Home / ITALIA / TOP NEWS / Banco Farmaceutico. Verso la Giornata di raccolta
Banco Farmaceutico. Verso la Giornata di raccolta
— 1 Gennaio 2020— pubblicato da Redazione. —
Sabato 8 febbraio, momento clou della settimana in cui, grazie a 24mila volontari, si potranno donare medicinali per i poveri in cinquemila farmacie. A vent’anni dalla prima volta, un pezzetto di una storia che non smette di crescerePaolo Perego
Era il dicembre 2000. «Con un gruppo di amici farmacisti o che, per lavoro, operavano nel settore, nacque l’idea di proporre un gesto simile alla Colletta Alimentare per rispondere alla povertà sanitaria». Lucrezia Martino, farmacista di Giussano, nel cuore della Brianza, c’era tra quelli della prima ora: «La povertà non era ancora ai livelli di adesso. Ma iniziava a farsi sentire sulle famiglie meno abbienti». Fu un gesto semplice, con alcuni volontari che, durante un sabato invernale, invitavano gli avventori di alcune farmacie di Milano e dintorni ad acquistare un farmaco da banco per poi raccoglierlo e portare il “donato” a un ente caritatevole che lo avrebbe ridistribuito ai poveri.
«Da quella prima volta è esploso un mondo, quello che oggi è il Banco Farmaceutico», spiega Lucrezia: «Ma non per un’idea; piuttosto per l’evidenza che, di fronte a un bisogno che cresceva sempre di più, quella si rivelava un’esperienza utile. Per tutti, anche per chi la faceva non solo per gli indigenti».
La Giornata di raccolta del Banco Farmaceutico, dal 4 al 10 febbraio
Oggi il Banco Farmaceutico è cresciuto. Da quel gesto estemporaneo del 2000, con il patrocinio di Aifa e la collaborazione di Federfarma, Cdo Opere sociali, Federchimica e altre organizzazioni che si sono messe a disposizione nel tempo, è nata una Fondazione che opera tutto l’anno, recuperando farmaci direttamente dalle aziende, organizzando la Giornata di raccolta e sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema. Cinque milioni i poveri stimati in Italia nel 2019, un terzo minori. Gente che non solo fatica a sbarcare il lunario, ma che spesso non è in grado di accedere a risorse di prima necessità. I farmaci, tra queste. Solo l’anno scorso il Banco, con la Giornata di raccolta ha fatto fronte a quasi mezzo milione di richieste di aiuto, coprendo tuttavia solo il 40% delle domande, cresciute del 30% solo negli ultimi sette anni.
Ecco perché la decisione, per il 2020, di estendere la Giornata di raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio. Una settimana, dunque, che avrà il suo momento principale sabato 8, con 24mila volontari impegnati nelle 5mila farmacie aderenti.
E tra questi ci sarà anche Lucrezia con i suoi amici della Associazione Banco Farmaceutico Milano. «L’idea è partita nel 2015: affiancare al lavoro della Fondazione una dimensione più territoriale con lo scopo di recuperare i farmaci ancora validi che la gente non usa più. A Milano, Torino, Roma…». Lei e un gruppetto di una trentina di persone seguono da vicino 16 farmacie della Brianza che aderiscono al progetto dove sono posizionati i bidoni della raccolta: «Ci sono Daniele, mio marito, Giuseppe “Gary”, Enrico, Gabriella… E altri. Per noi è stata l’occasione per approfondire e dare continuità a quello che è nato vent’anni fa». L’associazione è intitolata ad Agnese, la moglie di Gary, morta nel 2016 in un incidente e da sempre parte e anima del gruppo: «Ci troviamo il secondo sabato di ogni mese a Seregno, in un parcheggio, dopo che a due a due si è andati nei vari punti a ritirare i sacchi con il “raccolto”». Si caricano in auto le medicine e qualcuno, a turno, le porta a Milano, dove vengono ridistribuite a enti e opere: «Principalmente noi della Brianza abbiamo come riferimento la Caritas di Sesto San Giovanni, ma abbiamo deciso di associare ogni farmacia coinvolta a una realtà particolare», spiega Daniele. Come quella di Triuggio, dove le farmaciste, a un certo punto, hanno espresso anche il desiderio di andare a visitare le suore dell’isola di San Giulio, sul Lago d’Orta, con cui sono gemellate: «Abbiamo organizzato una “gita”, per portarle al monastero. Erano felicissime».
Le radici del Banco Farmaceutico e la mostra al Meeting
La raccolta dei farmaci ancora validi ha numeri impressionanti. Solo nei sedici esercizi brianzoli nel 2019 si sono raccolti quasi 50mila farmaci, per un valore economico di circa 650mila euro. «Immagina cosa vuol dire moltiplicato per tutte le centinaia di farmacie che aderiscono», aggiunge Lucrezia.
