Sopra La Notizia

«I figli non rovinano la vita». A sera, in tv, la verità che ci serve

Caro direttore,
oso condividere con lei una riflessione relativa al coraggio (finalmente!) mostrato dalla Rai nel trattare il tema dell’accettazione della gravidanza e della maternità durante una delle sue fiction di maggiore successo, “Tutto può succedere”, in onda, proprio in queste settimane estive…
«Papà, sono incinta». «È bellissimo!». «Cosa? Che la mia vita vada a rotoli come è andata a rotoli con Andrea?». «Perché dici così?». «Perché non lo so, non so cosa fare, perché sono sola». «Sola non sei, ci sono io, c’è la mamma e adesso hai lui». «Papà, non sono pronta ad avere un bambino». «Avere un figlio è una cosa talmente gigantesca… quando è il momento? Però posso dirti che è la cosa più bella che ti possa capitare, te lo dico da padre degenere vero. I figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere, per andare avanti. Non c’è un giorno che io non ci pensi, non c’è un giorno che io non vi pensi».
La prima serata di Rai1, grazie alla fiction “Tutto può succedere”, lunedì 16 luglio ha consegnato un messaggio chiaro e certamente controcorrente. Per questo ancora più efficace. Un inno alla vita concentrato in poche parole: «I figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere», ma che racchiude in sé la speranza e la forza di ogni nuova vita. La trama è questa: Ambra scopre di aspettare un bambino da Andrea, un ragazzo che ha conosciuto da poco, un atleta che punta ai prossimi Europei di nuoto. Alla notizia, lui reagisce allontanandosi, non sentendosi pronto e, di fatto, lasciandola sola di fronte a questa decisione. Lei allora si rivolge al padre, non certo un modello, visti i suoi trascorsi tra alcool e progetti lavorativi falliti: sceglie lui, l’uomo, colui che spesso è “tenuto fuori” da questo tipo di dinamiche erroneamente ritenute di prerogativa femminile. E lui, con una dolcezza e una sincerità tangibili, reagisce con queste parole. Parole d’amore, verso una figlia e subito dopo verso un nipote. Parole d’amore verso qualcosa di “gigantesco”, di fronte a cui probabilmente non si è mai davvero pronti, ma al contempo, non ci si può tirare indietro. Questo padre non mette nemmeno per un secondo in dubbio la bellezza della nascita di questo figlio, mai in discussione la scelta di portare avanti questa gravidanza. Mai. Ed è qui che la Rai ha mostrato coraggio: coraggio di andare controcorrente in una comunicazione in cui troppo spesso la vita è secondaria, in cui prima viene sempre l’autodeterminazione della donna, la sua facoltà di disporre di quel cuore che batte e che, in quanto individuo, ha diritto di vivere sin dal suo concepimento. Coraggio di “inviare”, ai milioni di telespettatori di questa fiction (che al di là di questo episodio, resta uno dei prodotti più riusciti della tv di Stato degli ultimi tempi), un messaggio che urla “Sì alla vita”, che dà fiducia a una mamma che si sente sola, ma in realtà non è sola. Perché, come dice il padre, «ci sono io, c’è la mamma». C’è la famiglia, insomma. Che anche per questo ha bisogno di tornare ad avere quel ruolo di nucleo fondamentale all’interno della società, da sostenere e tutelare. E poi ci sono le realtà volontaristiche come i Centri di Aiuto alla Vita presenti in tutta Italia che, a fianco delle famiglie, possono aiutare le mamme rafforzando questo messaggio. Perché «i figli non rovinano mai la vita, sono motivo per vivere». La puntata è disponibile su Raiplay (CLICCA QUI). Grazie dell’attenzione, direttore, e buon lavoro.
Silvia Campanella, Pinerolo (To)

Non devo e non voglio aggiungere molto alla sua riflessione, cara signora Silvia. Credo che lei abbia saputo cogliere un passaggio importante e bello di una delle narrazioni per immagini e parole che nel nostro tempo iper-mediatizzato avvolgono e concludono le nostre giornate e influenzano il pensiero comune, fino a farne vacillare i buoni capisaldi che dapprima, e troppo a lungo, abbiamo dato per scontati e poi, troppo in fretta, abbiamo dato per perduti. La verità sta nel mezzo: molto è stato intaccato, ma non tutto è perduto. E soprattutto la verità sta nella forza stessa della vita, che è dono e accettazione, come i cristiani sanno e come tutti possono sperimentare. «I figli non rovinano mai la vita, i figli sono motivo per vivere», elementare e mai abbastanza detto e compreso. «Non sei sola. Ci sono io, c’è la mamma e c’è lui», dice un padre alla figlia. Sono le parole e le presenze fondamentali per ogni generazione e in ogni atto generativo. La Rai, sul suo primo canale, anche stavolta ha fatto un gran buon lavoro. Sono sicuro che lei e io vorremmo poterlo dire sempre, ma siamo felici di poterlo dire spesso.

Fonte: Avvenire.it

Latest Posts

  • Adolescenza: al Pin 20 specialisti per supportare le famiglie
    in: LA SPEZIA

    Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…

  • In passerella per sostenere “La Casa sulla Roccia” e il “Sorriso Fracescano”
    in: ASSOCIAZIONI

    L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…

  • Luoghi di meditazione aconfessionali (o areligiosi?)
    in: CULTURA

    Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono…   Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…

  • Consiglio europeo: l’Ue al bivio
    in: MONDO

    A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…

  • Libertà religiosa, il rapporto di Acs: «Gravi violazioni in 62 Paesi»
    in: MONDO

    Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…

  • Nuovo Cammino: oltre 40 anni di solidarietà e sostegno a distanza
    in: ASSOCIAZIONI

    L’associazione di volontariato “Nuovo Cammino” nasce nel 1978 come gruppo spontaneo per poi assumere i connotati di una organizzazione di volontariato regolarmente iscritta nei registri di settore. L’associazione ha un’idea semplice ma potente: costruire un ponte di solidarietà e cooperazione tra La Spezia e le comunità delle suore “Luigine” presenti negli insediamenti rurali e più…

  • «Vita nascente e aborto, non c’è carità senza verità»
    in: CULTURA

    La dignità della vita umana è la “pietra d’inciampo” della politica, sulla quale si misura la sua capacità di servire la persona umana. Un aspetto chiarito dalla testimonianza di Carlo Casini e dai padri dell’Europa, che hanno attinto alle radici cristiane del Continente Il rapporto tra politica e santità è stato discusso lungo tutta la…

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia