
“L’Italia ha bisogno di un’iniezione di autostima” il punto di vista di Cescon
— 11 Gennaio 2014 — pubblicato da redazione —Non è tutto nero come sembra, o come trapela dalle prime pagine dei quotidiani; ma soprattutto siamo sicuri che chi si lamenta non abbia grosse responsabilità nella situazione che attualmente attraversiamo? E’ il punto di vista che esprime oggi il direttore de “Il Popolo” di Concordia-Pordenone Bruno Cescon analizzando in una breve carrellata il quadro nazionale attuale. Un punto di vista che di certo potrà sortire qualche perplessità, proprio per la rapidità con cui liquida argomenti annosi e complessi come la riforma elettorale o la mancanza di lavoro, ma la finalità dell’articolo è prima di tutto quella di dare una sferzata a ciascun italiano affinché riconosca nel proprio contesto e nella propria condizione il bisogno di cambiare approccio ai problemi e al futuro, imparando dal passato.
L’Italia non è morta. Necessita di autostima di Bruno Cescon
Articoli Correlati
-
-
-
I temi centrali di questo tempo. Per buona politica
3 Agosto 2017 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
LE OTTO MONTAGNE/ Dal film al romanzo, una ricerca di un senso alla vita
— 30 Gennaio 2023Poco prima di Natale è arrivate nelle sale cinematografiche il film tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Contiene spoiler. Il film è tratto da un romanzo di Paolo Cognetti, pubblicato da Einaudi nel novembre del 2016 e che, a un anno esatto dalla sua uscita, è stato tradotto in ben 35 lingue. Si tratta di…
-
Che la guerra ci faccia paura
— 30 Gennaio 2023La paura, quella che nasce dalla cura di sé e dei propri cari, salva la vita: ci avvisa che siamo in presenza di un pericolo; attiva le risorse fisiche e psicologiche perché ci allontaniamo o ci difendiamo; stimola l’intelligenza e il senso critico perché sventiamo una truffa ai nostri danni; dà vigore e urgenza alle…
-
ULTIMO BANCO – Articolo 3
— 30 Gennaio 2023Nelle ultime settimane parte della nostra emotiva attenzione mediatica è stata catturata da una mamma finlandese in fuga dalla scuola italiana, da una bidella pendolare tra Milano e Napoli, da una professoressa bersaglio di pallini, da alunne che assumono tranquillanti prima di una prova… La scuola buca l’opinione pubblica quando la notizia (spesso manipolata) acchiappa…
-
Una camicia insanguinata nelle stanze delle istituzioni
— 27 Gennaio 2023Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
-
Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «mai più»
— 27 Gennaio 2023Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
-
Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
— 27 Gennaio 2023Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…