
LA SPEZIA – Programma dei festeggiamenti per San Venerio
— 9 Settembre 2015 — pubblicato da Redazione. —L’antica tradizione della Chiesa fissa da molti secoli al 13 settembre la memoria di san Venerio eremita, vissuto nel VI secolo all’isola del Tino e dal 1959 patrono del Golfo della Spezia e dei guardiani di faro italiani.
Nessuno poteva pensare, in passato, a un mese di settembre dedicato a preghiere e ad iniziative per la salvaguardia del creato. Da quest’anno, come è noto, è invece così per tutta la Chiesa, per di più in una prospettiva ecumenica. E nessun tema migliore di riflessione sembra davvero poter accompagnare una festa che, nel Golfo della Spezia, è costretta a svolgersi in un contesto ben diverso da quello del passato.
Sino a tre anni fa, infatti, la Marina militare, che dal 1927 ha in concessione dal demanio l’isola del Tino per la presenza di un importante faro, consentiva a tutti due giornate di libero accesso: il 13 settembre e la domenica dopo. Era una sorta di festosa “fine dell’estate” per tanti spezzini, e numerose erano sull’isola le celebrazioni religiose. Adesso una frana in atto ha di fatto reso tutto inagibile ed in particolare la zona sacra, che pure ha un grande valore archeologico. L’accesso è così limitato alla giornata del 13 settembre, quando il vescovo raggiunge l’isola per celebrare la Messa e per benedire i natanti.
Il Tino, inserito in un parco naturale regionale, è considerato patrimonio dell’Unesco, ma nessuno, sino ad oggi, è stato in grado di intervenire. E veniamo ora al programma delle celebrazioni di quest’anno.
Giovedì, alle 18, il vescovo diocesano Luigi Ernesto Palletti presiederà nella pieve di San Venerio al Favaro, la più antica chiesa di Spezia, la Messa solenne nell’inizio del triduo.
Venerdì ci saranno Messe votive nelle diverse chiese del Golfo.
Sabato, alle 17.30, nella cattedrale di Cristo Re, la Messa solenne è presieduta dal vescovo diocesano e concelebrata dal vescovo emerito Bassano Staffieri, dai canonici e dai parroci del Golfo.
Al termine, processione sino al molo Italia con la reliquia e con la statua del santo, presenti le confraternite. Reliquia e statua saranno portate a Porto Venere e la mattina dopo all’isola del Tino.
Sull’isola, con i limiti di cui si è detto, il vescovo celebrerà la Messa alle 10.30 nel piazzale della vela.
Alle 12 monsignor Palletti impartirà con la reliquia la benedizione alle imbarcazioni. Per le ragioni già dette non sono previste altre celebrazioni, con l’auspicio che, in futuro, interventi di carattere strutturale possano consentire di riportare l’isola al suo pieno valore storico, ambientale e religioso.
Fonte: Cronaca4.it
Articoli Correlati
-
-
La Spezia – San Giorgio 2017: Scout alla Palmaria
2 Maggio 2017 -
-
8 Marzo una giornata nel segno di ITALA MELA
7 Marzo 2017
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La Spezia – Incontro speciale con Don Luigi Maria Epicoco
— 30 Aprile 2025Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
-
Associazione La Famiglia Odv – SPAZIO MAMMA
— 30 Aprile 2025Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
-
Nembrini: «Il Cristianesimo è la pienezza della verità sull’uomo»
— 30 Aprile 2025Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
-
Un mazzo di carte
— 29 Aprile 2025Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
-
Susanna Tamaro: «Perché l’enciclica Dilexit nos è il testamento spirituale di Papa Francesco»
— 29 Aprile 2025Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
-
Conclave, ottimo spettacolo ma la realtà va raccontata tutta
— 29 Aprile 2025Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…