Sopra La Notizia

«I figli non rovinano la vita». A sera, in tv, la verità che ci serve

Caro direttore,
oso condividere con lei una riflessione relativa al coraggio (finalmente!) mostrato dalla Rai nel trattare il tema dell’accettazione della gravidanza e della maternità durante una delle sue fiction di maggiore successo, “Tutto può succedere”, in onda, proprio in queste settimane estive…
«Papà, sono incinta». «È bellissimo!». «Cosa? Che la mia vita vada a rotoli come è andata a rotoli con Andrea?». «Perché dici così?». «Perché non lo so, non so cosa fare, perché sono sola». «Sola non sei, ci sono io, c’è la mamma e adesso hai lui». «Papà, non sono pronta ad avere un bambino». «Avere un figlio è una cosa talmente gigantesca… quando è il momento? Però posso dirti che è la cosa più bella che ti possa capitare, te lo dico da padre degenere vero. I figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere, per andare avanti. Non c’è un giorno che io non ci pensi, non c’è un giorno che io non vi pensi».
La prima serata di Rai1, grazie alla fiction “Tutto può succedere”, lunedì 16 luglio ha consegnato un messaggio chiaro e certamente controcorrente. Per questo ancora più efficace. Un inno alla vita concentrato in poche parole: «I figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere», ma che racchiude in sé la speranza e la forza di ogni nuova vita. La trama è questa: Ambra scopre di aspettare un bambino da Andrea, un ragazzo che ha conosciuto da poco, un atleta che punta ai prossimi Europei di nuoto. Alla notizia, lui reagisce allontanandosi, non sentendosi pronto e, di fatto, lasciandola sola di fronte a questa decisione. Lei allora si rivolge al padre, non certo un modello, visti i suoi trascorsi tra alcool e progetti lavorativi falliti: sceglie lui, l’uomo, colui che spesso è “tenuto fuori” da questo tipo di dinamiche erroneamente ritenute di prerogativa femminile. E lui, con una dolcezza e una sincerità tangibili, reagisce con queste parole. Parole d’amore, verso una figlia e subito dopo verso un nipote. Parole d’amore verso qualcosa di “gigantesco”, di fronte a cui probabilmente non si è mai davvero pronti, ma al contempo, non ci si può tirare indietro. Questo padre non mette nemmeno per un secondo in dubbio la bellezza della nascita di questo figlio, mai in discussione la scelta di portare avanti questa gravidanza. Mai. Ed è qui che la Rai ha mostrato coraggio: coraggio di andare controcorrente in una comunicazione in cui troppo spesso la vita è secondaria, in cui prima viene sempre l’autodeterminazione della donna, la sua facoltà di disporre di quel cuore che batte e che, in quanto individuo, ha diritto di vivere sin dal suo concepimento. Coraggio di “inviare”, ai milioni di telespettatori di questa fiction (che al di là di questo episodio, resta uno dei prodotti più riusciti della tv di Stato degli ultimi tempi), un messaggio che urla “Sì alla vita”, che dà fiducia a una mamma che si sente sola, ma in realtà non è sola. Perché, come dice il padre, «ci sono io, c’è la mamma». C’è la famiglia, insomma. Che anche per questo ha bisogno di tornare ad avere quel ruolo di nucleo fondamentale all’interno della società, da sostenere e tutelare. E poi ci sono le realtà volontaristiche come i Centri di Aiuto alla Vita presenti in tutta Italia che, a fianco delle famiglie, possono aiutare le mamme rafforzando questo messaggio. Perché «i figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere». La puntata è disponibile su Raiplay (CLICCA QUI). Grazie dell’attenzione, direttore, e buon lavoro.
Silvia Campanella, Pinerolo (To)

Non devo e non voglio aggiungere molto alla sua riflessione, cara signora Silvia. Credo che lei abbia saputo cogliere un passaggio importante e bello di una delle narrazioni per immagini e parole che nel nostro tempo iper-mediatizzato avvolgono e concludono le nostre giornate e influenzano il pensiero comune, fino a farne vacillare i buoni capisaldi che dapprima, e troppo a lungo, abbiamo dato per scontati e poi, troppo in fretta, abbiamo dato per perduti. La verità sta nel mezzo: molto è stato intaccato, ma non tutto è perduto. E soprattutto la verità sta nella forza stessa della vita, che è dono e accettazione, come i cristiani sanno e come tutti possono sperimentare. «I figli non rovinano mai la vita, i figli sono motivo per vivere», elementare e mai abbastanza detto e compreso. «Non sei sola. Ci sono io, c’è la mamma e c’è lui», dice un padre alla figlia. Sono le parole e le presenze fondamentali per ogni generazione e in ogni atto generativo. La Rai, sul suo primo canale, anche stavolta ha fatto un gran buon lavoro. Sono sicuro che lei e io vorremmo poterlo dire sempre, ma siamo felici di poterlo dire spesso.

Fonte: Avvenire.it

Latest Posts

  • Gaza. L’inedito di Papa Leone: Il Presidente di Israele invitato in Vaticano
    in: DIOCESI

    Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…

  • L’incontro al Meeting fra due “storie politiche”
    in: CULTURA

    Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…

  • “Cattolici divisi in politica, ma c’è un ‘esperimento’ da tentare”
    in: ITALIA

    Esiste tra i cattolici impegnati in politica una divisione che non ha senso. Un luogo di discussione pre-politico, unitario, sarebbe già possibile Leggo che alcuni cattolici impegnati in politica nel centro-sinistra sono intervenuti su quanto ha detto Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, mi sembra un po’ stizziti dal fatto che la premier si sia rivolta…

  • Guerre di serie B e l’indifferenza del mondo
    in: MONDO

    Sudan. Dove la guerra e la fame uccidono anche la coscienza Ci sono luoghi al mondo dove le sorti terrificanti di intere popolazioni restano celate in quel frammento di spazio e tempo che si vorrebbe restasse fuori dalla storia dell’umanità, ma che inevitabilmente ne fa parte macchiandola della colpa più grave: l’indifferenza. Uno di questi…

  • “L’Africa non ha bisogno di benefattori”: intervista a padre Giulio Albanese
    in: CULTURA

    Missionario e giornalista, padre Giulio Albanese riflette sull’Africa delle guerre e delle rinascite, dei giovani in piazza e dei regimi militari, della cooperazione e del neocolonialismo. In questa lunga intervista parla del fallimento dell’Occidente, del ruolo delle Chiese africane, del racconto paternalista da superare. «L’Africa non è povera: è stata impoverita. Non servono benefattori, ma…

  • Con Pizzaballa in difesa dell’umanità
    in: MONDO

    L’ausiliare di Cipro riflette sul coraggio del Patriarca nel difendere le vite umane a Gaza e chiede di non lasciarlo solo   Da due giorni non faccio che pensare al nostro Patriarca il Cardinale Pizzaballa. Quando è stato emanato l’ordine di evacuazione, avrebbe potuto andare via dall’inferno creato da Israele in cui si addentra ogni…

  • Né privati, né pubblici, I beni sono comuni
    in: CULTURA

    Cinquantacinquenne parigino, matematico, economista e gesuita, Gaël Giraud ha pubblicato tre anni fa il libro Composer un monde en commun. Une théologie politique de l’anthropocène (Seuil, 2022) per proporre i «beni comuni» in alternativa alla tendenza, da lui denunciata, verso una privatizzazione senza limiti. Il libro nasce dalla tesi di dottorato discussa nel 2020 presso…

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia