
L’imbarazzo di Dio
— 25 Settembre 2014 — pubblicato da Redazione. —Esce in questi giorni L’imbarazzo di Dio (San Paolo, 2014), l’ultima fatica di don Marco Pozza, definito dalla stampa «uno degli autori spirituali più promettenti di questo momento».
E’ una prassi del nostro modo di vivere: “prima voglio capire, poi deciderò se amare o meno”. Lo si dice di una situazione, di un evento, di un incontro.
Il cristianesimo propone un ribaltamento di prospettive, il più ardito: “nulla è compreso se prima non viene amato”. A me basta questo per far impazzire il cuore e la mente: l’amore viene prima della conoscenza. Cioè: se non ami, non comprendi.
Se poi lo si dice dell’uomo, l’imbarazzo arreca quasi fastidio: non è facile amare i perdenti e i perduti della storia. Eppure se li vuoi capire – assieme ai loro mille perchè indecifrabili – la strada è sempre quella: amarli ad oltranza. Gliela riassumo in una frase: «Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perchè bisogna amare ciò che non ci piace, per poi poterlo cambiare» (P. Borsellino). Questo ribaltamento di prospettiva è quasi una nuova riorganizzazione del mondo. Imbarazzante, vero?
da : “L’imbarazzo di Dio” – Intervista a don Marco Pozza | Sulla strada di Emmaus
Articoli Correlati
-
-
Le parole di Tolkien e la storia di carne
30 Novembre 2021 -
ULTIMO BANCO – 70. Le barche hanno nomi di donna
8 Marzo 2021 -
Autorità, regole, carisma conquistano anche la “generazione zero”
28 Novembre 2019
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Esperti di Yale trovano in Russia 210 “prigioni” di piccoli ucraini
— 17 Settembre 2025I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
-
Il Papa è il sogno, Trump è l’incubo
— 17 Settembre 2025Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
-
Paolo Ruffini: «Ecco cosa ho imparato sul palco con i Down»
— 17 Settembre 2025L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
-
Diane Foley dal Papa: così ho perdonato l’assassino di mio figlio
— 16 Settembre 2025Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
-
Quell’azzardo morale delle pre-Potenze che tradisce il dialogo e la giustizia
— 16 Settembre 2025Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
-
Che cosa fare davanti alla guerra?
— 16 Settembre 2025«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…