
L’imbarazzo di Dio
— 25 Settembre 2014 — pubblicato da Redazione. —Esce in questi giorni L’imbarazzo di Dio (San Paolo, 2014), l’ultima fatica di don Marco Pozza, definito dalla stampa «uno degli autori spirituali più promettenti di questo momento».
E’ una prassi del nostro modo di vivere: “prima voglio capire, poi deciderò se amare o meno”. Lo si dice di una situazione, di un evento, di un incontro.
Il cristianesimo propone un ribaltamento di prospettive, il più ardito: “nulla è compreso se prima non viene amato”. A me basta questo per far impazzire il cuore e la mente: l’amore viene prima della conoscenza. Cioè: se non ami, non comprendi.
Se poi lo si dice dell’uomo, l’imbarazzo arreca quasi fastidio: non è facile amare i perdenti e i perduti della storia. Eppure se li vuoi capire – assieme ai loro mille perchè indecifrabili – la strada è sempre quella: amarli ad oltranza. Gliela riassumo in una frase: «Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perchè bisogna amare ciò che non ci piace, per poi poterlo cambiare» (P. Borsellino). Questo ribaltamento di prospettiva è quasi una nuova riorganizzazione del mondo. Imbarazzante, vero?
da : “L’imbarazzo di Dio” – Intervista a don Marco Pozza | Sulla strada di Emmaus
Articoli Correlati
-
-
Le parole di Tolkien e la storia di carne
30 Novembre 2021 -
ULTIMO BANCO – 70. Le barche hanno nomi di donna
8 Marzo 2021 -
Autorità, regole, carisma conquistano anche la “generazione zero”
28 Novembre 2019
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Con Pizzaballa in difesa dell’umanità
— 2 Settembre 2025L’ausiliare di Cipro riflette sul coraggio del Patriarca nel difendere le vite umane a Gaza e chiede di non lasciarlo solo Da due giorni non faccio che pensare al nostro Patriarca il Cardinale Pizzaballa. Quando è stato emanato l’ordine di evacuazione, avrebbe potuto andare via dall’inferno creato da Israele in cui si addentra ogni…
-
Né privati, né pubblici, I beni sono comuni
— 2 Settembre 2025Cinquantacinquenne parigino, matematico, economista e gesuita, Gaël Giraud ha pubblicato tre anni fa il libro Composer un monde en commun. Une théologie politique de l’anthropocène (Seuil, 2022) per proporre i «beni comuni» in alternativa alla tendenza, da lui denunciata, verso una privatizzazione senza limiti. Il libro nasce dalla tesi di dottorato discussa nel 2020 presso…
-
Il dovere dello stupore
— 2 Settembre 2025Non sembra ma la scuola e le ferie hanno la stessa essenza: l’incontro con la meraviglia. Durante le ferie è lo stupore che cerchiamo. In montagna o al mare, in campagna o in città, in un libro, panorama, volto, vogliamo incantarci. In queste occasioni, che non a caso poi ricordiamo e raccontiamo, tratteniamo il respiro…
-
Piano dell’Isis per uccidere papa Francesco a Trieste: un arresto in Olanda
— 29 Agosto 2025Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
-
Come creare una salute migliore per tutti
— 29 Agosto 2025È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
-
IA e Formazione Professionale: una sfida futura già cominciata
— 29 Agosto 2025L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…