 
        L’imbarazzo di Dio
— 25 Settembre 2014 — pubblicato da Redazione. —Esce in questi giorni L’imbarazzo di Dio (San Paolo, 2014), l’ultima fatica di don Marco Pozza, definito dalla stampa «uno degli autori spirituali più promettenti di questo momento».
E’ una prassi del nostro modo di vivere: “prima voglio capire, poi deciderò se amare o meno”. Lo si dice di una situazione, di un evento, di un incontro.
Il cristianesimo propone un ribaltamento di prospettive, il più ardito: “nulla è compreso se prima non viene amato”. A me basta questo per far impazzire il cuore e la mente: l’amore viene prima della conoscenza. Cioè: se non ami, non comprendi.
Se poi lo si dice dell’uomo, l’imbarazzo arreca quasi fastidio: non è facile amare i perdenti e i perduti della storia. Eppure se li vuoi capire – assieme ai loro mille perchè indecifrabili – la strada è sempre quella: amarli ad oltranza. Gliela riassumo in una frase: «Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perchè bisogna amare ciò che non ci piace, per poi poterlo cambiare» (P. Borsellino). Questo ribaltamento di prospettiva è quasi una nuova riorganizzazione del mondo. Imbarazzante, vero?
da : “L’imbarazzo di Dio” – Intervista a don Marco Pozza | Sulla strada di Emmaus
Articoli Correlati
- 
                                        
- 
                                        Le parole di Tolkien e la storia di carne30 Novembre 2021
- 
                                        ULTIMO BANCO – 70. Le barche hanno nomi di donna8 Marzo 2021
- 
                                        Autorità, regole, carisma conquistano anche la “generazione zero”28 Novembre 2019
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
- 
                        Il diritto internazionale come linguaggio di speranza— 31 Ottobre 202580 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare… 
- 
                        “Sorridi al futuro”, torna l’evento per gli studenti delle superiori al Civico— 30 Ottobre 2025Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico… 
- 
                        li Studenti partecipanti al Giubileo del mondo educativo— 30 Ottobre 2025Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso… 
- 
                        Parlare coi santi e i nostri cari. Ecco la differenza con Halloween— 30 Ottobre 2025La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità… 
- 
                        Colletta 2025. «Chiamati a nuovi segni di speranza»— 30 Ottobre 2025Tra le mura del carcere di Opera, la presentazione della Giornata di raccolta di alimenti per i poveri promossa dal Banco Alimentare che si svolgerà il prossimo 15 novembre. Una «potenza di bene» che da quasi trent’anni coinvolge milioni di persone in tutto il Paese «Cos’è la carità?». È partita da questa domanda “innocente”, pronunciata… 
- 
                        Cina: paralisi “curata” con un impianto spinale/ “Microchip che rimpiazzano i motoneuroni”— 29 Ottobre 2025In Cina cinque pazienti paralizzati hanno riacquisito la capacità di camminare: il rivoluzionario impianto spinale che “sostituisce” i motoneuroni Quello che si sta realizzando in Cina potrebbe essere uno dei più importanti sviluppi medici degli ultimi decenni, in grado di risolvere il tedioso – e, per ora, considerato incurabile – problema della paralisi completa di… 












