Home / CULTURA / ITALIA / TOP NEWS / L’alleluja della giovane Susanna, morta di meningite dopo la Gmg di Cracovia
L’alleluja della giovane Susanna, morta di meningite dopo la Gmg di Cracovia
— 31 Maggio 2018— pubblicato da Redazione. —
È stata sepolta con ancora addosso il braccialetto della Gmg di Cracovia 2016: “Gesù confido in te”. Susanna, 19enne romana, morta a causa di una meningite fulminante di ritorno dalla Giornata mondiale della gioventù di Cracovia. Il 4 agosto del 2016 sul sagrato della chiesa di San Policarpo al funerale della figlia Susanna la dignitosa delicatezza di Enrico Rufi spiazzò tutti, «abbiamo tanto dolore – disse -, ma nessuna rabbia».
E con la stessa appassionata compostezza ha dato voce dopo quasi due anni a quella figlia che non tornò, solo lei tra un milione e mezzo di ragazzi, dalla Giornata mondiale della Gioventù di Cracovia.
Lo ha fatto attraverso il libro “L’alleluja di Susanna” (edizioni San Paolo): una biografia spirituale della figlia nella quale raccontare le scelte, la sensibilità, il rapporto con Dio e l’entusiasmo per Papa Francesco, per restituire e trovare un senso al mistero di una morte che solo la fede può aiutare a comprendere e accettare.
Susanna era una studentessa modello, una viaggiatrice, aveva raccolto l’appello di papa Francesco: voleva cambiare il mondo. Il padre prova a raccontare sua figlia, il suo mondo, il suo vissuto: amici, chitarra, sorella, scelte, canzoni, il rapporto con Dio. Un racconto biografico in cui il padre Enrico cerca di restituire senso a una vita breve eppure già profonda. “Uno degli amici di Susy, Andrea a nome di tutti ha trovato queste parole per te”, scrive il padre nel libro: “Se anche il tuo corpo non c’è più, la tua anima è insieme alle nostre. E quando i nostri corpi non ci saranno più, sarà come se non ci fossimo mai separati perché le anime di tutti noi sono sempre state insieme. Veglia su di noi da lassù, perché noi ti saremo sempre vicini da quaggiù. Ti vogliamo tanto bene». Amore e dolore, a volte anche umorismo, accompagnano la lettura dell’Alleluja di Susanna, cresciuta con quattro nonni tendenzialmente atei in una famiglia con la fede in sottofondo proprio come tante, diventata animatrice parrocchiale e pellegrina.
Non si parla di morte ma di vita in questo libro che Enrico Rufi dedica alla figlia Susanna, non mancando sul risvolto di copertina e tra le note biografiche di descriversi come «Il papà di Susanna. Di Susanna e Margherita». Quello che ne esce è «un moderno, forse a tratti inconsapevole inno alla fede» secondo il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, che ne firma la presentazione. «La vicenda del ritorno (o del mancato ritorno) dalla Gmg risulta quasi marginale – scrive Bassetti -, inquadrata com’è in un più ampio disegno provvidenziale, privo di qualsiasi dubbio e incertezza quanto scevro di ogni concessione alla sdolcinatezza. Fatti, esperienze, sogni e intuizioni di futuro si susseguono in un’altalena somigliante alle canzoni che piacciono a Susanna, restituendo a mano libera le visioni e le esperienze della giovane donna e di sua sorella Margherita, educate in una famiglia a suo modo coerente e aperta alla vita».
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.