Home / TOP NEWS / VIDEO / Cina. Non basta un video simpatico con i Lego per spazzare via i dubbi
Cina. Non basta un video simpatico con i Lego per spazzare via i dubbi
— 4 Maggio 2020— pubblicato da Redazione. —
«C’era una volta un virus». Si intitola così un efficace video di propaganda cinese diffuso il 29 aprile sul canale Youtube dell’agenzia ufficiale Xinhua. Il filmato, che prende in giro gli Stati Uniti per come hanno reagito all’epidemia di coronavirus e per le accuse che ora rivolgono a Pechino, è stato già visto oltre un milione di volte. Realizzato con i Lego, o con la variante contraffatta cinese Lepin, si svolge sotto forma di dialogo tra un guerriero cinese e la Statua della libertà.
«Abbiamo scoperto un nuovo virus», dichiara il guerriero a gennaio. «E allora? È solo un’influenza», risponde la Statua della libertà. Le risposte americane fanno il verso a Donald Trump e puntano a sottolineare come qualunque accusa americana nei confronti della Cina sia futile dal momento che Washington ha sottovalutato il virus. «Milioni di cinesi sono morti, anche se il virus non è pericoloso. Ci avete mentito, abbiamo sempre ragione anche quando ci contraddiciamo», dice la Statua della libertà attaccata a una flebo e con la mascherina. Il video finisce sulla frase finale del guerriero: «Ecco ciò che amo di più di voi americani: la vostra coerenza».
Il filmato è senza dubbio efficace e coglie nel segno quando ironizza su qualche giravolta compiuta dal presidente Trump, ma non basta un bel video per dissipare tutti i dubbisulle responsabilità cinesi. Il governo di Xi Jinping è infatti responsabile di aver nascosto la verità alla sua stessa popolazione per almeno un mese (il primo caso è stato scoperto l’1 dicembre) per non generare allarmi e non danneggiare la propria reputazione. Chi ha provato ad avvertire le istituzioni della pericolosità del virus è stato silenziato e redarguito, come i medici Li Wenliang e Ai Fen. Il laboratorio che ha diffuso la sequenza genetica del virus al mondo, aiutandolo così a prepararsi su come rispondere, è stato punito e chiuso.
Pur essendo ormai a conoscenza del virus, ancora a gennaio il Partito comunista dell’Hubei si vantava di aver organizzato il più grande banchetto al mondo a Wuhan, nascondendosi dietro a questa illusione, poi smentita dagli scienziati: «Il virus non si trasmette da persona a persona». C’è chi ipotizza che Pechino abbia tardato a rivelare al mondo la pericolosità del virus per fare incetta di materiale medico (Associated Press), per non parlare del materiale difettoso consegnato in seguito al mondo.
Ma il vero motivo per cui la Cina ha realizzato questo video di propaganda è perché si trova in difficoltà. La pandemia ha causato danni economici incalcolabili al mondo e molti paesi, capeggiati dagli Stati Uniti, vogliono far pressione a Pechino chiedendo un risarcimento. Alla base della richiesta ci sarebbero i dubbi, confermati ieri dal segretario di Stato americano Mike Pompeo, sulla possibile fuoriuscita del virus per errore da un laboratorio di Wuhan. Pompeo sostiene di «avere molte prove», anche se non le ha comunicate ai media. Molte cose non tornano sul lavoro dei due laboratori a Wuhan che stavano studiando i pipistrelli e i virus simili alla Sars che possono trasmettere. Una montagna di dubbi che un video, se pur simpatico, non basta a dissipare.
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.