Home / ITALIA / TOP NEWS / La trasformazione di Valerio: droga, violenza e piercing, poi un frate esorcista gli mostra Dio
La trasformazione di Valerio: droga, violenza e piercing, poi un frate esorcista gli mostra Dio
— 12 Dicembre 2019— pubblicato da Redazione. —
La perdita del nonno dopo un tumore, la rabbia contro la fede per una vita che degenera…
Valerio è un ragazzo romano. Ha gli occhi vivi, uno sguardo intenso, dolce e parla della sua vita (molto complicata) con una serenità estrema.
Oggi fa parte della Comunità Nuovi Orizzonti e gira per rave party, scuole, assemblee pubbliche a raccontare ciò che era. A raccontare la sua storia infestata prima da buio, tunnel, tenebre, ma poi illuminata da sole, luce, vita.
Una testimonianza che si accomuna a quelle di tanti ragazzi che oggi vivono una condizione di disagio e lontananza dalla Chiesa. Eppure, attraverso l’esempio positivo di Valerio, anche per loro potrebbe accendersi una fiammella di speranza.
Valerio da adolescente tuonava contro il mondo. Il nonno a cui è legatissimo si ammala e muore di tumore ai polmoni. Dio, tanto invocato quanto pregato, a suo avviso è il colpevole dell’agonia. Intanto i genitori si separano. Il padre va via da casa, lasciando lui e la sorella da soli con la mamma.
“GODEVO A BESTEMMIARE DIO”
Tutto questo scatena rabbia su rabbia, che sfogata contro “quel” Dio «cattivo». «Avevo quattordici anni. Godevo nel bestemmiarlo,lo avrei ammazzato se fosse sceso sulla terra. Lo odiavo».
Il ragazzo è privo di ogni bussola. Inizia a “fare esperienza”. Che significa frequentare persone che vivono nell’illegalità. Comincia a drogarsi e a spacciare per guadagnare soldi. «Eppure dentro di me sentivo che questa cosa poco alla volta mi spegneva»
LA NOTTE DEL 27 DICEMBRE
Un 27 dicembre, dopo la solita notte a base di droghe, Valerio torna a casa la mattina successiva e trova una sorpresa. Davanti al portone c’erano tre macchine. In una di queste riconosce un’amica di sua sorella. «Andai sua a casa e vidi mia sorella che si stava preparando per uscire. Diceva che andava a trovare un frate esorcista. Io provai a distoglierla. Le dissi che non doveva frequentare certa gente, che sono dei manipolatori, ecc».
IL VIAGGIO VERSO ISERNIA
Intanto salgono a casa anche l’amica della sorella con un ragazzo, Claudio e parlano a Valerio. Alla fine lo convincono a provare questa “esperienza”. «Andai con loro da questo frate ad Isernia. In macchina loro ascoltavano canti di chiesa e preghiera. Mi sembrava tutto strano».
IL COLLOQUIO CON IL FRATE
L’arrivo ad Isernia è incredibile. La chiesetta è «bruttissima… un posto da film…». Il frate li accoglie sorridente, poi si rivolge a Valerio e dice di volergli parlare. «Mi raccontò alcune cose della mia vita che non sapeva nessuno. Io mi arrabbiai, gli diedi una spinta e chiamai mia sorella per sgridarla. Pensavo tra me, “è stata sicuro lei a riferire queste cose…”».
“IL SALTO LO PUOI ANCORA FARE”
A quel punto il frate si rivolge ancora al ragazzo. Gli dice: “Ti voglio solo dire che la tua vita non è buttata, che la tua vita serve a qualcosa, e se vuoi fare un salto lo puoi fare”. «A quel punto ho visto in quegli occhi del frate un tale amore, una dolcezza, che mi hanno sconvolto. e l’ho abbracciato forte. La mia durezza s’era sciolta».
LA BELLEZZA DI ESSERE UTILI
Il frate insiste: “Tu devi credere che c’à l’amore. So che ce l’hai contro Gesù e io non dico che devi rivolgerti a lui.Ma sappi che puoi ancora donare e ricevere amore. E puoi cambiare la vita a tante persone che sono nella tua stessa situazione”.
«Il fatto che potevo essere utile a qualcun altro – evidenzia Valerio – mi ha aperto un mondo. Allora decisi di seguire i suoi consigli. Seguii un percorso di evangelizzazione con la sua comunità “Il Mandorlo in fiore”. In uno dei campi, a Melfi, in Lucania, mi successe una cosa straordinaria».
“MI SENTIVO SOFFOCARE”
Durante una preghiera Valerio si sente soffocare dal piercing che ha sulla lingua. «Avevo anche del “fumo” in tasca che stava diventando sempre più caldo. Intanto il piercing mi piegava in avanti dal dolore. Accanto a me si trovò un altro frate, frà Enzo, che mi invitava a svitare il piercing anche se in quel momento sembrava un’operazione difficilissima. Alla fine ci sono riuscito e lo diedi a lui, così come il fumo che avevo in tasca».
LA RINASCITA
Per Valerio è il segno della rottura con un passato ingombrante, violento, trasgressivo. Ed è il sopratutto il segno dell’incontro con Dio. Una svolta. Appena torna a casa a Roma decide di disfarsi di tutta la droga nascosta nella sua camera.
«La portai nella chiesa più vicina come mi aveva suggerito frate Enzo e la lasciai vicino all’altare. Poi ho iniziato a frequentare la Comunità Nuovi Orizzonti e ho completato il mio percorso di rinascita».
Ora si offre per essere un testimone buono, positivo dell’incontro con Dio, dopo aver vissuto una situazione che sembrava senza uscita. Ecco al mondo Valerio 2.0!
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.