Home / TOP NEWS / VIDEO / Cina. Non basta un video simpatico con i Lego per spazzare via i dubbi
Cina. Non basta un video simpatico con i Lego per spazzare via i dubbi
— 4 Maggio 2020— pubblicato da Redazione. —
«C’era una volta un virus». Si intitola così un efficace video di propaganda cinese diffuso il 29 aprile sul canale Youtube dell’agenzia ufficiale Xinhua. Il filmato, che prende in giro gli Stati Uniti per come hanno reagito all’epidemia di coronavirus e per le accuse che ora rivolgono a Pechino, è stato già visto oltre un milione di volte. Realizzato con i Lego, o con la variante contraffatta cinese Lepin, si svolge sotto forma di dialogo tra un guerriero cinese e la Statua della libertà.
«Abbiamo scoperto un nuovo virus», dichiara il guerriero a gennaio. «E allora? È solo un’influenza», risponde la Statua della libertà. Le risposte americane fanno il verso a Donald Trump e puntano a sottolineare come qualunque accusa americana nei confronti della Cina sia futile dal momento che Washington ha sottovalutato il virus. «Milioni di cinesi sono morti, anche se il virus non è pericoloso. Ci avete mentito, abbiamo sempre ragione anche quando ci contraddiciamo», dice la Statua della libertà attaccata a una flebo e con la mascherina. Il video finisce sulla frase finale del guerriero: «Ecco ciò che amo di più di voi americani: la vostra coerenza».
Il filmato è senza dubbio efficace e coglie nel segno quando ironizza su qualche giravolta compiuta dal presidente Trump, ma non basta un bel video per dissipare tutti i dubbisulle responsabilità cinesi. Il governo di Xi Jinping è infatti responsabile di aver nascosto la verità alla sua stessa popolazione per almeno un mese (il primo caso è stato scoperto l’1 dicembre) per non generare allarmi e non danneggiare la propria reputazione. Chi ha provato ad avvertire le istituzioni della pericolosità del virus è stato silenziato e redarguito, come i medici Li Wenliang e Ai Fen. Il laboratorio che ha diffuso la sequenza genetica del virus al mondo, aiutandolo così a prepararsi su come rispondere, è stato punito e chiuso.
Pur essendo ormai a conoscenza del virus, ancora a gennaio il Partito comunista dell’Hubei si vantava di aver organizzato il più grande banchetto al mondo a Wuhan, nascondendosi dietro a questa illusione, poi smentita dagli scienziati: «Il virus non si trasmette da persona a persona». C’è chi ipotizza che Pechino abbia tardato a rivelare al mondo la pericolosità del virus per fare incetta di materiale medico (Associated Press), per non parlare del materiale difettoso consegnato in seguito al mondo.
Ma il vero motivo per cui la Cina ha realizzato questo video di propaganda è perché si trova in difficoltà. La pandemia ha causato danni economici incalcolabili al mondo e molti paesi, capeggiati dagli Stati Uniti, vogliono far pressione a Pechino chiedendo un risarcimento. Alla base della richiesta ci sarebbero i dubbi, confermati ieri dal segretario di Stato americano Mike Pompeo, sulla possibile fuoriuscita del virus per errore da un laboratorio di Wuhan. Pompeo sostiene di «avere molte prove», anche se non le ha comunicate ai media. Molte cose non tornano sul lavoro dei due laboratori a Wuhan che stavano studiando i pipistrelli e i virus simili alla Sars che possono trasmettere. Una montagna di dubbi che un video, se pur simpatico, non basta a dissipare.
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.