
LA SPEZIA – Programma dei festeggiamenti per San Venerio
— 9 Settembre 2015 — pubblicato da Redazione. —L’antica tradizione della Chiesa fissa da molti secoli al 13 settembre la memoria di san Venerio eremita, vissuto nel VI secolo all’isola del Tino e dal 1959 patrono del Golfo della Spezia e dei guardiani di faro italiani.
Nessuno poteva pensare, in passato, a un mese di settembre dedicato a preghiere e ad iniziative per la salvaguardia del creato. Da quest’anno, come è noto, è invece così per tutta la Chiesa, per di più in una prospettiva ecumenica. E nessun tema migliore di riflessione sembra davvero poter accompagnare una festa che, nel Golfo della Spezia, è costretta a svolgersi in un contesto ben diverso da quello del passato.
Sino a tre anni fa, infatti, la Marina militare, che dal 1927 ha in concessione dal demanio l’isola del Tino per la presenza di un importante faro, consentiva a tutti due giornate di libero accesso: il 13 settembre e la domenica dopo. Era una sorta di festosa “fine dell’estate” per tanti spezzini, e numerose erano sull’isola le celebrazioni religiose. Adesso una frana in atto ha di fatto reso tutto inagibile ed in particolare la zona sacra, che pure ha un grande valore archeologico. L’accesso è così limitato alla giornata del 13 settembre, quando il vescovo raggiunge l’isola per celebrare la Messa e per benedire i natanti.
Il Tino, inserito in un parco naturale regionale, è considerato patrimonio dell’Unesco, ma nessuno, sino ad oggi, è stato in grado di intervenire. E veniamo ora al programma delle celebrazioni di quest’anno.
Giovedì, alle 18, il vescovo diocesano Luigi Ernesto Palletti presiederà nella pieve di San Venerio al Favaro, la più antica chiesa di Spezia, la Messa solenne nell’inizio del triduo.
Venerdì ci saranno Messe votive nelle diverse chiese del Golfo.
Sabato, alle 17.30, nella cattedrale di Cristo Re, la Messa solenne è presieduta dal vescovo diocesano e concelebrata dal vescovo emerito Bassano Staffieri, dai canonici e dai parroci del Golfo.
Al termine, processione sino al molo Italia con la reliquia e con la statua del santo, presenti le confraternite. Reliquia e statua saranno portate a Porto Venere e la mattina dopo all’isola del Tino.
Sull’isola, con i limiti di cui si è detto, il vescovo celebrerà la Messa alle 10.30 nel piazzale della vela.
Alle 12 monsignor Palletti impartirà con la reliquia la benedizione alle imbarcazioni. Per le ragioni già dette non sono previste altre celebrazioni, con l’auspicio che, in futuro, interventi di carattere strutturale possano consentire di riportare l’isola al suo pieno valore storico, ambientale e religioso.
Fonte: Cronaca4.it
Articoli Correlati
-
-
La Spezia – San Giorgio 2017: Scout alla Palmaria
2 Maggio 2017 -
-
8 Marzo una giornata nel segno di ITALA MELA
7 Marzo 2017
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Aborto, la governatrice di Madrid che non si piega a Sánchez
— 14 Ottobre 2025Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
-
Adorazione eucaristica perpetua alla Spezia: Un cuore che non dorme mai
— 13 Ottobre 2025Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
-
I poveri e la continuità nella Chiesa
— 13 Ottobre 2025Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
-
Per un pugno di alberi
— 13 Ottobre 2025Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
-
Accordi Israele-Hamas, punto di partenza e non di arrivo
— 10 Ottobre 2025La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
-
Futuro Aperto, l’ultimo catalogo segna un nuovo inizio per la comunità educante
— 10 Ottobre 2025Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…