Home / CULTURA / ITALIA / TOP NEWS / L’alleluja della giovane Susanna, morta di meningite dopo la Gmg di Cracovia
L’alleluja della giovane Susanna, morta di meningite dopo la Gmg di Cracovia
— 31 Maggio 2018— pubblicato da Redazione. —
È stata sepolta con ancora addosso il braccialetto della Gmg di Cracovia 2016: “Gesù confido in te”. Susanna, 19enne romana, morta a causa di una meningite fulminante di ritorno dalla Giornata mondiale della gioventù di Cracovia. Il 4 agosto del 2016 sul sagrato della chiesa di San Policarpo al funerale della figlia Susanna la dignitosa delicatezza di Enrico Rufi spiazzò tutti, «abbiamo tanto dolore – disse -, ma nessuna rabbia».
E con la stessa appassionata compostezza ha dato voce dopo quasi due anni a quella figlia che non tornò, solo lei tra un milione e mezzo di ragazzi, dalla Giornata mondiale della Gioventù di Cracovia.
Lo ha fatto attraverso il libro “L’alleluja di Susanna” (edizioni San Paolo): una biografia spirituale della figlia nella quale raccontare le scelte, la sensibilità, il rapporto con Dio e l’entusiasmo per Papa Francesco, per restituire e trovare un senso al mistero di una morte che solo la fede può aiutare a comprendere e accettare.
Susanna era una studentessa modello, una viaggiatrice, aveva raccolto l’appello di papa Francesco: voleva cambiare il mondo. Il padre prova a raccontare sua figlia, il suo mondo, il suo vissuto: amici, chitarra, sorella, scelte, canzoni, il rapporto con Dio. Un racconto biografico in cui il padre Enrico cerca di restituire senso a una vita breve eppure già profonda. “Uno degli amici di Susy, Andrea a nome di tutti ha trovato queste parole per te”, scrive il padre nel libro: “Se anche il tuo corpo non c’è più, la tua anima è insieme alle nostre. E quando i nostri corpi non ci saranno più, sarà come se non ci fossimo mai separati perché le anime di tutti noi sono sempre state insieme. Veglia su di noi da lassù, perché noi ti saremo sempre vicini da quaggiù. Ti vogliamo tanto bene». Amore e dolore, a volte anche umorismo, accompagnano la lettura dell’Alleluja di Susanna, cresciuta con quattro nonni tendenzialmente atei in una famiglia con la fede in sottofondo proprio come tante, diventata animatrice parrocchiale e pellegrina.
Non si parla di morte ma di vita in questo libro che Enrico Rufi dedica alla figlia Susanna, non mancando sul risvolto di copertina e tra le note biografiche di descriversi come «Il papà di Susanna. Di Susanna e Margherita». Quello che ne esce è «un moderno, forse a tratti inconsapevole inno alla fede» secondo il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, che ne firma la presentazione. «La vicenda del ritorno (o del mancato ritorno) dalla Gmg risulta quasi marginale – scrive Bassetti -, inquadrata com’è in un più ampio disegno provvidenziale, privo di qualsiasi dubbio e incertezza quanto scevro di ogni concessione alla sdolcinatezza. Fatti, esperienze, sogni e intuizioni di futuro si susseguono in un’altalena somigliante alle canzoni che piacciono a Susanna, restituendo a mano libera le visioni e le esperienze della giovane donna e di sua sorella Margherita, educate in una famiglia a suo modo coerente e aperta alla vita».
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.