
#NotInMyName: i giovani musulmani contro l’Isis
— 24 Settembre 2014 — pubblicato da Redazione. —Una presa di distanza chiara contro il modo di agire del Califfato, che ha preso le mosse in Gran Bretagna grazie alla Active Change Foundation e che si unisce alle manifestazioni nate in diverse parti del mondo: dalla preghiera nelle moschee in Germania, alle fiaccolate per la pace (l’ultima due giorni fa a Milano).
Fonte:
#NotInMyName: i giovani musulmani contro l’Isis – Avvenire.it
Articoli Correlati
-
-
“Not in my name”: musulmani in piazza
20 Novembre 2015 -
-
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«L’uomo che ho ucciso, Livatino, oggi mi aiuta a coltivare la speranza»
— 18 Marzo 2025Il cammino di Domenico Pace, all’ergastolo per l’assassinio del magistrato. «Sento la sua presenza, mi incoraggia a diventare migliore. Il mio cuore fatica a credere che sarò perdonato, chissà» L’appuntamento è fissato nella cappella della casa di reclusione di Sulmona, dove vivono 450 persone detenute in regime di alta sicurezza. È qui che incontro Domenico…
-
SPAZIO MAMMA e il cestino delle piccole cose
— 18 Marzo 2025L’associazione LA FAMIGLIA (con sede a Palazzo Massà in via Cadorna 24 La Spezia) rinnova l’invito, alle mamme con bimbi da 0 a 12 mesi, a partecipare all’incontro con la musicoterapista Cristina Benefico che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 10.00 presso la sede dell’associazione. Musica, canto e gioco si fondono, aiutando le mamme…
-
Papa Francesco al Corriere: «La malattia e la fragilità rendono più lucidi. Serve responsabilità, disarmiamo la Terra»
— 18 Marzo 2025Papa Francesco scrive al Corriere e affronta il tema della «fragilità umana», rispondendo a un messaggio di vicinanza del direttore Luciano Fontana Caro Direttore, desidero ringraziarla per le parole di vicinanza con cui ha inteso farsi presente in questo momento di malattia nel quale, come ho avuto modo di dire, la guerra appare ancora più…
-
La condanna delle élite occidentali
— 17 Marzo 2025La guerra in Ucraina ci costringe a scegliere e a riflettere sull’importanza delle radici dell’Occidente Le parole di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera meritano di essere riportate: «Da molto tempo pressoché tutte le élite italiane – quelle intellettuali in primis e insieme a loro quelle del mondo dei mass media, del cinema,…
-
Quest’unica vita
— 17 Marzo 2025In un recente incontro con studenti mi è stato chiesto: «Come si fa a trovare e custodire la propria identità in un contesto che spinge a stereotiparsi?». Ognuno di noi ci sarà una volta sola nella storia. Da questo «sentimento di sé» dipende cosa fare di sé: lottare per la propria fragile unicità o, pur…
-
Le miniere di Luni, epopea della storia del lavoro. Un libro la racconta
— 17 Marzo 2025Venerdì prossimo, nella sala del santuario di Sant’Antonio di Padova a Gaggiola dei frati minori francescani, si terrà un interessante incontro storico-culturale dedicato alle miniere di lignite della piana di Luni. Protagonista dell’appuntamento sarà Giuseppe Passarino, autore del volume “– Duecento anni di vicende umane e minerarie in Val di Magra tra Santo Stefano, Sarzana,…