Il bisogno è davvero tanto. «E non smette di crescere», sottolinea Gary: «In quello che facciamo noi con le associazioni, ma in generale nelle attività del Banco, non è semplice venire a contatto direttamente con i destinatari». E neppure con chi dona, a parte nella giornata di Raccolta, spiega. «Tu raccogli farmaci per altri che li distribuiranno. Sei strumento. Ma questo mette a nudo sempre di più il tuo, di bisogno. Ed è il motivo per cui io lo faccio. Raffaele, un amico che lavora per l’Associazione, ci ha scritto: “Una volta ho sentito Julián Carrón dire che un’opera non si misura dalle dimensioni ma per la novità che porta. Ho sempre pensato che intendesse una novità per gli altri, e invece parlava di una novità per me, per noi. La nostra amicizia è questa novità”. È questo il bisogno di cui parlo. Un novità per la mia vita».
Tra qualche giorno c’è la Raccolta e sabato 8 febbraio saranno tutti in prima fila, ciascuno nella “sua” farmacia. «Vent’anni fa cercavano persone per la prima Giornata», dice Enrico, insegnante in pensione: «Ho pensato: “Una volta all’anno si può fare”. E invece la cosa è cresciuta… Don Giussani, ne Il miracolo dell’ospitalità, dice che “c’è qualche cosa che veramente deve cambiare nella nostra sensibilità quotidiana. Deve diventare abituale una nobiltà che ci è ancora ignota, ma che presentiamo e di cui presentiamo la necessità, perché sia degna, e piena di fascino, di gusto, la vita: la gratuità”. Questa nobiltà, per me, è sempre stata motivo per mettersi in gioco. Una volta, un tale, dopo aver donato un farmaco, mi ha baciato la mano chinandosi… “Ecco la nobiltà”, mi è venuto da pensare. La realtà supera di gran lunga la tua sensibilità. Ti educa. E lo dici a tutti perché è anche per loro». Anche per la coppia di cui racconta Gary, arrivati in farmacia verso sera, durante la Giornata dell’anno scorso: «Lei che mi ascolta mentre le spiego la Raccolta, lui che le mette fretta: “Hai già speso troppo oggi”. Ma io non mi fermo. E alla fine lui fa: “Mi sbagliavo, non possiamo far finta di nulla”. E va lui stesso verso il bancone».
Per tutti è una possibilità: «A volte pensi che magari non è il caso proporre di donare. Magari a un extracomunitario, o a qualcuno che credi non possa», dice Gary. Invece… «L’anno scorso mia figlia ha incrociato una anziana», incalza Lucrezia: «Le ha spiegato tutto per bene. Poi la signora è andata al bancone e la farmacista non le ha fatto pagare il ticket: “È la prima ad aver bisogno”, ha detto a mia figlia. Poco dopo la signora è tornata. Aveva 4 euro in mano che si era fatta dare da qualcuno, “perché non posso non donare nulla”».
Lo statunitense Robert Francis Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è papa Leone XIV. In soli due giorni e al quarto scrutinio, come già prima di lui Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005, i 133 cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il 267esimo successore di Pietro. Il saluto di papa Leone XIV ai fedeli…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden, pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. C’è una strana ma prevalente attrazione per la pretesa della Chiesa cattolica di…
I meccanismi, le regole e quanto accade a partire dal secondo giorno per i 133 elettori Il Conclave è entrato nel vivo. E già i 133 cardinalil elettori hanno fatto una prima votazione, il cui esito è stato negativo come ha dimostrato la fumata nera avvenuta alle 21 di oggi 7 maggio, dopo una lunga…
Ammesso solo l’accertamento biologico riguardo a uno dei genitori. Lo scopo è quello di frenare una pratica vietata nel Paese. Annullate tutte le richieste in corso Stretta sull’utero in affitto in Spagna, dove è entrata in vigore ieri la normativa che sospende immediatamente tutti i processi di registrazione di nati all’estero da gestazione per altri…
Venerdì 9 maggio 2025, alle 17.30 presso l’ISSR di Via Malaspina 1 alla Spezia, si terrà il primo di tre incontri sul Concilio di Nicea (9, 16, 30 maggio), di cui il 20 maggio ricorreranno il 1700 anni dall’apertura. Convocato dall’imperatore Costantino, per la prima volta furono invitati a partecipare tutti i vescovi del mondo,…
I codici deontologici messi a punto dalle istituzioni forniscono criteri alle scelte operate dai programmi. Resta la questione del nesso di coscienza e IA. Ne discutono un filosofo e un informatico. Pubblichiamo un estratto dal volume Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico di Vincenzo Ambriola e Adriano Fabris (Castelvecchi editore)….
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.