Home / CULTURA / TOP NEWS / Renato Zero si “schiera” con Dio e contro l’aborto (VIDEO)
Renato Zero si “schiera” con Dio e contro l’aborto (VIDEO)
— 7 Dicembre 2019— pubblicato da Redazione. —
Da “La culla è vuota” a “Quanto ti amo”, nel nuovo album del cantautore c’è una piccola “rivoluzione”, intrisa di valori cristiani
Il nuovo album di Renato Zero, dal titolo Zero il folle, farà certamente discutere. Il cantautore esalta la dignità come parola cardine e reazione al degrado; rimarca l’ecologia e l’essere genitori; inveisce contro un web che ci violenta e ironizza sul diffuso pentirsi solo a posteriori; e finisce col trattare in musica della morte e di Dio. «È che sono cantautore per eccesso e mai per difetto, sin da quand’ero ragazzino al Piper» dice sornione ad Avvenire (2 novembre).
«Nel tempo le mie canzoni hanno sortito effetti diversi, ma nascono sempre dalla vita e dalla gente: e ancor oggi scrivo non per dare risposte ma per spingere a farsi domande, anzi per dare modo a chiunque di provare a capire le cose. Il mio miraggio resta scuotere le coscienze: come faceva Jannacci, come ha fatto Modugno».
Un inno anti-aborto
In Zero il folle, tredici inediti dai testi smaglianti, ecco il singolo Mai più da soli, «rabbia dell’anima» contro una tecnologia che ci convince d’essere eterni.
Da ascoltare La culla è vuota, che, incita a far figli cantando contro l’aborto, seguendo però una lezione applicata già nel primo lp del ’73: «L’amore non deve solo rappresentare un rapporto a due ma pure dar continuità alla specie, condanno fortemente l’aborto anticoncezionale; poi se anche altri non preservano la vita il mio dovere è farlo, come quando in Sogni nel buio diedi voce a un embrione».
Ecologia e violenza sessista
Quattro passi nel blu invece sublima il morire in una dedica: «Ad amici come Dalla o Mango, che porto addosso e voglio rappresentare sempre; poi ormai io ho fatto un accordo con la morte, soprassiedo a sudditanza e terrore…». Un uomo è… osa valori forti con la maiuscola: «Non mi piacciono i troppi “maschi” che oggi spopolano, esser uomini è un’altra cosa. È farsi carico dei problemi collettivi e avere il coraggio di denunciare quel che non va, che sia la violenza sessista o la spazzatura».
A proposito di spazzatura, Renato in Zero il folle ne ha anche per come stiamo riducendo il mondo, e lo grida in maniera poco retorica e molto ficcante. «È incredibile com’è ridotta la mia Roma… Allora mi permetto di cantare che ecologia è respiro, nutrimento, affrontare il cielo senza paura che le nuvole portino tifoni…».
Dio, “quanto ti amo”
Il culmine della sua odierna, ribelle, coraggiosa, matura follia è Quanto ti amo: splendida canzone d’amore il cui soggetto, si svela nel finale, si chiama Dio. «Per me l’amore è protezione, comunicare agli altri la loro potenza: se non dici t’amo la gente sfiorisce, va speso. E perché non avrei dovuto nominare Dio? Quando trovi un amore così forte e poderoso come fai a non chiamarlo per nome?».
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.