, ritrova la mamma: l’abbraccio commuove
— 9 Luglio 2020— pubblicato da Redazione. —
Il bambino, 7 anni, ivoriano, era stato lasciato a terra dalla madre che con la gemellina aveva tentato la traversata del Mediterraneo. Settimane dopo, il piccolo è stato rintracciato sulla Sea Watch
Non aveva mai pianto Juniò. Quando fu costretta a separarsi da lui, la mamma gli disse che avrebbe dovuto essere forte. Aveva sopportato di non avere più un padre. Adesso doveva farsi forte perché la mamma e la gemellina se ne andavano e le loro vite si sarebbero dovute dividere.
Separarsi per provare a salvarsi. Ma Juniò è stato forte. E lo era ogni volta che doveva mettersi in posa per farsi scattare una foto e inviarla alla mamma nel frattempo giunta in Italia su un barcone. Juniò, sorrideva e la rassicurava. A sette anni doveva dimostrare di saper mantenere le promesse. Che non si sarebbe fatto vincere dal più straziante degli abbandoni.
Questa mattina, finalmente, Juniò ha pianto. Ma da solo, senza farsi vedere dai grandi. E’ allora che Juniò è tornato bambino, aggrappato alla mamma, abbracciato alla sorella. La corsa tra le loro braccia, il sorriso aperto di chi non aveva bisogno di dire una parola per mostrare di avere mantenuto la promessa. Di essere stato forte. Forse uno dei momenti più commoventi e felici a cui abbiano mai assistito nel Cara di Capo Rizzuto. Il centro per richiedenti asilo dove Juniò dopo la quarantena sulla Moby Zazà è arrivato.
Juniò con la madre e la sorellina – Foto Croce Rossa Italiana
Maglietta rossa, jeans e scarpe da ginnastica, Juniò ha ritrovato quello che resta della sua famiglia. La mamma non ha mai perso la speranza. Diceva di conoscere quel suo ragazzo, che seppur bambino Juniò non è tipo da darla vinta ai cattivi. Li a Zawyah, le autorità internazionali stavano facendo il possibile per aiutarlo e riuscire a tirarlo fuori. Unhcr-Acnur, Oim, erano finalmente riuscite a rintracciarlo in un casolare non lontano dal centro di prigionia ufficiale, quello del guardacoste-trafficante Bija e di suo cugino Osama, il padrone della vita e della morte dei migranti internati. Nel pieno degli scontri armati, con violente faide interne alle milizie, Juniò era scomparso insieme alla donna che lo accudiva e con la neonata di lei.
Settimane dopo dalla Sea Watch una migrante è riuscita a mettersi in contatto con la mamma di Juniò: “Siamo salvi, dicono che ci porteranno in Italia”. Così, grazie al team di Sea Watch, è stato possibile mettere a confronto le foto del bambino a bordo con quelle che la mamma di Juniò aveva fatto avere ad Avvenire. Nessun dubbio che si trattasse di lui. A quel punto il grazie al lavoro incessante della Croce rossa italiana, che aveva preso in carico Juniò sulla nave quarantena Moby Zazà, e l’impegno delle autorità territoriali in Sicilia, è stato possibile stabilire il riconoscimento formale e avviare il ricongiungimento mentre a Capo Rizzuto il direttore del centro di permanenza, Mario Siniscalco, insieme al personale non ha mai lasciato da sola la donna con la figlia avviando tutte le procedure per riunire la famiglia.
Entrambi i bambini sono già stati iscritti a una scuola elementare di Roma, e per loro si profila un futuro finalmente più sereno.
La scrittrice Caterina Bonvicini, che si trovava a bordo della Ocean Viking, quando la mamma e la sorellina del bambino ivoriano furono salvate, si farà carico con il marito, il giornalista Riccardo Chiaberge, di accogliere e accompagnare la famiglia nel suo cammino di inserimento in Italia.
Una storia a lieto fine che ha rischiato molte volte in queste settimane di avere un epilogo drammatico. Prima l’abbandono forzato in Libia, poi l’attraversamento del Mediterraneo. Con il rischio di venire catturati da una motovedetta libica e portati stavolta nel campo di prigionia di Zawyah.
Da gennaio di quest’anno sono almeno 1.500 i migranti intercettati in mare, respinti verso la Libia, e di cui si sono perse le tracce. Secondo gli ispettori delle Nazioni Unite anche i bambini non di rado sono vittime di soprusi e vessazioni.
Juniò è salvo, la sua famiglia è tornata insieme. Ma per centinaia di Juniò, in Libia le storie non hanno alcun finale.
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
L’intelligenza artificiale oggi è più vicina, più presente e più “umana” che mai, tanto da accompagnarci anche in situazioni intime e personali della nostra vita, come la fragilità emotiva, la fede e le relazioni. Ma cosa succede quando i confini tra compagnia e connessione iniziano a diventare confusi? Quando la differenza tra comprensione e simulazione…
La lettera aperta del cardinale di Napoli: voi che impugnate le leve del potere, convertite i piani di battaglia in piani di semina. Dio chiama ogni coscienza a spalancarsi e difendere il fragile A voi che impugnate le leve del potere – governi in doppiopetto, consigli d’amministrazione oliati come ingranaggi, alleanze militari dalla voce di…
Gli USA tornano a fornire armi mentre l’Ucraina propone loro accordi su petrolio e gas. Intanto l’alleanza guidata dalla Russia si allarga Secondo Trump, Putin direbbe sull’Ucraina “un sacco di s….zate”. In realtà, gli USA hanno annunciato che torneranno a fornire armi difensive all’Ucraina proprio nel giorno in cui, sulla stampa ucraina, si parla di…
Il sacerdote si è tolto la vita nel Novarese: facciamo silenzio, teniamoci lontani da ogni giudizio. Essere prete è complicato: è osannato e calunniato. Me anche lui fa i conti con le miserie umane Domenica mattina, in chiesa: «Padre, che c’è? Ti vedo triste». «Lo sono: don Matteo, un mio giovane confratello, ha detto addio…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.